Vai al contenuto

L’insider trading è legale? Cos’è e quando è reato

L'insider trading è un'attività illegale che consiste nella compravendita di titoli azionari da parte di individui che hanno accesso a informazioni riservate e non pubbliche riguardanti una società.

insider trading come tutelarti
  • L’insider trading è una pratica che compromette la fiducia degli investitori nei mercati finanziari, riducendo gli investimenti e aumentando la volatilità del mercato; combatterlo serve per garantire trasparenza ed equità
  • Per tutelarsi dall’insider trading, gli investitori posso affidarsi a fonti di informazione affidabili, mediante intermediari e broker registrati.
  • Gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle fluttuazioni irregolari dei prezzi e dei volumi di scambio, sintomatici di attività di insider trading.

L’insider trading si riferisce all’atto di acquistare o vendere titoli di una società sulla base di informazioni non pubbliche, privilegiate, riguardanti la società stessa. Queste informazioni possono influenzare significativamente il valore dei titoli e, se utilizzate per scopi di lucro, conferiscono un vantaggio sleale rispetto agli altri investitori che non hanno accesso a tali dati.

Questa pratica è considerata fraudolenta perché sfrutta informazioni privilegiate per ottenere un vantaggio competitivo sul mercato, a scapito degli investitori che non possiedono tali informazioni, minando la trasparenza e l’integrità del mercato finanziario. Analizziamola nel dettaglio.

Insider trading: cos’è

L’insider trading si verifica nel momento in cui una persona, spesso un dirigente o un dipendente di una società, utilizza informazioni non pubbliche per effettuare transazioni di titoli e ottenere un profitto.

Pertanto i soggetti coinvolti e responsabili dell’insider trading possono essere di due tipi: 

  1. Insider primari, cioè dirigenti, amministratori, dipendenti e consulenti della società;
  2. Insider secondari, ovvero persone che, pur non essendo direttamente collegate alla società, ricevono informazioni riservate dagli insider primari, come amici, familiari o altri conoscenti.

Quanto alle informazioni riservate che possono essere sfruttate nell’insider trading, eccone alcune.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1. Risultati finanziari non pubblicati

I risultati finanziari di una società, come i guadagni trimestrali o annuali, sono tra le informazioni più sensibili. Se questi dati non sono ancora stati resi pubblici, ma un insider ne è a conoscenza, possono essere utilizzati per prevedere il movimento del prezzo delle azioni. Per esempio, se un dipendente sa che l’azienda ha avuto un trimestre eccezionale, potrebbe acquistare azioni prima che la notizia venga annunciata, aspettandosi un aumento del prezzo.

Ti consigliamo di leggere anche Truffe di Trading online: cosa si rischia e cosa fare

insider trading reato

2. Annunci di fusioni o acquisizioni

Le fusioni e le acquisizioni possono avere un impatto significativo sul valore delle azioni delle società coinvolte. Informazioni su una possibile fusione o acquisizione, se non ancora rese pubbliche, sono estremamente sensibili. Chiunque abbia accesso a tali informazioni potrebbe trarre vantaggio acquistando o vendendo azioni prima dell’annuncio ufficiale. Per esempio, se si sa che una grande azienda sta per acquisire una startup promettente, si potrebbero acquistare azioni della startup in previsione di un aumento del prezzo.

3. Cambiamenti significativi nel management

Le modifiche nel management di un’azienda, come l’assunzione di un nuovo CEO o la partenza di un membro chiave del consiglio di amministrazione, possono influenzare le aspettative del mercato. Gli investitori spesso vedono queste modifiche come segnali di cambiamento nella strategia aziendale o nella performance futura. Conoscere in anticipo questi cambiamenti può offrire un vantaggio competitivo, permettendo di prendere decisioni di investimento informate.

LEGGI ANCHE Truffa criptovalute: come recuperare i soldi che ti hanno rubato con il supporto di un avvocato

4. Innovazioni tecnologiche o brevetti

Le innovazioni tecnologiche e i nuovi brevetti possono dare a un’azienda un vantaggio competitivo significativo. Informazioni su nuove tecnologie, prodotti in fase di sviluppo o brevetti appena ottenuti sono estremamente preziose. Gli insider che sono a conoscenza di queste informazioni prima che vengano annunciate pubblicamente possono utilizzarle per prendere decisioni di investimento strategiche. Per esempio, se si sa che un’azienda sta per lanciare una tecnologia rivoluzionaria, acquistare azioni prima dell’annuncio potrebbe portare a profitti sostanziali.

Normativa italiana sull’insider trading

L’insider trading è disciplinato da diverse norme, principalmente contenute nel Testo Unico della Finanza (TUF), D.Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998. L’articolo 181 del T.U.F. definisce l’informazione privilegiata come un’informazione di carattere preciso, non ancora resa pubblica, riguardante direttamente o indirettamente uno o più emittenti di strumenti finanziari o uno o più strumenti finanziari, e che, se resa pubblica, potrebbe influenzare sensibilmente i prezzi di tali strumenti finanziari.

L’art. 184 del TUF vieta a chiunque di:

  • acquistare, vendere o compiere altre operazioni, direttamente o indirettamente, su strumenti finanziari cui si riferisce l’informazione privilegiata;
  • comunicare tale informazione ad altri, al di fuori del normale esercizio del lavoro, professione, funzione o ufficio;
  • raccomandare o indurre altri, sulla base di tale informazione, a compiere operazioni su strumenti finanziari.

Potresti essere interessato anche a Falsi guru finanziari: come difendersi dalle truffe sul web

insider trading pena

Insider trading: pena

Quanto alle sanzioni, l’art. 184 TUF prevede delle pene severe per l’insider trading, quali:

  • la reclusione da uno a sei anni;
  • la multa da ventimila a tre milioni di euro.

L’art. 187 bis del TUF introduce sanzioni amministrative, che vanno da ventimila a cinque milioni di euro, o fino al triplo del profitto realizzato o delle perdite evitate grazie all’insider trading.

Inoltre, se l’insider trading è commesso da una persona giuridica, può essere applicata una sanzione pecuniaria fino a quindici milioni di euro e altre sanzioni accessorie previste dal D.lgs. n. 231 del 2001.

Insider trading all’estero

Occorre sottolineare che le sanzioni per l’insider trading variano significativamente da Paese a Paese, riflettendo le diverse normative nazionali. Negli Stati Uniti, le pene possono includere multe fino a 5 milioni di dollari per gli individui e fino a 25 milioni di dollari per le aziende, oltre a pene detentive fino a 20 anni. Nel Regno Unito, le sanzioni possono arrivare a sette anni di reclusione e/o multe illimitate. In Giappone, le sanzioni possono includere multe fino a 10 milioni di yen e pene detentive fino a cinque anni.

Scopri di più su Fare trading online è legale?

Quali segnali indicano la presenza di insider trading?

Alcuni segnali che indicano la presenza di insider trading includono movimenti anomali nei prezzi delle azioni o nei volumi di scambio prima di annunci importanti. Per esempio, un aumento improvviso del volume di scambio o un significativo incremento o decremento del prezzo delle azioni senza alcuna notizia pubblica evidente può suggerire che qualcuno stia operando sulla base di informazioni privilegiate. Inoltre, le transazioni effettuate da persone con accesso a informazioni sensibili, come dirigenti aziendali, prima di annunci di guadagni o di eventi aziendali significativi, possono essere un indizio di insider trading.

insider trading cos'è

Come è monitorato l’insider trading dalle autorità di vigilanza?

Le autorità di vigilanza monitorano l’insider trading attraverso una combinazione di strumenti tecnologici avanzati e analisi di mercato. In Italia, la CONSOB utilizza software per analizzare grandi volumi di dati sulle transazioni finanziarie, identificando pattern sospetti e anomalie che potrebbero indicare attività di insider trading.

Le autorità possono anche avvalersi di segnalazioni e denunce da parte di whistleblower o di altre entità del mercato. Quando vengono rilevati comportamenti sospetti, le autorità possono avviare indagini approfondite, raccogliendo prove attraverso l’esame di registri telefonici, e-mail e altre comunicazioni. In alcuni casi, possono collaborare con altre agenzie governative per rafforzare l’azione di contrasto.

Approfondisci l’argomento leggendo anche Whistleblowing: cosa significa, come funziona, conseguenze per le aziende

Differenze tra insider trading legale e illegale 

La principale differenza tra insider trading legale e illegale risiede nell’utilizzo di informazioni privilegiate. L’insider trading legale si verifica quando gli insider, come dirigenti o membri del consiglio di amministrazione, acquistano o vendono titoli della propria azienda, ma rispettano tutte le normative e le politiche aziendali, divulgando tempestivamente tali transazioni alle autorità di vigilanza e al pubblico.

Queste operazioni devono essere effettuate in periodi di trading permessi, dove non ci sono informazioni non pubbliche che potrebbero influenzare il valore dei titoli. L’insider trading illegale, invece, si verifica quando una persona utilizza informazioni riservate e non pubbliche per effettuare operazioni di compravendita di titoli, ottenendo un vantaggio ingiusto e infrangendo le leggi del mercato finanziario.

Esempio di insider trading illegale

Un esempio di insider trading illegale potrebbe essere il seguente: un dirigente di una società farmaceutica viene a conoscenza del fatto che un nuovo farmaco prodotto dalla sua azienda ha ottenuto l’approvazione da parte delle autorità sanitarie, ma questa informazione non è ancora stata resa pubblica. Prima che l’annuncio ufficiale venga fatto, il dirigente decide di acquistare un gran numero di azioni della società, prevedendo che il prezzo delle azioni aumenterà una volta che la notizia sarà divulgata. Questo tipo di operazione rientra nell’insider trading illegale.

Forse ti interessa anche Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla

insider trading cosa si rischia

Esempio di insider trading legale 

Esempi di insider trading legale potrebbero essere i seguenti: se un CEO acquista azioni della propria azienda durante un periodo consentito, e tale acquisto viene adeguatamente segnalato alla CONSOB e divulgato al pubblico, questa operazione è considerata legale. Un altro esempio è rappresentato dai piani di acquisto di azioni a lungo termine (401(k) negli Stati Uniti), dove gli insider acquistano regolarmente azioni come parte dei loro pacchetti di compensazione, sempre che queste transazioni siano effettuate nel rispetto delle leggi e regolamenti.

Trova un avvocato per difenderti da un caso di insider trading: scorri tra i profili degli avvocati presenti su deQuo, leggi le recensioni degli altri clienti e invia la tua richiesta di consulenza legale online.

Casi famosi di insider trading

Riportiamo di seguito alcuni dei casi più eclatanti di insider trading che ci sono stati negli anni, i cui protagonisti sono stati:

  1. Martha Stewart;
  2. Raj Rajaratnam;
  3. Ivan Boesky;
  4. Michael Milken.

1. Martha Stewart

Numerosi casi di insider trading hanno fatto notizia nel corso degli anni. Uno dei più noti è quello che ha coinvolto Martha Stewart, celebre imprenditrice e personalità televisiva. Nel 2001, Stewart vendette tutte le sue azioni di ImClone Systems sulla base di una soffiata ricevuta dal suo broker, che le aveva rivelato informazioni privilegiate riguardanti il rifiuto di un farmaco da parte della FDA. Questo caso ha portato alla condanna di Stewart per cospirazione, ostruzione della giustizia e falso, evidenziando le gravi conseguenze legali dell’insider trading.

LEGGI ANCHE Schema Ponzi: cos’è, perché si chiama così, come funziona

insider trading illegale

2. Raj Rajaratnam – Galleon Group

Raj Rajaratnam, fondatore del fondo speculativo Galleon Group, è stato al centro di uno dei casi di insider trading più famosi della storia recente. Nel 2009, Rajaratnam è stato arrestato con l’accusa di aver utilizzato informazioni privilegiate per realizzare profitti illeciti. Le indagini hanno rivelato che Rajaratnam riceveva informazioni riservate da un’ampia rete di insider, inclusi dirigenti aziendali e banchieri di investimento, sfruttandole per realizzare operazioni di trading vantaggiose. Nel 2011, è stato condannato a 11 anni di carcere e multato di 10 milioni di dollari.

3. Ivan Boesky

Ivan Boesky è stato un finanziere di Wall Street noto per il suo coinvolgimento in un ampio schema di insider trading negli anni ’80. Boesky raccoglieva informazioni privilegiate da vari contatti all’interno di società e banche d’investimento, utilizzandole per trarre profitto da operazioni di borsa. La sua figura è diventata celebre anche grazie alla sua dichiarazione “Greed is all right, by the way. I want you to know that”. Boesky fu arrestato nel 1986 e collaborò con le autorità, fornendo informazioni che portarono a numerose altre indagini. Fu condannato a 3 anni e mezzo di carcere e multato di 100 milioni di dollari.

Forse ti interessa anche Truffa online: cosa fare e come recuperare i soldi

4. Michael Milken

Michael Milken, noto come il “re delle obbligazioni spazzatura”, fu uno dei protagonisti della finanza negli anni ’80 grazie al suo ruolo nella creazione e promozione del mercato delle obbligazioni ad alto rendimento (junk bonds). Milken, che lavorava per la società Drexel Burnham Lambert, fu accusato di numerosi reati finanziari, inclusi insider trading e manipolazione di mercato. Nel 1990, Milken si dichiarò colpevole di sei capi d’accusa di frode e fu condannato a 10 anni di carcere, poi ridotti a due per buona condotta. Fu anche multato di 600 milioni di dollari.

insider trading come tutelarti

Come proteggersi dall’abuso di informazioni privilegiate

Le aziende possono adottare diverse misure per proteggersi dall’abuso di informazioni privilegiate. Tra queste, l’implementazione di politiche aziendali rigorose che regolamentano l’accesso e l’uso delle informazioni sensibili. Le aziende devono assicurarsi che solo il personale autorizzato abbia accesso a tali informazioni e che ci siano protocolli chiari per la gestione e la divulgazione dei dati.

La formazione continua dei dipendenti sulle leggi e i regolamenti relativi all’insider trading e sull’importanza della trasparenza e dell’integrità è essenziale. Inoltre, le imprese possono istituire periodi di blackout durante i quali agli insider è vietato effettuare operazioni di compravendita di titoli. Infine, dovrebbero monitorare costantemente le transazioni interne e collaborare con le autorità di vigilanza per prevenire e individuare qualsiasi comportamento sospetto.

Hai bisogno della consulenza di avvocato per un caso di insider trading? Trova un professionista online consultando i profili degli avvocati presenti su deQuo.

Insider trading – Domande frequenti

Cosa sono aggiotaggio e insider trading?

L’aggiotaggio si riferisce alla manipolazione del mercato attraverso la diffusione di informazioni false o ingannevoli, con l’intento di alterare il prezzo dei titoli. L’insider trading, invece, coinvolge l’uso di informazioni privilegiate per effettuare transazioni di titoli.

Che reato indica l’abuso di informazioni privilegiate o insider trading?

L’abuso di informazioni privilegiate, noto anche come insider trading, è il reato di acquistare o vendere titoli basandosi su informazioni non pubbliche e privilegiate.

Qual è la differenza tra insider primari e secondari?

Gli insider primari sono individui che hanno accesso diretto a informazioni privilegiate, come dirigenti e membri del consiglio di amministrazione. Gli insider secondari sono persone che ricevono queste informazioni dagli insider primari, come amici o familiari.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Giorgia Dumitrascu
Avvocato civilista
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…