Articoli di Avv. Clelia Tesone
07 Giugno 2024
Il DDL sulla Riforma della Giustizia è stato da poco approvato dal Consiglio dei Ministri, lo scorso 29 maggio. La Riforma della Giustizia andrà a modificare la struttura della magistratura, procedendo alla separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti. La Riforma della giustizia prevederà anche l'introduzione di un'Alta Corte…
05 Giugno 2024
Con premierato si intende una forma di governo dove il presidente del Consiglio è direttamente eletto. Si distingue dal sistema di governo attuale, dove i cittadini eleggono solo le due camere. La riforma sul premierato prevede alcune significative novità in tema, anche per ciò che attiene alla disciplina dei poteri…
05 Giugno 2024
Il decreto ingiuntivo è una modalità con cui ottenere celermente il pagamento di una somma di denaro o la consegna di cose, in generale, l'adempimento ad un'obbligazione. Il debitore può tutelarsi mediante opposizione al decreto ingiuntivo, che segue alla fase monitoria e ha carattere eventuale. Recentemente, la Riforma Cartabia ha…
04 Giugno 2024
Il contratto di appalto prevede l'onere dell'appaltatore di eseguire correttamente la prestazione e consegnare l'opera priva di vizi. Nel caso in cui l'appaltatore sia inadempiente a questa obbligazione, il committente ha la facoltà di risolvere il contratto. In caso di lavori mal eseguiti, a specifiche condizioni, è possibile anche ricorrere…
04 Giugno 2024
I reati di falso in atto pubblico si distinguono in reati di falso materiale e ideologico. I reati di falso hanno un trattamento sanzionatorio che non supera i 6 anni di reclusione, quindi, la prescrizione per questi reati è di sei anni. Sono reati che possono essere compiuti esclusivamente dal…
03 Giugno 2024
Il condono edilizio 2024 è stato introdotto di recente dal cosiddetto decreto salva casa. La normativa prevede sia il condono sia dei limiti di tolleranza a cui si può accedere mediante procedure semplificate, oltre che una forma di silenzio assenso. Il nuovo condono edilizio è circoscritto ad alcuni specifici interventi,…
30 Maggio 2024
Il contraddittorio preventivo è un istituto utilizzato dall'Agenzia delle entrate per procedere all'accertamento di eventuali illeciti tributari. Tale istituto consente al contribuente di difendersi, prima che l'amministrazione finanziaria prenda una posizione netta nei suoi confronti. Il concordato preventivo consente anche di accedere all'istituto dell'accertamento con adesione e ai relativi vantaggi.…
30 Maggio 2024
Il licenziamento concordato è una forma di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. La risoluzione consensuale è una modalità alternativa di conclusione del rapporto, che presuppone l'accordo delle parti. Le parti della risoluzione sono il datore di lavoro e il lavoratore, che può anche farsi assistere. Attualmente, esistono molte forme…
29 Maggio 2024
Il posto di blocco è un'attività che, di regola, si inserisce nell'ambito di un'operazione più ampia. Può essere segnalato mediante intimazioni dell'Alt, oltre che con l'uso dei coni. Il codice della strada può prevedere delle sanzioni in caso di violazione del posto di blocco e del posto di controllo. Il…
28 Maggio 2024
La truffa dello specchietto è uno degli illeciti penali più frequenti sulle strade italiane. La truffa in questione comporta diverse conseguenze dal punto di vista penale, integrando, in genere, il reato di truffa, ma potendo configurare anche altre fattispecie delittuose. Per tutelarti da queste truffe, bisogne prestare attenzione quando si…
27 Maggio 2024
L'adozione di un maggiorenne è un istituto espressamente contemplato dal codice civile, laddove ricorrano alcune specifiche condizioni. L'adozione di un maggiorenne presuppone il consenso di tutte le parti coinvolte, anche dei genitori biologici dell'adottato. In genere, si ritiene che sia un istituto che trova giustificazione nell'esigenza di garantire un successibile…
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…