Vai al contenuto

Licenziamento concordato: come funziona, cosa comporta, disoccupazione NASpI

Che cos'è il licenziamento concordato? Quali sono i vantaggi che ne può trarre il lavoratore? Nel seguente articolo, esamineremo nel dettaglio come funziona la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.

licenziamento concordato
  • Il licenziamento concordato è una forma di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
  • La risoluzione consensuale è una modalità alternativa di conclusione del rapporto, che presuppone l’accordo delle parti.
  • Le parti della risoluzione sono il datore di lavoro e il lavoratore, che può anche farsi assistere.

Attualmente, esistono molte forme di risoluzione del rapporto lavorativo, non solo il licenziamento e le dimissioni. Molto spesso, i datori di lavoro preferiscono ricorrere alla cosiddetta risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, anche nota come licenziamento concordato.

Di cosa si tratta? In sostanza, esso è una forma di mutuo consenso con cui le parti sciolgono il negozio giuridico, consistente nel contratto di lavoro. Per giungere a questo esito, tuttavia, le parti dovranno procedere a reciproche concessioni, in modo tale che ciascuna ne tragga un significativo beneficio.

Nel seguente articolo, ti diremo in cosa consiste il licenziamento concordato, ci soffermeremo sulle trattative che precedono la conclusione dell’accordo e sul contenuto di quest’ultimo.

Che cos’è il licenziamento concordato?

L’espressione licenziamento concordato serve a identificare una figura ibrida tra il licenziamento e le dimissioni. La risoluzione consensuale consente di giungere ad una risoluzione amichevole del conflitto sorto tra datore di lavoro e lavoratore, stabilendo le condizioni per la conclusione del rapporto lavorativo.

Tale figura, sebbene non sia espressamente prevista dal codice civile, è desumibile dal dispositivo di cui all’art. 1375 c.c., il quale afferma che:

Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.

Il licenziamento concordato è una forma di mutuo consenso, il quale viene in evidenza laddove vi sia l’esigenza di riorganizzare l’azienda, andando a ridurre il personale, ma senza adottare l’istituto del licenziamento individuale. La risoluzione consensuale, tuttavia, presuppone anche che vi sia una reciproca convenienza all’interruzione del rapporto. Questa ricorre quando la prosecuzione non risulta soddisfacente per entrambe le parti.

Potrebbe interessarti anche Licenziamento per rappresaglia o per ritorsione

A questo punto, il datore di lavoro e il lavoratore si accordano al fine di procedere alla risoluzione consensuale. Tale atto è immediatamente efficace e non comporta l’applicazione delle tutele previste in caso di licenziamento o dimissioni (es. obbligo di preavviso, accesso alla NASpI).

Il datore di lavoro può offrire una somma di denaro come “prezzo” dell’accordo. Si rammenta che, ove siano pattuite rinunce reciproche, sarà necessario procedere alla stipulazione dell’accordo in sede protetta.

Sapevi che su deQuo puoi metterti in contatto facilmente con un avvocato esperto in diritto del lavoro? Scopri la convenienza e la professionista degli avvocati iscritti alla nostra piattaforma.

che cos'è la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Accordo di negoziazione: in cosa consiste?

Uno dei momenti fondamentali del licenziamento concordato è l’accordo, al quale si giunge solo all’esito di una trattazione tra datore di lavoro e lavoratore. Questa fase si appresta ad essere molto delicata: per questa ragione. se sei un lavoratore, ti consigliamo di farti assistere dai rappresentanti sindacali.

Questi ultimi partecipano al fine di tutelare la tua posizione e i tuoi interessi, in modo tale che il datore di lavoro non si approfitti della tua posizione di sostanziale debolezza. La negoziazione è finalizzata a concludere l’accordo scritto, che consentirà di disciplinare la fase di conclusione del rapporto.

Una volta redatto l’accordo, dovrà anche essere sottoscritto da entrambe le parti. Si tratta, da un punto di vista giuridico, di una scrittura privata, la quale produce come effetto l’estinzione del rapporto di lavoro.

L’accordo deve contenere specifici elementi, oltre alla firma delle parti, quali:

  1. la data di decorrenza;
  2. l’incentivo all’esodo.

LEGGI ANCHE Assenza ingiustificata: conseguenze e quando scatta il licenziamento

1) Licenziamento concordato e data di decorrenza

Il licenziamento concordato si realizza, quindi, mediante accordo: ciò presuppone che sia necessario stipulare un negozio che produrrà effetti da una certa data.

La data di decorrenza è fondamentale, perché segna il momento in cui il rapporto si è, di fatto, concluso. La decorrenza degli effetti può essere:

  • ricondotta alla data di sottoscrizione dell’accordo;
  • differita a un momento successivo.

In questo secondo caso, dovrà essere indicato dalle parti il momento in cui esso diventerà efficace.

Ti consigliamo di leggere anche Licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo: presupposti, differenze, esempi

2) Incentivo all’esodo

Il lavoratore deve essere indotto al licenziamento concordato: ciò significa che egli debba avere uno specifico tornaconto nel concludere il rapporto con questa modalità. In genere, il datore di lavoro decide di corrispondere al lavoratore una somma di denaro aggiuntiva, che viene erogata come “prezzo” del consenso del lavoratore alla risoluzione consensuale del rapporto.

Si tratta di una sorta di indennità, che va ad aggiungersi a quanto già dovuto al lavoratore in base alle norme di legge in conseguenza della cessazione del rapporto. Questa indennità viene anche denominata incentivo all’esodo ed è erogata proprio in quanto il datore di lavoro non ritiene più proficuo proseguire il rapporto.

Il quantum dell’indennità è variabile e dipende dalle circostanza del caso concreto. In ogni caso, la somma deve essere tale da allettare il lavoratore. Può avere una duplice forma:

  1. essere una cifra erogata una tantum, cioè in un un’unica soluzione;
  2. essere erogato periodicamente, per esempio mensilmente per un certo periodo di tempo, fino a concorrenza della somma predeterminata dall’accordo.

Dal punto di vista fiscale, questa indennità sarà soggetta a tassazione separata, con applicazione dell’aliquota che viene generalmente prevista per il trattamento di fine rapporto.

Potrebbe interessarti anche Quando si può essere licenziati per comportamenti scorretti in malattia?

quali gli elementi dell'accordo risolutivo del rapporto di lavoro

Licenziamento concordato: altri elementi dell’accordo

L’accordo per il licenziamento concordato deve riportare anche altri elementi, quali:

  • il preavviso: in genere il negozio riporta anche il termine di preavviso, in modo tale che il lavoratore sappia quanto tempo ancora egli è tenuto a prestare la propria attività lavorativa;
  • ferie: l’accordo può anche disciplinare la questione delle ferie non ancora sfruttate, prevedendo la liquidazione monetaria;
  • clausole di riservatezza: le parti potrebbero anche prevedere o modificare le clausole di riservatezza e di non divulgazione. Queste, in genere, sono già previste dal contratto di lavoro, a suo tempo firmato.

Ti consigliamo anche di leggere: Dipendente prolunga la pausa pranzo: il licenziamento è legittimo

Licenziamento concordato – Domande frequenti

Che cos’è il licenziamento concordato?

Il licenziamento concordato è una forma ibrida di risoluzione del rapporto di lavoro, che si pone a metà strada tra il licenziamento e le dimissioni.

Cosa presuppone il licenziamento concordato?

Il licenziamento concordato è un contratto di mutuo consenso con cui le parti si accordano per sciogliere il rapporto di lavoro.

La risoluzione consensuale dà diritto alla NASpI?

No, la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro non prevede che il lavoratore possa ricevere la disoccupazione NASpI.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…