Vai al contenuto

Avvocato specializzato in responsabilità civile e risarcimento del danno

Hai subito un danno e vuoi ottenere il risarcimento che ti spetta? Rivolgiti a un avvocato specializzato in risarcimento danni e responsabilità civile. Scopri come un esperto legale può aiutarti a ottenere giustizia e il giusto compenso per i tuoi danni.

avvocati online responsabilità civile
  • La responsabilità contrattuale deriva dall’inadempimento o inesatto adempimento di un’obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore.
  • La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente.
  • Un avvocato specializzato in responsabilità civile può aiutarti ad ottenere un equo risarcimento del danno in base ad una attività stragiudiziale e giudiziale.

L’avvocato specializzato in responsabilità civile e risarcimento del danno ha un ruolo importante nella tutela dei diritti dei cittadini che abbiano subito un danno ingiusto.

Questa specializzazione comprende una serie di attività mirate a garantire che i danneggiati ricevano un adeguato risarcimento per i danni subiti in varie circostanze, quali incidenti stradali, incidenti sul lavoro, danni da prodotti difettosi e responsabilità medica.

In primo luogo, l’avvocato offre una consulenza legale approfondita, valutando i dettagli del caso per determinare la sussistenza dei presupposti giuridici per una richiesta di risarcimento.

Su deQuo potrai selezionare diversi avvocati esperti in materia di responsabilità civile, responsabilità professionale ed assicurazioni, per richiedere una consulenza legale online, via chat, al telefono o in videochiamata.

Responsabilità contrattuale 

Prima di illustrare degli esempi di responsabilità civile e vedere quali sono le procedure che solitamente sono praticate dagli avvocati occorre porre delle doverose premesse.

La responsabilità contrattuale deriva dall’inadempimento o inesatto adempimento di un’obbligazione già esistente tra le parti. Più in particolare, a fronte di un mancato o inesatto adempimento dipendente da cause imputabili al debitore (per esempio negligenza, dimenticanza ecc.), all’obbligazione originaria si sostituisce quella di risarcire il conseguente danno patito dal creditore.

L’inadempimento si verifica quando il debitore non esegue la prestazione dovuta, o la esegue in modo tardivo o inesatto (per esempio in un luogo diverso da quello stabilito, o con modalità diverse da quelle pattuite). Tale forma di responsabilità va tenuta distinta da quella extracontrattuale, che consegue alla commissione di un fatto illecito (art. 2043 c.c.)

LEGGI ANCHE Responsabilità civile: definizione, che danni copre, quando scatta

Quale avvocato si occupa di risarcimento danni?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Responsabilità extracontrattuale

Il creditore può subire un danno in conseguenza dell’inadempimento del debitore. In tal caso, come si è visto, il problema è quello di stabilire se il creditore insoddisfatto possa ottenere dal debitore inadempiente il risarcimento del danno sofferto. Un problema analogo si ripropone tutte le volte in cui, anche a prescindere dall’esistenza di un precedente rapporto obbligatorio fra le parti, un soggetto venga a subire un danno in conseguenza della condotta tenuta da un altro consociato.

Anche in questi casi, il quesito di fondo è: può il danneggiato ottenere dal danneggiante il risarcimento del danno sofferto? La risposta è offerta dall’art. 2043 c.c. “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno” 

Quindi, la lesione di un diritto soggettivo assoluto o comunque di una posizione giuridica soggettiva tutelata dall’ordinamento obbliga l’autore della lesione a risarcire le conseguenze negative patrimoniali e non patrimoniali che ne sono derivate

Sul piano strutturale, l’illecito civile è costituito da tre elementi:

  1. il fatto materiale (condotta, evento e nesso causale);
  2. la colpevolezza (dolo o colpa);
  3. l’antigiuridicità (l’ingiustizia del danno). 

Approfondisci leggendo anche Danno biologico: come si liquida?

Differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

 Le principali differenze di disciplina tra la responsabilità contrattuale e quella extracontrattuale riguardano: 

  • l’onere della prova: nella responsabilità extracontrattuale la vittima deve provare la colpa del danneggiante, mentre nella responsabilità contrattuale spetta al debitore provare la sua mancanza di colpa;
  • la costituzione in mora (art. 1219 c.c.): può essere necessaria in materia di inadempimento, non è necessaria in materia di illecito extracontrattuale;
  • il danno risarcibile: l’illecito extracontrattuale obbliga a risarcire ogni danno che derivi dal fatto illecito, mentre l’inadempimento di un’obbligazione, quando non dipenda da dolo del debitore, obbliga a risarcire solo il danno che poteva prevedersi quando è sorta l’obbligazione;
  • la prescrizione: l’azione per il risarcimento del danno derivante da illecito extracontrattuale si prescrive in 5 anni (due se si tratta da circolazione di veicoli); quella per il risarcimento del danno da inadempimento, di regola, si prescrive in 10 anni

Ne deriva, altresì, che la distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale sta essenzialmente nel fatto che: 

  • quella contrattuale presuppone l’inadempimento di uno specifico obbligo giuridico già preesistente e volontariamente assunto nei confronti di un determinato soggetto, sulla base di un contratto.
  • quella extracontrattuale consegue dalla violazione di un dovere primario di non ledere ingiustamente la sfera di interessi altrui.

Potresti essere interessato anche a Avvocato a 360 gradi e avvocato verticale: quale conviene? 

avvocati responsabilità civile

Risarcimento del danno patrimoniale 

Il danno patrimoniale sono le perdite economiche dirette, come la distruzione di beni materiali o la perdita di reddito. Secondo la legge esistono due modi di risarcire il danno:

  • a) in forma specifica: ripristino, a spese del danneggiante, della situazione anteriore al danneggiamento (es. ricostruzione di un muro abbattuto art. 2058 c.c.); 
  • b) per equivalente: una somma di denaro corrispondente al danno subito.

La perdita subita dal creditore è il danno emergente, consistente nella perdita di valori economici già esistenti nel patrimonio del danneggiato. Il mancato guadagno è il lucro cessante, ossia la mancata acquisizione, da parte del danneggiato, di valori economici. 

Tra inadempimento e danno deve sussistere il nesso di causalità, in grado di escludere dal risarcimento le conseguenze dell’inadempimento che non ne siano immediatamente dirette; in sostanza, il danno deve essere stato cagionato in modo diretto dall’inadempimento e non da altre cause.

Scopri di più su Lesioni macropermanenti: cosa sono e come si calcolano

Risarcimento del danno non patrimoniale

Il risarcimento del danno non patrimoniale è volto a compensare sofferenze e disagi che non hanno una diretta correlazione economica (ad es. il dolore fisico e la sofferenza emotiva). Stabilire l’entità di questi danni può essere complesso, ma un avvocato esperto saprà come documentare e argomentare adeguatamente la richiesta di risarcimento.

Sono danni morali le afflizioni e i dolori fisici o psichici cagionati dall’illecito (pecunia doloris): si pensi ai dolori e alle sofferenze patite a causa di una lunga degenza ospedaliera. Nel vigente ordinamento il danno non patrimoniale deve essere inteso come categoria ampia, comprensiva di ogni ipotesi in cui sia leso un valore inerente alla persona (art. 2 Cost.) 

A questo proposito, leggi anche Danno non patrimoniale: evoluzione, calcolo, tabelle

Si riportano alcune fattispecie particolarmente interessanti sotto il profilo della risarcibilità del danno non patrimoniale:

  • danno da perdita della vita: individua il danno risarcibile maturato in capo alla vittima (e trasmissibile agli eredi) qualora la morte non sia seguita immediatamente alle lesioni ma tra l’infortunio e la morte sia intercorso un apprezzabile lasso di tempo, anche minimo, che la giurisprudenza ha riconosciuto in sé risarcibile (Cass. sent. n.1361/2014);
  • danno tanatologico (o da morte immediata), inteso come lesione definitiva e immediata del diritto alla vita;
  • danno da lesione del rapporto parentale: è consolidato il riconoscimento di tale danno in favore dei congiunti di una persona che abbia subìto, a causa di un fatto illecito, lesioni personali o sia deceduta, e che tale danno trova causa immediata e diretta nel fatto dannoso;
  • danno da vacanza rovinata: consiste nello stress e nel minor godimento della vacanza, nella sofferenza e nel turbamento psicologico subìto nel periodo destinato al riposo e, in genere, nell’incidenza negativa sulla qualità della vita del turista la cui vacanza è stata rovinata (Cass. sent. n. 14662/2015).

Un avvocato specializzato come quelli presenti sulla nostra piattaforma di consulenze legali online saprà valutare correttamente il danno subito e richiedere il giusto risarcimento.

avvocato online responsabilità civile

Risarcimento danni da incidente stradale

Anche in caso di incidente stradale è consigliabile rivolgersi a un avvocato per ottenere il giusto risarcimento. Su deQuo, potrai richiedere il parere legale di avvocati specializzati in risarcimento del danno che ti guiderà attraverso l’intero processo. La procedura per ottenere il risarcimento del danno prevede generalmente i passaggi indicati di seguito.

Raccolta delle prove

L’avvocato deve iniziare con la raccolta di tutte le prove disponibili relative all’incidente, tra cui:

  • verbale della polizia: se le autorità sono intervenute, è essenziale ottenere una copia del rapporto della polizia;
  • testimonianze: raccogliere dichiarazioni di eventuali testimoni presenti al momento dell’incidente;
  • fotografie: foto del luogo dell’incidente, dei veicoli coinvolti e dei danni riportati;
  • documentazione medica: referti e cartelle cliniche riguardanti le lesioni subite dal cliente.

Notifica alla compagnia assicurativa

L’avvocato deve informare tempestivamente la compagnia assicurativa dell’altra parte coinvolta nell’incidente, inviando una comunicazione formale che include la descrizione dettagliata dell’incidente e la richiesta di risarcimento per i danni materiali e le lesioni personali.

Stima dei danni

Il legale si occupa poi di valutare e documentare accuratamente tutti i danni subiti dal cliente, che possono includere:

  • danni materiali: riparazione o sostituzione del veicolo e altri beni danneggiati;
  • danni alla persona: spese mediche, perdita di reddito, danno biologico, morale ed esistenziale.

Negoziazione con la compagnia assicurativa

L’avvocato avvia la negoziazione con la compagnia assicurativa per cercare di ottenere un risarcimento equo. Discussione e mediazione sono indispensabili per raggiungere un accordo soddisfacente per il cliente.

Procedimento giudiziario

Se la negoziazione con l’assicurazione non porta a un risultato soddisfacente, l’avvocato può decidere di avviare una causa civile.

LEGGI ANCHE Avvocato civilista: cosa fa, quanto costa e come trovarne uno online

assistenza legale online per il risarcimento dei danni

Danno da prodotto difettoso

Il danno da prodotto difettoso si verifica quando un prodotto, a causa di un difetto di fabbricazione, progettazione o mancata indicazione di avvertenze, provoca un danno a chi lo utilizza. La normativa in materia è regolata dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), che recepisce la Direttiva Europea 85/374/CEE.

Un prodotto è considerato difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere, considerando tutte le circostanze, come la presentazione del prodotto, l’uso ragionevole e il momento della sua messa in circolazione. Il produttore è responsabile per i danni causati dal difetto del suo prodotto e, se non identificabile, ogni fornitore è considerato responsabile a meno che non indichi entro 3 mesi il nome del produttore. Ecco qual è la procedura che l’avvocato specializzato in risarcimento danni può seguire in questa evenienza.

Raccolta delle Prove 

L’avvocato deve raccogliere tutte le prove che dimostrano il difetto del prodotto e il danno subito dal cliente. Le prove possono includere:

  • fotografie del prodotto e del danno;
  • scontrini o fatture di acquisto;
  • rapporti medici in caso di danni alla salute;
  • testimonianze di eventuali testimoni.

Consulenza tecnica

Spesso è necessaria una consulenza tecnica per dimostrare il difetto del prodotto. Un esperto può analizzare il prodotto e redigere una relazione tecnica che verrà utilizzata in giudizio. Infatti, la giurisprudenza sottolinea l’onere della prova in capo al consumatore e il ruolo delle perizie tecniche (Cass. civ., Sez. III, 14 gennaio 2020, n. 391).

Tentativo di risoluzione stragiudiziale

Prima di avviare una causa, è consigliabile tentare una risoluzione stragiudiziale, inviando una diffida al produttore o al venditore e richiedendo il risarcimento del danno.

Azione giudiziaria

Se il tentativo di risoluzione stragiudiziale fallisce, l’avvocato procederà con un’azione giudiziaria

Approfondisci leggendo anche Richiesta risarcimento danni caduta accidentale: chi è il responsabile e quando spetta

risarcimento del danno avvocati specializzati

Quanto costa la consulenza legale online di un avvocato esperto in responsabilità civile?

La consulenza legale online rappresenta una soluzione pratica e innovativa per chiunque abbia bisogno di assistenza legale. Questa modalità di consulenza offre numerosi vantaggi rispetto agli approcci tradizionali, rendendola una scelta sempre più popolare tra privati e aziende.

Tra i principali benefici troviamo la possibilità di accedere a un’ampia gamma di avvocati specializzati senza le limitazioni geografiche, la convenienza economica e la flessibilità di ricevere consulenze comodamente da casa propria o dall’ufficio. Inoltre, la rapidità di ottenere risposte e la trasparenza delle recensioni dei clienti precedenti rendono la consulenza legale online una soluzione efficace e affidabile. 

Su deQuo puoi trovare avvocati specializzati in risarcimento del danno e responsabilità civile ai quali richiedere una consulenza legale online scritta, telefonica o in videochiamata a prezzi che variano dai 49,90 euro agli 89,90 euro + IVA per singola consulenza.

In alternativa, è possibile risparmiare ulteriormente optando per la consulenza legale Flex. Quest’ultima ha un costo di 29,90 euro + IVA e permette di entrare in contatto con un massimo di 3 avvocati presenti sulla piattaforma, che decideranno di rispondere al quesito legale posto dal cliente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Giorgia Dumitrascu
Avvocato civilista
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
danno esistenziale quantificazione
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
danno estetico cos'è
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
dentista pagato in nero
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…
risarcimento danni incidente stradale
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
responsabilità civile
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…
risarcimento danni per caduta come funziona
23 Maggio 2024
Per legge, il colpevole che deve pagare il risarcimento del danno è il suo diretto responsabile, ovvero la persona che l’ha provocato. Se in alcuni casi, come quello in cui un vandalo rompe il vetro della finestra di un appartamento, è abbastanza semplice riuscire a individuare chi è tenuto a…