Articoli di Gregorio Gentile
04 Febbraio 2025
La pensione di reversibilità è un contributo di tipo economico che, per legge, spetta ai familiari superstiti di un assicurato o di un pensionato iscritto a una delle varie gestioni dell’INPS - coniuge e figli in primis. Il trattamento, per esempio, spetta anche all'ex coniuge separato o divorziato. Un caso…
03 Febbraio 2025
La pensione influenza in modo diretto l'importo dell'assegno di mantenimento. Non rappresenta, però, un motivo per il quale si perde in automatico il diritto a tale assegno. Il mantenimento è compatibile non solo con la pensione di vecchiaia, ma anche con quella di invalidità. L’assegno di mantenimento è un contributo…
31 Gennaio 2025
Il bonus cultura per come lo si conosceva nel 2023 non esiste più. È stato infatti rimpiazzato da due diversi benefici: la carta della cultura giovani e la carta del merito. I due contributi sono stati riconfermati anche per il 2025. La carta della cultura giovani (ex bonus cultura) e…
30 Gennaio 2025
Tra i bonus edilizi che sono stati confermati nel 2025 c'è anche il sismabonus. La misura fiscale, che mira a promuovere gli interventi di adeguamento, miglioramento e ristrutturazione sismica degli edifici, ha subito delle modifiche importanti rispetto allo scorso anno. In particolare, sono stati previsti dei cambiamenti in merito al…
29 Gennaio 2025
L'ecobonus è un incentivo statale nel quale rientrano tutti quei lavori che mirano a migliorare il livello di efficienza energetica degli edifici. Può essere utilizzato anche per i lavori di ristrutturazione o per lavori di tutela ambientale per la salvaguardia di opere e impianti presenti nelle abitazioni, singole o in…
28 Gennaio 2025
Fino al 31 dicembre 2024, era possibile accedere a una detrazione del 50% o del 65% sull'acquisto di una caldaia. Il benefico si ottiene inviando apposita domanda per mezzo del bonus ristrutturazioni o dell'ecobonus. Dal 2025 non è però più possibile portare in detrazione le caldaie a metano e sono…
24 Gennaio 2025
La legge di Bilancio 2025 ha confermato diverse misure introdotte per sostenere gli indigenti, in particolare nell’acquisto di beni di prima necessità. Tra queste, troviamo anche la cosiddetta Carta Dedicata a te. Nota anche come social card o carta risparmio spesa, consiste in un sussidio economico rivolto ai nuclei familiari…
23 Gennaio 2025
Il supporto per la formazione e il lavoro è stato introdotto dal Decreto Lavoro 2023, ovvero il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85. È attivo dal 1° settembre 2023. La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche al sostegno.…
22 Gennaio 2025
Com'era già successo lo scorso anno, anche il 2025 si apre con una brutta notizia per i fumatori: l'aumento delle accise avrà come conseguenza un incremento dei prezzi delle sigarette, del tabacco trinciato e dei sigari, a partire dal 23 gennaio 2025. L'elenco completo di tutti i rincari in arrivo…
15 Gennaio 2025
La NASpI è prevista nei casi di licenziamento involontario. Dal 1° gennaio 2025 sono stati modificati i criteri di accesso a questa forma di disoccupazione. Questi cambiamenti hanno praticamente ristretto le condizioni per riceverla. Perdere il lavoro è un evento poco piacevole, soprattutto per chi ha sulle spalle una famiglia…
14 Gennaio 2025
Sono diversi gli argomenti che possono generare confusione quando si parla di partita IVA. Una tra questi potrebbe essere legato alla disoccupazione NASpI, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego. Questa forma di indennità viene generalmente attribuita nei casi di: licenziamento; dimissioni per giusta causa. Esistono dei casi in cui la…
10 Gennaio 2025
La legge di bilancio 2025 non ha apportato significative modifiche in ambito pensionistico. I requisiti anagrafici e contributivi della pensione di vecchiaia sono infatti rimasti invariati. Le regole previste saranno ugualmente valide sia per le donne, sia per gli uomini. La pensione di vecchiaia consiste nel trattamento pensionistico che si…