Vai al contenuto

Cosa si intende per premierato e cosa potrebbe cambiare in Italia

La riforma costituzionale introduce il c.d. Premierato, di cosa si tratta? Nel seguente articolo, ti spiegheremo quali sono le novità che si prospettano all'orizzonte con la nuova riforma costituzionale Meloni-Casellati.

cos'è il premierato?
  • Con premierato si intende una forma di governo dove il presidente del Consiglio è direttamente eletto.
  • Si distingue dal sistema di governo attuale, dove i cittadini eleggono solo le due camere.
  • La riforma sul premierato prevede alcune significative novità in tema, anche per ciò che attiene alla disciplina dei poteri del Presidente della Repubblica.

Negli ultimi mesi, il dibattito sul premierato è stato molto acceso. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha proposto e fatto approvare un disegno di legge di riforma costituzionale, attualmente al vaglio delle Camere.

Tale Disegno di legge prevede l’introduzione dell’elezione diretta del presidente del Consiglio. Come cambierebbe la nostra forma di Governo qualora la riforma fosse approvata?

Nel seguente articolo, provvederemo a spiegarti brevemente la questione e ad indicarti anche le modifiche che si intendono introdurre alla Costituzione. In tal modo, se sarai chiamato alle urne per il referendum costituzionale, saprai cosa stai votando.

Che cosa significa premierato?

Prima di esaminare il dibattito sorto negli ultimi mesi, ci sembra opportuno fare una breve premessa sul concetto stesso di premierato.

Con il termine premierato si intende una forma di governo parlamentare, ma dai contorni non definiti. È, quindi, una variante della forma di governo parlamentare e si definisce premierato perché il capo del Governo viene direttamente eletto dall’elettorato. Tale caratteristica comporta che sia rafforzata la sua posizione politica nei rapporti con il parlamento.

Spesso, il concetto di premierato è confuso con quello di governo neoparlamentare, perché anche in questo caso il capo del Governo è eletto direttamente. Presenta elementi in comune anche al cancellierato, dove il capo del governo – il cancelliere – ha un ruolo fondamentale e ha maggiore stabilità, conseguente alla legittimazione popolare diretta.

Presenta forme simili a quelle descritte anche il c.d. parlamentarismo a prevalenza del Governo, dove il capo del governo riceve un’investitura popolare, anche se indiretta.

Potresti anche essere interessato a: Quali sono le funzioni del Presidente della Repubblica?

come cambia la forma di governo con la riforma meloni-casellati
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Qual è la nostra attuale forma di Governo?

Il sistema italiano, come è attualmente strutturato, è un sistema parlamentare basato sul bicameralismo perfetto. Cosa significa? Con ciò si intende che il potere legislativo è esercitato collettivamente dalle due Camere, i cui componenti sono eletti a suffragio universale diretto.

Il capo del Governo, invece, non è eletto direttamente. Egli è, in genere, il capo della coalizione (o partito politico) vincitrice alle elezioni e viene nominato dal Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio dei Ministri (quale capo del governo) non riceve quindi un’investitura popolare diretta. Egli individua anche i ministri, che verranno altrettanto nominati dal Presidente della Repubblica.

Il Governo deve ricevere la fiducia dalle due Camere: ciò significa che dovrà presentarsi alle Camere entro 10 giorni dalla sua formazione per ottenere la fiducia. Laddove non sia accordata, comunque, ciò non comporta l’automatico obbligo di dimissioni.

Ti consigliamo anche di leggere: Come funziona l’elezione del Presidente della Repubblica italiana?

Tentativi di riforma della forma di Governo

Negli ultimi anni, i tentativi di riforma della forma di governo sono stati molteplici. Il dibattito va avanti ormai da circa 30 anni, in particolare da dopo lo scandalo di tangentopoli. I sostenitori del premierato hanno evidenziato che, tramite questa modifica, sarebbe stato possibile attuare il c.d. bipolarismo perfetto, cioè un sistema che avrebbe contrapposti due poli politici e che avrebbe consentito una maggiore stabilità dei governi.

In un primo momento, questo risultato è stato, in ogni caso, conseguito mediante il meccanismo delle coalizioni, senza intervenire con una riforma costituzionale. Le coalizioni sono delle “alleanze” politiche: più partiti politici si accordano presentando un comune programma alle elezioni. Laddove venga eletta la coalizione, ciascuno dei partiti politici procede ad accordare fiducia al capo della coalizione.

Il sistema in questione non ha però conseguito gli effetti sperati: non sempre si è reso possibile procedere alle elezioni secondo questo meccanismo. Per questa ragione, è stato aperto il dibattito circa un’eventuale riforma costituzionale che consenta una definitiva modifica del sistema di governo.

Leggi anche Amnistia: significato e differenze con l’indulto

Riforma Meloni-Casellati: cosa prevede

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, da ultimo, ha proposto una nuova riforma della forma di governo, al fine di introdurre il c.d. premierato.

La riforma ha ad oggetto la modifica degli articoli 59, 88, 92 e 94 della Costituzione: il principale punto del progetto di riforma è proprio l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. In tal modo, si intende rafforzare la stabilità del Governo. In tale occasione, è stata proposta anche l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica.

Approfondisci leggendo Come funziona l’elezione del Presidente della Repubblica italiana

cosa prevede la riforma costituzionale?

Riforma del premierato: cosa prevede

Il principale punto della riforma costituzionale sul premierato è l’elezione diretta a suffragio universale del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il mandato avrà durata di cinque anni, mentre poi si prevede:

  • un limite di due mandati consecutivi;
  • che tale limite sia elevabile a tre nel caso in cui le legislature precedenti abbiano avuto una durata inferiore a sette anni e sei mesi.

Si prevede inoltre che le elezioni del Presidente del Consiglio siano contestuali alle elezioni delle Camere.

In conseguenza di questa previsione, muta anche il potere di nomina del Presidente della Repubblica. È eliminato il potere di nomina, mentre è stato ipotizzato un onere sostitutivo di conferimento dell’incarico al candidato eletto. Il Presidente deve, però, nominare un sostituto del Premier, in caso di impedimento permanente, decadenza o morte. Il sostituto deve essere selezionato tra i parlamentare eletti provenienti dalle liste elettorali associate al premier eletto.

Muta anche il cosiddetto voto di fiducia. Si prevede lo scioglimento automatico delle Camere (formalmente disposto dal Presidente della Repubblica) in caso di approvazione di una mozione di sfiducia nei confronti del Governo e la facoltà del premier eletto di chiedere e ottenere lo scioglimento delle Camere in caso di dimissioni.

Potrebbe interessarti anche Come funzionano le elezioni del Parlamento europeo

Premierato: altre novità

Il DDL sulla riforma costituzionale che introduce il premierato prevede anche:

  • l’attribuzione di un premio di maggioranza alle liste elettorali associate al premier eletto, di entità tale da garantire la maggioranza dei seggi in entrambe le Camere;
  • l’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale, prevedendo che gli attuali senatori a vita rimangano in carica;
  • l’eliminazione parziale del cosiddetto semestre bianco: il Presidente della Repubblica non può sciogliere le camere negli ultimi sei mesi del suo mandato salvo che lo scioglimento costituisca atto dovuto. Inoltre, è abrogata la possibilità del Presidente della Repubblica di sciogliere una sola camera;
  • l’esclusione della controfirma ministeriale del governo su alcuni atti del Presidente della Repubblica, quali la nomina del Presidente del Consiglio, la nomina dei giudici della Corte Costituzionale, la concessione della grazia e la commutazione delle pene, il decreto di indizione, delle elezioni e dei referendum, i messaggi al Parlamento e il rinvio delle leggi alle Camere;
  • l’attribuzione al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio, del potere di revoca dei ministri, oltre a quello di nomina degli stessi, già previsto dalla Costituzione.

Ti consigliamo anche di leggere: Farnesina: cosa fa e quali sono le funzioni del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale

Premierato – Domande frequenti

Cosa si intende per premierato?

Il premierato identifica una forma di Governo in cui il Presidente del Consiglio dei Ministri è eletto direttamente dai cittadini a suffragio universale.

Cosa prevede la riforma Meloni-Casellati?

La riforma Meloni-Casellati, di fatto, introduce una diversa forma di Governo in Italia, consistente nel premierato.

Cosa prevede la riforma sul premierato in merito ao senatori a vita?

La riforma costituzionale prevede l’eliminazione della figura dei senatori a vita.

Quanti sono i mandati che lo stesso Presidente del Consiglio potrà assolvere?

La riforma sul premierato prevede un limite di due mandati consecutivi per ciascun Presidente del Consiglio, estendibile a tre, ove le due precedenti legislature durino meno di 7 anni e 6 mesi.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…