Avvocato esperto in reati informatici: come sceglierlo?
Sei stato vittima di una truffa online e non sai che fare? Ti conviene contattare un avvocato esperto in reati informatici. Nel seguente articolo, ti spieghiamo come fare e cosa devi fare per tutelarti.
- I reati informatici sono quei reati commessi con l’utilizzo della rete internet.
- Un avvocato esperto in reati informatici deve avere diverse competenze: per questa ragione bisogna prestare attenzione a chi decidi di contattare.
- Su deQuo potrai contattare facilmente avvocati specializzati in cybercrime ai quali rivolgerti per una consulenza legale online.
I reati informatici sono una categoria complessa che comprende le truffe online, ma anche reati come lo stalking e il cyberbullismo. Sono reati insidiosi, che sfruttano le debolezze dell’utente che utilizza la rete.
L’avvocato esperto in reati informatici deve poter svolgere la funzione di consulente sia per la persona offesa, sia per l’autore del reato. Le esigenze dei due soggetti sono molto distinte: per questo ti consigliamo di contattare professionisti con esperienza.
Nel seguente articolo, ti diremo quali sono alcuni dei reati informatici più diffusi. Ci soffermeremo su quelle che sono le modalità di realizzazione di alcuni di essi. Ti diremo cosa verificare per scegliere un buon avvocato esperto di reati informatici, anche online.
- Cosa sono i reati informatici?
- Quali sono oggi i reati digitali più diffusi e più comuni?
- Reati informatici: come tutelarti
- Quando cercare un avvocato esperto in reati informatici
- Come scegliere un avvocato esperto in reati informatici
- Quanto costa una consulenza con un avvocato esperto in reati informatici?
Cosa sono i reati informatici?
I reati informatici identificano una categoria di reati i quali presuppongono l’impiego di tecnologie informatiche, come software o, più banalmente, anche i social network. Il codice penale, oltre ad alcune leggi speciali, prevede proprio delle fattispecie che presuppongono l’impiego di determinate tecnologie – si pensi, a tal proposito, al reato di accesso abusivo a sistemi informatici.
D’altra parte, si osserva anche che vi è un fenomeno crescente di criminalità via web, il quale non si riduce solo ai reati espressamente contemplati come informatici. Sempre più spesso condotte quali diffamazione, minacce, stalking sono realizzate anche tramite social network e via web.
I principali reati che si realizzano via web o tramite tecnologie digitali sono:
- la frode informatica;
- l’accesso abusivo a sistema informatico o telematico;
- il danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici e danneggiamento di sistemi informatici e telematici;
- la diffamazione mediante strumenti informatici;
- la distribuzione di materiale pedopornografico;
- gli atti persecutori commessi attraverso strumenti informatici o telematici (c.d. cyberstalking);
- la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (c.d. revenge porn).
Sempre più di frequente, quindi, vi è l’esigenza di rivolgersi ad un avvocato esperto di reati informatici per tutelarsi e comprendere quali strategie giudiziarie adottare. Ciò ha reso necessario anche una maggiore specializzazione da parte degli avvocati.
Ti consigliamo di leggere anche: Avvocato familiarista: chi è, cosa fa, quanto costa
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Quali sono oggi i reati digitali più diffusi e più comuni?
Ti sarà capitato, anche di frequente, di ricevere un’email ambigua che sembra essere stata inviata dalla tua banca oppure da Amazon, Poste Italiane, ecc. in cui si annuncia un addebito, oppure un pacco in arrivo. Queste email in genere ti chiedono di inserire i tuoi dati, quelli bancari, del conto postale oppure della carta di credito. Queste è una delle ipotesi più tradizionali di phishing, ossia una frode informatica.
Mediante appositi software, i malviventi di turno realizzano delle finte email che presentano le stesse caratteristiche di quelle inviate dall’ente o soggetto di turno. Molto ingenuamente, se si inseriscono dei dati, si rischia di vedersi svuotato il conto corrente.
Dopo che ciò è avvenuto, è molto difficile correre ai ripari e potrebbe esserti utile consultare un avvocato esperto in reati informatici e delle nuove tecnologie, che possa consigliarti su cosa fare e come regolarti nei rapporti con la tua banca, per bloccare le transazioni.
I criminali informatici, molto spesso, si servono anche di virus informatici, ossia software dannosi specificamente progettati per ottenere l’accesso ai sistemi informatici. I malware sono dei ransomware, ossia virus programmati per acquisire i dati contenuti in un sistema informatico. Vengono utilizzati per ottenere un pagamento in cambio della restituzione di tali dati. È una forma di estorsione informatica, molto frequente negli ultimi anni, considerata anche la crescente utilità dei dati informatici.
In genere, i virus vengono inviati tramite email che presenta un link: cliccando sul link in questioen, si scarica in automatico sul tuo dispositivo il malware che sottrae dati e informazioni.
LEGGI ANCHE Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te
Cyberbullismo e cyberstalking: cosa sono
I software detti malware sono anche impiegati per compiere alcune tipologie di reato diverse dalla truffa, come per esempio il cyberbullismo o cyberstalking. Rispetto a quest’ultima tipologia di condotta, i software vengono utilizzati al fine di “spiare” la vittima si stalking.
Esistono, per esempio, dei virus che consentono di rintracciare le chiamate (in questo caso si realizza proprio un’intercettazione illecita della vittima), in altri casi invece vengono impiegati per captare dati, come quelli di accesso ai social network. Anche in questo caso, si opera allo stesso modo: vengono inviate delle email con cui si scaricano dei virus.
Nel caso del cyberbullismo, invece, l’illecito informatico consiste nella diffusione online di materiale senza il consenso delle persona raffigurata o in minacce inviate con l’uso dei social network. Negli ultimi anni, è stato persino introdotto il reato di cui all’art. 612 ter c.p., il c.d. revenge porn, che viene inquadrato tra i reati informatici.
Esso presuppone che l’autore divulghi materiale raffigurante la persona offesa, in genere in atteggiamenti intimi, senza il consenso della stessa tramite social network o in gruppi chiusi di WhatsApp o Telegram. Si rammenta che tale reato può anche sfociare in ulteriori e più gravi fattispecie, in specie se il materiale raffigura minori.
In sintesi, possiamo bene evidenziare che l’ambito dei reati informatici è vario e presuppone molteplici competenze che l’avvocato esperto in reati informatici deve possedere.
Approfondisci leggendo Revenge porn: definizione, normativa, come difendersi
Reati informatici: come tutelarti
Per tutelarti da eventuali reati informatici puoi adottare alcuni accorgimenti. Per esempio, quando ti arriva improvvisamente un’email dalla banca o da Poste italiane, controlla attentamente nome e indirizzo del mittente: analizzando l’indirizzo email è molto semplice riuscire a individuare un tentativo di phishing.
In genere, le email di phishing iniziano con formule standardizzate, che non vengono adottate dai provider di un servizio che si rivolge ai propri clienti. Fai una ricerca online – ci sono diversi siti in cui le truffe vengono subito segnalate – e se non sei sicuro della provenienza non cliccare su nulla. Non inserire dati da nessuna parte: le banche non inviano richieste di dati via mail.
Oltre a non cliccare su link sospetti presenti nelle mail, ricorda anche di:
- non trasmettere dati personali, password o dati bancari via e-mail, anche se la richiesta sembra provenire dalla tua banca;
- presta attenzione agli allegati di cui viene chiesto eventuale download, poiché potrebbero contenere malware;
- utilizza un filtro anti-phishing quando navighi in rete in modo che possa scansionare attivamente i siti web visitati per verificare se sono stati identificati come siti web di phishing.
Approfondisci anche leggendo le nostre guide su Truffa online: cosa fare e come recuperare i soldi e Truffa del falso avvocato: cos’è e cosa si rischia
Quando cercare un avvocato esperto in reati informatici
L’avvocato esperto in reati informatici può assumere diversi ruoli. Da un lato è chiamato a difendere l’autore del fatto illecito. Questi reati richiedono esperienza nel settore e una certa flessibilità, un’ampia conoscenza del diritto penale e dei meccanismi che lo interessano.
L’avvocato esperto in reati informatici poi potrebbe offrire consulenza alla persona offesa, indirizzando la persona offesa e difendendola in un eventuale giudizio. Il professionista può per esempio offrire la sua consulenza legale su come metterti al riparo da eventuali truffe o altri reati informatici.
Che tu abbia commesso un errore in preda alla rabbia, per esempio insultando pubblicamente qualcuno con minacce di morte o offese alla sua dignità su un social network, oppure sia stato vittima di un cybercrime, ecco qualche consiglio utile per aiutarti a trovare un avvocato esperto in reati informatici e delle nuove tecnologie direttamente online.
Potresti essere interessato anche a Avvocato familiarista: chi è, cosa fa, quanto costa
Come scegliere un avvocato esperto in reati informatici
Trovare un avvocato direttamente online è molto più semplice rispetto al passato, ma ci sono alcuni suggerimenti che sarebbe meglio seguire per individuare un avvocato all’altezza delle tue aspettative. Soprattutto in questo settore, l’esperienza è determinante, oltre che un’adeguata formazione rispetto ad alcune tipologie di reati.
Oggi, non solo esistono master o dottorati di ricerca che consentono di acquisire le adeguate conoscenze in diritto dell’informazione, di internet e delle nuove tecnologie, ma sono anche gli ordini professionali che istituiscono corsi di perfezionamento che consentono di acquisire una buona base di conoscenze.
Tuttavia, è proprio l’esperienza l’elemento da tenere in considerazione. Potrai tu stesso testarla chiedendo informazioni sui casi pregressi o consultando il curriculum vitae online. Qualora l’avvocato che stai valutando non riporti tali dati, ti consigliamo di contattarlo privatamente e richiederli.
Su deQuo hai la possibilità di contattare un avvocato esperto in reati informatici in pochi clic: potrai scegliere il professionista che ti ha convinto di più e scrivergli per una richiesta di preventivo gratuito o una consulenza legale via chat.
Quanto costa una consulenza con un avvocato esperto in reati informatici?
Come ci siamo detti, quindi, su deQuo potrai visionare i profili di diversi avvocati esperti in reati informatici disponibili al costo di 89,90 euro + IVA. Potrai consultare l’elenco degli avvocati disponibili tramite un filtro di ricerca, che li raggruppa per:
- I più votati;
- I più popolari;
- I più attivi.
Potrai eventualmente scegliere un avvocato in base alla Provincia nella quale opera, ma uno dei più grandi vantaggi di una consulenza legale online consiste proprio nella possibilità di scegliere un avvocato da remoto, a prescindere dal luogo in cui si trova il suo studio.
La consulenza con un avvocato esperto di reati informatici potrebbe variare nel costo a seconda del professionista. In media, gli avvocati chiedono tra 100 e 300 euro per una consulenza verbale. Se, invece, si richiede una consulenza scritta, il costo sale e va da 200 fino a 1.000 euro. A queste somme va aggiunta l’IVA (attualmente al 22%) e la cassa forense (al 4%). Come si può notare, dunque, la consulenza legale online comporta, tra gli altri, un vantaggio di tipo economico.
In più, potrai richiedere anche una consulenza legale via chat al prezzo di 29,90 euro + IVA scegliendo di acquistare la consulenza legale flex: per maggiori informazioni, leggi anche la nostra guida sulla consulenza legale online.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere