Articoli di Avv. Clelia Tesone
27 Maggio 2024
L'adozione di un maggiorenne è un istituto espressamente contemplato dal codice civile, laddove ricorrano alcune specifiche condizioni. L'adozione di un maggiorenne presuppone il consenso di tutte le parti coinvolte, anche dei genitori biologici dell'adottato. In genere, si ritiene che sia un istituto che trova giustificazione nell'esigenza di garantire un successibile…
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…
22 Maggio 2024
Il diritto ambientale è un settore del diritto amministrativo: tuttavia, esso ha caratteri trasversali e può toccare altre branche del diritto. Si ha danno ambientale quando è leso il bene ambiente, inteso come bene di rilievo costituzionale. Il risarcimento del danno ambientale avviene sempre in forma specifica e solo in…
22 Maggio 2024
Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La principale funzione della Farnesina è di cooperare all'attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all'estero. Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione. Il termine Farnesina identifica il Ministero…
21 Maggio 2024
L'avvocato esperto di diritto dei consumatori acquisisce tale qualifica mediante corsi di formazione e professionalizzanti. Nei fatti, assiste il consumatore quale parte debole del rapporto contrattuale. Sono tanti i casi in cui si potrebbe aver bisogno di questo professionista della legge, come per esempio nell'ipotesi di pratiche commerciali scorrette, truffe,…
20 Maggio 2024
La nuda proprietà è un concetto strettamente collegato al diritto di proprietà, pur presentando alcune significative differenze. In primo luogo, si parla di nuda proprietà con riferimento al diritto del proprietario che concede il proprio bene in usufrutto. Il diritto di proprietà può subire delle compressioni derivanti da altri diritti…
20 Maggio 2024
La polizia penitenziaria è soprattutto nota per svolgere attività di assistenza e controllo nelle carceri. In realtà, la polizia penitenziaria svolge tantissime attività, anche diverse dal servizio di piantonamento dei detenuti. Per accedere alla polizia penitenziaria, è necessario partecipare a un concorso molto complesso, che prevede diverse prove. La polizia…
17 Maggio 2024
L'esterovestizione è la prassi di spostare un'attività imprenditoriale in altro Stato, che prevede una tassazione più favorevole per le società. La condotta costituisce illecito solo ove costituisca un abuso del diritto o sia del tutto artificiosa, cioè nell'ipotesi di spostamento solo apparente. In conseguenza della esterovestizione è possibile incorrere sia…
16 Maggio 2024
Sia la Polizia di Stato che i Carabinieri svolgono una funzione di protezione e garantiscono la tutela e la sicurezza dei cittadini. Tuttavia, vi sono molteplici differenze. I carabinieri sono sia una forza dell'ordine sia una forza armata: ciò comporta alcune differenze tra i due ordini, soprattutto a livello di…
16 Maggio 2024
Il testamento olografo è l'unica forma testamentaria che non prevede la partecipazione del notaio. Deve essere redatto a mano da parte del testatore, oltre a dover essere sottoscritto e datato. Il testatore non può far ricorso ad altri mezzi diversi dalla scrittura a mano. L'ordinamento civile prevede la facoltà di…
15 Maggio 2024
L'avvocato specialista è un professionista forense che si è specializzato in un'apposita branca del diritto. La qualifica di specialista, secondo la legge, dovrebbe essere conseguita a seguito di un corso formativo, sebbene al momento essi non siano ancora stati costituiti. In ogni caso, la qualifica di avvocato professionista deve essere…
14 Maggio 2024
La legge n 104 del 1992 disciplina le misure di sostegno ai soggetti disabili e a coloro che li assistono nel compimento degli atti di vita quotidiana. La legge n. 104 viene periodicamente aggiornata in considerazione delle esigenze che emergono nel corso del tempo. Di recente, è stata modificata la…