Vai al contenuto

Riforma della riscossione: quali sono le novità in arrivo

Il primo "sì" è arrivato per la Riforma delle riscossioni, che si propone di razionalizzare il sistema di riscossione delle imposte e dei crediti maturati dagli enti pubblici. Di cosa si tratta? Scopriamo insieme le principali novità della riforma.

riforma riscossioni
  • Lo scorso 11 marzo è stato approvato dall’esecutivo lo schema di decreto per la Riforma della riscossione.
  • Tale riforma ha come obiettivo quella di ridurre il carico lavorativo dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
  • I principali interventi previsti sono lo stralcio delle cartelle dopo 5 anni e la possibilità di un’ulteriore rateizzazione.

In settimana è stato approvato dal Governo il primo progetto di riforma della riscossione. La normativa ha come obiettivo quello di razionalizzare il sistema della riscossione, al fine di recuperare il gettito evaso.

D’altra parte, si intende anche snellire le procedure che l’Agenzia delle entrate-Riscossione deve seguire, andando a ridurre il carico pendente di lavoro.

Nel seguente articolo, ti diremo quali novità si prospettano all’orizzonte, anche se, attualmente, non sono ancora molto chiari gli interventi che si intendono realizzare.

Riforma della riscossione: obiettivi

Negli scorsi giorni, il Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta presentata dal Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. Il progetto di riforma è finalizzato al riordino del sistema nazionale della riscossione.

Il disegno di legge prevede l’assegnazione all’Agenzia delle entrate-Riscossione dei tributi provenienti dai vari enti, affinché intervenga tempestivamente con la notifica della cartella di pagamento e degli atti introduttivi. L’obiettivo è garantire un intervento celere dell’amministrazione in modo tale da recuperare quanto più gettito evaso possibile.

La questione si prospetta piuttosto spinosa. Il sistema di recupero oggi appare del tutto inefficiente: delle somme dovute è, in media, recuperata solo una minima parte. Dopo 10 anni di iscrizione al ruolo, a stento il 15% del gettito dovuto all’erario è potenzialmente recuperabile.

Per i debiti sotto i 100 mila euro, il tasso attuale di recupero è del 18%, soglia che cala al 3% per i debiti sopra i 100 mila euro. Al momento, la cifra da recuperare si attesta sui 101 miliardi, ma probabilmente sarà recuperato solo l’8%.

La prima approvazione della riforma della riscossione è avvenuta lo scorso 11 marzo 2024: ecco di seguito le principali novità.

LEGGI ANCHE Fascicolo previdenziale INPS: quali sono i servizi online offerti al contribuente

riforma della riscossione cosa prevede
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa cambia con la riforma della riscossione?

La riforma della riscossione avrà principalmente ad oggetto l’art. 28-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. La norma disciplina le modalità di compensazione volontaria dei crediti d’imposta. In particolare, saranno modificate le regole relative ai rimborsi che l’Agenzia delle entrate-Riscossione potrà richiedere al contribuente di compensare.

Nella prima formulazione della norma era stato previsto che la compensazione volontaria si applicasse ai rimborsi fiscali di importo superiore a 500 euro: tale limite è stato eliminato nell’attuale formulazione.

La principale modifica apportata riguarda le conseguenze della mancata accettazione della compensazione da parte del contribuente. Questo dovrà accettare entro 60 giorni; ove si rifiuti di accettare la proposta dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, il suo credito di imposta maturato sarà congelato.

L’attuale versione della norma di cui sopra prevede, al comma 4, che:

In caso di rifiuto della predetta proposta o di mancato tempestivo riscontro alla stessa, cessano gli effetti della sospensione di cui al comma 2 e l’agente della riscossione comunica in via telematica all’Agenzia delle entrate che non ha ottenuto l’adesione dell’interessato alla proposta di compensazione.

In caso di rifiuto, saranno bloccati i rimborsi per i crediti di imposta per un anno, fino al 31 dicembre dell’anno successivo.

Potresti anche essere interessato a leggere: Cassetto fiscale: cos’è, fatture, rimborsi e corrispettivi

Compensazione volontaria

La riforma della riscossione ha poi previsto un’estensione dell’ambito di applicazione della disciplina in esame. Il nuovo decreto prevede che saranno aggredibili dall’Agenzia delle entrate-Riscossione anche i rimborsi delle imposte dirette. Le modalità di attuazione delle nuove misure saranno poi definite con un regolamento del MEF.

Potresti essere interessato a leggere anche: Modello 730: sanzioni e come rimediare in caso di errori

Riforma della riscossione: stralcio delle cartelle

Un’ulteriore novità introdotta con la riforma della riscossione è quella della rateizzazione delle cartelle esattoriali fino a 120 rate. Tale possibilità sarà resa accessibile a partire dal 2025. 

Altro interessante intervento per il prossimo anno è lo stralcio automatico delle cartelle: la misura non costituirà un intervento una tantum, ma si tratterà di una misura stabile, strutturale. Il legislatore ha, infatti, previsto un nuovo criterio di cancellazione automatica dai magazzini dell’Agenzia delle entrate-Riscossione dei crediti non riscossi.

Per le quote affidate dal 1° gennaio 2025, la misura prevede il discarico automatico entro il 31 dicembre del quinto anno successivo. Dunque, dopo 5 anni dall’affidamento all’Agenzia delle entrate-Riscossione, vi è lo stralcio automatico delle cartelle giacenti.

Non rientrano nella misura i crediti che già siano oggetto di procedura esecutiva, concorsuali o di accordi di ristrutturazione del debito, secondo le norme del codice della crisi di impresa.

L’Agenzia delle entrate-Riscossione potrà inviare all’ente creditore una comunicazione di discarico anticipato, per esempio, se il debitore è fallito o il contribuente è nullatenente.

Ti consigliamo anche di leggere: Decreto Milleproroghe 2024 a breve in Gazzetta Ufficiale: ecco cosa prevede

riforma della riscossione e stralcio delle cartelle

Riforma della Riscossione: novità enti creditori

L’ente creditore può anche decidere di affidarsi ad un riscossore privato per tentare di recuperare il credito. Si legge infatti nel comunicato stampa dell’esecutivo:

Il discarico non comporta automaticamente l’estinzione del debito, pertanto l’Ente creditore può provvedere autonomamente alla riscossione del credito non prescritto o, in presenza di “nuovi e significativi elementi reddituali o patrimoniali del debitore, affidarlo ad AdER.

L’ente potrà sia tentare il recupero tramite soggetto privato sia affidarsi all’Agenzia delle entrate-Riscossione, però dovrà provare la possibilità di aggredire le somme non versate. L’obiettivo di questi interventi è certamente quello di incidere sul carico lavorativo dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Lo schema di decreto sarà ora sottoposto al parere delle Camere.

Potrebbe interessarti anche Aumento sigarette nel 2024: i rincari della nuova legge di Bilancio 

Riforma della riscossione: ulteriori novità

Si prevede poi la costituzione di un’apposita Commissione per individuare possibili soluzioni legislative, per i discarichi dei ruoli affidati all’Agenzia delle entrate-Riscossione dal 2000 al 2024.

Inoltre, è stata anche prevista un’apposita disciplina per le “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e per le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato. Le somme in questione, infatti, non soggette al discarico automatico e alla reiscrizione a ruolo.

Ti consigliamo anche di leggere: Riforma del fisco: le novità della legge approvata dal Governo

Riforma delle riscossioni – Domande frequenti

Qual è l’obiettivo della riforma della riscossione?

La riforma delle riscossioni si pone l’obiettivo di andare a razionalizzare il sistema delle riscossioni, per recuperare il gettito evaso, oltre che a ridurre il carico di lavoro per l’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Che cosa si intende per stralcio automatico?

La riforma delle riscossione ha previsto la cancellazione automatica per i crediti che sono stati affidati all’Agenzia delle entrate-Riscossione da oltre 5 anni, per i crediti maturati a partire dal 2025.

Qual è l’obiettivo della riforma della Riscossione?

Tra i principali obiettivi della riforma della Riscossione troviamo quello di alleggerire il carico di lavoro dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…