Vai al contenuto

Categorie protette sul lavoro: requisiti, percentuale invalidità e agevolazioni

Quando una persona è categoria protetta, quindi quali sono le categorie protette sul lavoro? Quanto dura la categoria protetta? Sono previste delle agevolazioni? Analisi vantaggi e svantaggi.

categorie protette
  • Le categorie protette sono disciplinate dalla legge 68/99.
  • Hanno diritto a delle agevolazioni sul mondo del lavoro, tramite il cosiddetto collocamento mirato.
  • Le aziende con più di 15 dipendenti hanno inoltre degli obblighi di assunzione nei confronti di tali lavoratori.

La legge 68 del 1999 si è posta come obiettivo quello di favorire l’inserimento sul mondo del lavoro – e la loro successiva integrazione – delle persone con disabilità, che vengono aiutate con programmi di sostegno e il collocamento mirato

Sono così state introdotte le cosiddette categorie protette. La normativa in vigore prevede che le aziende siano obbligate ad assumere una quota di lavoratori appartenente a tale categoria

Sono gli stessi centri per l’impiego che ne promuovono l’assunzione, cercando di tutelarli in un mercato del lavoro a volte particolarmente ingiusto e aggressivo. Chi sono allora le categorie protette? Scopriamolo, soffermandoci su:

  • i loro diritti sul posto di lavoro;
  • il funzionamento dell’assunzione;
  • i requisiti di accesso;
  • gli eventuali vantaggi e svantaggi per il lavoratore. 

Lavoro categorie protette: percentuali invalidità

Quali sono i lavoratori delle categorie protette? Quale percentuale di invalidità bisogna avere? Intanto ne fanno parte i soggetti con invalidità civile maggiore del 45% e gli invalidi del lavoro, con invalidità superiore al 33%

Appartengono poi alle categorie protette anche:

  • i non vedenti e sordomuti;
  • gli invalidi di guerra, gli invalidi civili di guerra e gli invalidi per servizio;
  • le vedove, gli orfani, i profughi e i soggetti equiparati agli orfani;
  • le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Sono le ASL a verificare il possesso dei requisiti necessari all’ottenimento dell’invalidità civile. Se si rientra tra le categorie protette e non si avesse un lavoro, ci si può iscrivere, presso i Centri per l’impiego, alle liste provinciali per il collocamento mirato.

Potrebbe interessarti anche Pensione anticipata per invalidità civile

cosa sono le categorie protette
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i diritti delle categorie protette sul posto di lavoro?

Un invalido civile appartenente alle categorie protette può essere assunto:

  1. in modo diretto, tramite chiamata nominativa;
  2. per chiamata numerica, quindi tramite le liste del CpI

La legge ha fissato delle quote che le aziende sono tenute a rispettare, se hanno più di 15 dipendenti. In particolare, è stato previsto che ci deve essere:

  • un invalido per le aziende tra i 15 e i 35 dipendenti;
  • 2 invalidi se la società ha tra i 35 e i 50 impiegati;
  • quando vengono superati i 51 dipendenti, invece, si deve assumere un 7% di dipendenti con un’invalidità civile e un 1% di altri beneficiari (tipo gli orfani) ai sensi della legge 68/99. 

LEGGI ANCHE Sindrome da burnout e invalidità

Categorie protette e collocamento mirato

Abbiamo citato nei precedenti paragrafi la disciplina del collocamento mirato, la cui funzione è proprio quella di promuovere l’inserimento delle categorie protette sul mondo del lavoro, tramite l’iscrizione in apposite liste. 

I lavoratori iscritti alle liste devono possedere la certificazione di invalidità sulla base dei criteri stabiliti all’art. 18 della legge 68/99. 

Sono anche previste delle agevolazioni per le aziende al fine di favorire le assunzioni delle categorie protette. Per esempio, ricordiamo:

  • l’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali per un massimo di 8 anni, se si assumono soggetti con invalidità superiore al 79%, oppure persone affette da disabilità intellettive o psichiche, a prescindere dall’invalidità;
  • contributi previdenziali e assistenziali ridotti per un massimo di 5 anni se l’invalidità è compresa tra il 67% e il 79%.

Differenza tra disabili e categoria protetta

A questo punto può essere lecita la domanda Che differenza c’è tra disabili e categorie protette? A livello normativo, nel caso di un handicap, che deve essere certificato dalla commissione medica presente nella propria ASL, si fa riferimento alla legge 104/92.  Il concetto di disabilità rientra invece nella legge 68/99, quindi coincide con quello di categoria protetta. 

Ti può interessare anche Categorie protette orfani: requisiti

sanzioni categorie protette

Categorie protette e sanzioni

Sono previste sanzioni amministrative severe per le aziende che non rispettano gli obblighi di assunzione dei soggetti appartenenti alle categorie protette. 

Tra quelle applicabili, troviamo una sanzione di 516 euro nell’ipotesi di ritardo nell’invio del prospetto informativo sui lavoratori disabili assunti, ai quali si aggiungono altri 25 euro per ogni giorno di ritardo

Una seconda sanzione è pari a 51 euro per ogni lavoratore che non è stato assunto: viene applicata dopo 60 giorni dalla scadenza del termine relativo all’obbligo di assunzione. Il denaro che si recupera dalle sanzioni viene poi utilizzato per finanziare il Fondo regionale per l’occupazione dei disabili

In aggiunta, è prevista una sanzione amministrativa pari a 5 volte la misura del contributo esonerativo previsto all’art. 5 comma 3-bis della legge 12 marzo 1999, n. 68. Si tratta di 153,20 euro per ogni giorno lavorativo di mancata assunzione del soggetto appartenente alle categorie protette. 

Viene inoltre avviata una procedura di diffida dalla quale deriva la presentazione di una richiesta di assunzione, oppure direttamente un contratto di assunzione. Il datore di lavoro può ottemperare ai suoi obblighi, sanando la sua posizione con un versamento pari a 38,30 euro

Categorie protette: vantaggi per il lavoratore

Per quanto riguarda i vantaggi previsti per le categorie protette, oltre al collocamento mirato, si può accedere alle agevolazioni previste dalla legge 104/1992

Si tratta, nello specifico, dei permessi lavorativi stabiliti dall’art. 33 della legge 104, non solo per i lavoratori con disabilità, ma anche per i loro caregiver. Tali permessi possono essere:

  • giornalieri: 2 ore al giorno;
  • mensili: 3 giorni al mese

Sono coperti da contribuzione figurativa e sono frazionabili e sempre retribuiti. Non incidono, inoltre, né sul calcolo delle ferie, né sulla tredicesima. Le due tipologie di permessi non sono tra loro cumulabili.  

Non sono invece previsti eventuali esoneri da turni, orario spezzato o lavoro notturno. Le richieste di esoneri straordinari devono comunque essere presentate all’atto di assunzione. 

Se hai bisogno di aiuto su questo argomento per questioni legali, ti invitiamo a rivolgerti a un avvocato esperto in diritto del lavoro per una consulenza legale via chat.

vantaggi e svantaggi categorie protette

Categorie protette: svantaggi

Quali sono invece gli eventuali svantaggi ai quali possono andare incontro le categorie protette? Supponiamo il caso in cui si voglia cambiare lavoro, indipendentemente dalla motivazione. 

Si devono presentare le dimissioni volontarie – quindi non si ha diritto alla disoccupazione – e il cambio lavoro non sè affatto semplificato. In pratica, infatti, si viene esclusi dalle liste di collocamento

Diventa dunque necessario iscriversi nuovamente a tali liste, oppure tentare strade alternative, come per esempio un concorso per la Pubblica Amministrazione, o l’assunzione per chiamata diretta. 

Potresti essere interessato anche a Le categorie protette possono essere licenziate?

Categorie protette – Domande frequenti

Quando si perde la categoria protetta?

Anche le categorie protette, nonostante la loro particolare condizione, possono perdere il posto di lavoro nel caso di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. 

Che agevolazioni hanno le aziende che assumono categorie protette?

Le aziende che hanno più di 15 dipendenti sono obbligate ad assumere dei lavoratori categoria protetta: hanno così diritto a una serie di agevolazioni fiscali. 

Cosa si può fare con il 46% di invalidità?

Ai sensi della legge 68 del 1999 chi ha il 46% di invalidità rientra tra le categorie protette e si ha dunque diritto all’iscrizione al collocamento mirato, oltre che a ricevere alcune agevolazioni.  

Quante ore di lavoro può fare una categoria protetta?

Le categorie protette non hanno un orario di lavoro diverso rispetto a quello degli altri dipendenti.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…