Articoli di Gregorio Gentile
08 Gennaio 2025
Ci sono diversi modi per vendere una casa cointestata in mancanza di un accordo. Si può, per esempio, provare a vendere la propria quota agli altri intestatari o donarla. Oppure, si può procedere con la divisione giudiziale dell'immobile, in modo tale che ognuno ne possieda effettivamente una parte da poter…
06 Gennaio 2025
La pensione di reversibilità è il trattamento pensionistico che spetta al coniuge superstite alla morte della moglie o del marito. Tale importo può essere ricevuto, in presenza di alcune condizioni, anche dal/la coniuge divorziato/a. Non si deve però considerare l'assegno di mantenimento, ma l'erogazione dell'assegno divorzile. La fine di un…
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto. Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo. La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro. Quando si va a vivere…
27 Dicembre 2024
Chi vive in affitto in un condominio è tenuto a rispettare il regolamento condominiale. Il proprietario dell'immobile è responsabile, in tali casi, della condotta del locatario. Nei casi di maggiore gravità, potrebbe persino procedere con la risoluzione anticipata del contratto di locazione. Affittare un immobile a qualcuno è sempre un…
26 Dicembre 2024
Vivere in nero in un immobile in affitto comporta svantaggi sia per il locatore, sia per il locatario. In casi simili, è possibile denunciare il proprietario di casa. Ci sono, poi, altre casistiche nelle quali si può inviare una lettera di diffida, per esempio quando il proprietario non fa i…
24 Dicembre 2024
Il proprietario di un immobile in affitto è responsabile del comportamento dell'inquilino. Se il conduttore danneggia le parti comuni del condominio o l'immobile locato, può innanzitutto ricevere una lettera di diffida. È anche possibile presentare la richiesta di risarcimento per il danno subito e, in alcuni casi, anche una denuncia.…
12 Dicembre 2024
La maggior parte delle case, oggi, si comprano accendendo un mutuo. Per questo, quando si va dal notaio, al costo dell'atto di vendita si deve aggiungere quello dell'atto di mutuo. Il compenso richiesto dal notaio è variabile e dipende anche dal valore dell'immobile e dall'ammontare del mutuo. L’acquisto della prima…
10 Dicembre 2024
Anche chi si occupa della cura della casa e della famiglia può avere diritto alla pensione. Si prevede, infatti, un versamento volontario tramite l'iscrizione al fondo casalinghe e casalinghi. Non esiste, invece, nessun contributo economico da 400 euro che prende il nome di "bonus casalinghe". A differenza di ciò che…
06 Dicembre 2024
La pensione di privilegio può essere erogata a tutta una serie di soggetti. Vi rientrano i soggetti impiegati nel comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico. Tali soggetti devono aver subito una lesione o un’infermità per causa di servizio. Tra le diverse forme di trattamento pensionistico che vengono…
05 Dicembre 2024
Da diversi anni, le valvole termostatiche nei condomini con riscaldamento centralizzato sono obbligatorie. Sono però cambiate le regole relative al calcolo della quota fissa del riscaldamento. Bisogna infatti fare riferimento al decreto legislativo n. 73/2020 e non più alla norma Uni 10200. Il riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche comprende tutti…
04 Dicembre 2024
Il lavoro in nero o lavoro sommerso si riferisce a un'attività lavorativa non regolare. Ci sono 4 diverse modalità per denunciare questa condizione. Facendolo, il lavoratore sarebbe risarcito per i contributi non versati ed eventuali compensi non ricevuti, mentre il datore di lavoro sarebbe sanzionato. Secondo l’ultimo rapporto Istat sull’economica…
27 Novembre 2024
In caso di morte di un genitore, ci sono diversi soggetti ai quali viene erogata la pensione di reversibilità. Oltre al coniuge, ci sono anche i figli. Non tutti i figli, però, possono accedere a questo trattamento pensionistico: per esempio, la pensione del genitore non spetta dopo i 26 anni.…