Vai al contenuto

Avviso di addebito INPS: cos’è e come tutelarsi

Nel caso di avviso di addebito INPS, cosa succede? Cosa rischia il contribuente? Quali sono le conseguenze? Nel seguente articolo, ti diremo tutto quello che puoi fare in caso di avviso di addebito da parte dell'INPS.

avviso addebito inps
  • L’avviso di addebito dell’INPS è un documento con cui l’INPS comunica al contribuente delle irregolarità nel pagamento dei contributi previdenziali.
  • L’avviso di addebito può essere notificato via PEC o tramite raccomandata oppure con messo comunale.
  • Può essere oggetto di contestazione oppure si deve procedere al pagamento nel termine indicato dall’avviso stesso.

L’INPS può comunicare un avviso di addebito quando il contribuente non è in regola con il pagamento dei contributi previdenziali. Questo è il primo atto che precede la procedura esecutiva coatta, che sarà posta in essere in caso di mancato pagamento dei contributi entro il termine indicato.

L’avviso di addebito può essere contestato davanti al giudice oppure essere oggetto di ricorso in autotutela, di fronte all’amministrazione competente. In tal modo, potrai ottenere l’annullamento o, quantomeno, la sospensione del provvedimento. Gli atti in questione devono essere comunicati anche alle autorità amministrative competenti.

Nel seguente articolo, ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sull’avviso di addebito INPS, cosa comporta ricevere predetto avviso e quali sono le possibili opzioni a disposizione.

Che cos’è l’avviso di addebito INPS?

L’avviso di addebito emesso dall’INPS è un documento che consente all’istituto di notificare al contribuente l’esistenza di debiti o irregolarità nei pagamenti dei contributi previdenziali.

In genere, l’avviso viene inviato dall’INPS in autonomia, dopo che ha effettuato degli accertamenti e delle rilevazioni di discordanze tra i contributi dovuti e quelli effettivamente versati.

L’attività di riscossione somme da parte dell’INPS presuppone sempre questo avviso di addebito. È un atto immediatamente esecutivo e sostituisce la cartella di pagamento.

Possono essere esercitati i servizi di consultazione, di richiesta di sospensione e di annullamento totale o parziale dell’avviso di addebito. Questi servizi hanno come destinatari:

  • il soggetto responsabile dell’adempimento contributivo (titolare o legale rappresentante);
  • il delegato;
  • l’intermediario autorizzato.

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Avviso bonario INPS: cos’è e come funziona la rateizzazione dei debiti

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa contiene l’avviso di addebito INPS

L‘avviso di addebito deve contenere una serie di elementi relativi alla posizione del contribuente, ovvero tutti gli elementi necessari all’identificazione della pretesa vantata dall’ente previdenziale:

  • il codice fiscale del contribuente;
  • la tipologia del credito con l’informazione della gestione previdenziale di riferimento. Laddove i crediti abbiano ad oggetto un atto di accertamento dell’INPS o di altri Enti, l’indicazione degli estremi dell’atto e la relativa data di notifica;
  • l’anno e il periodo di riferimento del credito;
  • l’importo del credito distinto per singolo periodo e ripartito tra quota capitale, sanzioni e interessi, ove dovuti;
  • l’importo totale dei crediti contenuti nell’avviso comprensivi dei compensi del servizio di riscossione;
  • l’indicazione dell’Agente della Riscossione competente in base al domicilio fiscale del contribuente alla data di formazione dell’avviso di addebito;
  • la sottoscrizione, anche mediante firma elettronica, del responsabile dell’ufficio dell’INPS che ha accertato l’omissione contributiva e che ha emesso l’atto;
  • l’intimazione ad adempiere al pagamento all’Agente delle entrate-Riscossione, entro 60 giorni dalla sua notifica.

Potresti anche essere interessato a: Prestazione universale per gli anziani non autosufficienti: importo, ISEE, regole

avviso addebito cosa contiene

Per quali ragioni può essere emesso l’avviso di addebito

L’avviso di addebito dell’INPS può essere emesso per riscuotere:

  • le somme a titolo di contributi previdenziali e assistenziali omessi, cioè non versati alla scadenza prevista;
  • le somme, di competenza dell’INPS, accertate come dovute dagli uffici o dagli organi di vigilanza, anche di altri Enti.

L’avviso di addebito può anche essere emesso in caso di omissione contributiva, se i contributi di previdenza e di assistenza non siano versati, in tutto o in parte, entro le scadenze di legge, oppure quando l’adempimento è tardivo.

Il pagamento può anche essere richiesto con avviso bonario, prima di emettere l’avviso di addebito. In caso di inadempimento entro la scadenza indicata dall’avviso, l’INPS procede poi alla comunicazione dell’avviso di addebito.

L’avviso di addebito segue ad un accertamento compiuto dall’INPS, in particolare, da:

  • verifica ispettiva dell’Istituto;
  • verifica ispettiva di altri Enti;
  • accertamento d’ufficio notificato con lettera di diffida.

Il contribuente deve adempiere entro 60 giorni dalla notifica dell’atto di accertamento o della lettera di diffida, dopodiché viene emesso l’avviso di addebito.

Potresti anche essere interessato a leggere: Apprendistato nella pubblica amministrazione: che cos’è e a chi si rivolge

Come viene notificato l’avviso di addebito INPS

L’avviso di addebito può essere notificato  ricorrendo a diverse modalità. Per esempio, è possibile procedere mediante:

  • PEC;
  • raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • tramite messi comunali o agenti di Polizia municipale.

L’avviso di addebito è anche visibile sul:

  • sito web dell’INPS, facendo accesso al servizio “Cassetta postale” per il cittadino;
  • accedendo ai servizi di consultazione, di richiesta di sospensione e di annullamento totale o parziale dell’avviso di addebito, per le aziende ed i professionisti.

Potresti anche essere interessato a: Smart working: come cambia nel 2024?

Avviso di addebito INPS: come funziona

Come già specificato, la procedura prevede la notifica al contribuente tramite posta elettronica certificata, oppure è possibile notificare l’avviso anche mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. La notifica può anche essere effettuata da messi comunali o agenti della Municipale.

Dal momento in cui il soggetto riceve la notifica, l’avviso bonario dell’INPS si presume conosciuto. Il debitore deve saldare il debito entro il termine indicato dall’ente previdenziale, oppure può anche decidere di contestare l’avviso. Se il debitore non adempie entro il termine, senza contestare l’avviso, l’INPS può dare avvio alla procedura esecutiva.

A questo proposito approfondisci leggendo la nostra guida sul Bonus sociale 2024 luce e gas: importo, quando arriva e come richiederlo

avviso bonario inps cos'è e come funzioan

Come si paga un avviso di addebito INPS

Il pagamento deve essere effettuato entro 60 giorni dalla notifica dell’avviso di addebito. Il contribuente può utilizzare il bollettino RAV, che viene allegato all’avviso. L’avviso viene comunicato anche all’ente deputato alla riscossione, contestualmente alla notifica al contribuente.

L’agente della riscossione può avviare la procedura di recupero coattivo del debito, oltre il termine di 60 giorni previsto per l’adempimento spontaneo. Il pagamento del debito presuppone anche quello degli oneri della riscossione, che sono dovuti per il funzionamento del servizio di riscossione.

Si prevede infatti che:

  • se i pagamenti sono effettuati entro 60 giorni dalla notifica, prevedono un onere del 3% sulle somme riscosse;
  • se sono superati i 60 giorni, gli oneri aumentano al 6% e all’importo dovuto vanno anche aggiunte le ulteriori somme previste dalla legge.

Ti consigliamo anche di leggere: Visita fiscale INPS: novità orari dipendenti pubblici e privati

Avviso di addebito INPS e ricorso al giudice del lavoro

Il contribuente può presentare ricorso al giudice del lavoro. Le modalità sono espressamente descritta nell’avviso nella sezione “Comunicazioni dell’INPS”. Il ricorso va presentato entro il termine di 40 giorni dalla notifica.

Il giudice del lavoro può decidere di sospendere l’esecuzione dell’avviso. Il provvedimento di sospensione sarà notificato a cura del contribuente al competente soggetto deputato alla riscossione.

Eventualmente, l’avviso bonario può essere pagato anche a rate, nelle sole ipotesi previste dalla legge, presentando apposita richiesta all’ente della riscossione.

Il contribuente può presentare ricorso per vizi di merito o per vizi formali.

Vizi di meritoSono ipotesi di vizi di merito:
– contributi già versati o non dovuti;
– contributi prescritti;
– errore di calcolo delle somme dovute a titolo di contributi, premi, interessi o sanzioni.

Possono essere fatti valere con ricorso dinanzi al giudice (Tribunale – sezione Lavoro).

Il ricorso deve essere depositato nel termine di decadenza di 40 giorni, decorrenti dalla data di notifica della cartella al destinatario

Vizi formali
Sono ipotesi di vizi formali i vizi di forma dell’atto o vizi nella sua notifica.

Per esempio, sono vizi della notifica:
– la mancata indicazione delle voci di calcolo;
– la mancata sottoscrizione;
– la notifica nulla o inesistente;
– la motivazione mancante o incompleta.

Deve essere effettuata l’opposizione agli atti esecutivi entro 20 giorni, in quanto l’avviso è titolo esecutivo

Domanda di sospensione o annullamento avviso di addebito

La domanda di sospensione o di annullamento dell’avviso di addebito deve essere trasmessa online all’INPS. Il sito mette a disposizione un servizio a ciò dedicato.

Tramite lo stesso servizio, è anche possibile la visualizzazione dello stato della domanda e delle eventuali comunicazioni inserite dalla sede INPS competente.

Potrebbe interessarti anche Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soggettivo

avviso inps di addebito come funziona

Avviso di addebito INPS: ricorso in autotutela

Il contribuente potrebbe anche decidere di non proporre il ricorso giudiziario nei termini osservati. In tal caso, l’avviso di addebito si stabilizza, quindi, non è più impugnabile. Ciononostante, comunque, permangono delle possibilità per il lavoratore.

Egli può proporre ricorso in autotutela, per annullare in tutto o in parte l’avviso, nel caso di:

  • sentenza dell’autorità giudiziaria che abbia accertato l’inesistenza, totale o parziale, dell’obbligo contributivo, nonostante il decorso del termine per l’impugnazione. In tale ipotesi, l’INPS deve eseguire la sentenza, procedendo all’annullamento o applicando lo sgravio;
  • autonoma verifica, da parte della sede INPS competente, della fondatezza delle ragioni sostanziali del contribuente. In questa ipotesi, l’ente procede ad autonomo riesame e provvede all’annullamento o allo sgravio.

Se il vizio è solo formale, si ritiene che l’INPS non debba intervenire in autotutela.

L’istanza di autotutela può essere presentata:

  • attraverso i servizi di consultazione, di richiesta di sospensione e di annullamento totale o parziale dell’avviso di addebito;
  • mediante il sito dell’Istituto.

Potrebbe interessarti anche Bonus per ISEE non superiore a 15.000 euro: quali sono?

Avviso di addebito INPS – Domande frequenti

A cosa serve l’avviso di addebito dell’INPS?

L’avviso di addebito serve a comunicare al contribuente che è inadempiente rispetto al versamento dei contributi previdenziali.

Entro quanto tempo il debitore può pagare l’avviso di addebito INPS?

In genere, l’avviso di addebito dell’INPS prevede un termine di 60 giorni per provvedere al pagamento della somma a debito.

Ci si può opporre all’avviso di addebito dell’INPS?

Quando è ricevuto l’avviso di addebito dell’INPS, il contribuente può decidere di pagare il debito, contestare in via giudiziale l’avviso o decidere di presentare istanza in autotutela.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…