Vai al contenuto

Quando gli orfani vengono iscritti nelle categorie protette?

Non tutti sanno che anche gli orfani possono rientrare nelle categorie protette: vediamo come funziona la loro iscrizione.

categorie protette orfani requisiti
  • Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette, troviamo anche gli orfani.
  • La normativa alla quale fare riferimento è la legge n. 68/99.
  • L’iscrizione alle liste di collocamento mirato prevede il possesso di alcuni requisiti.

Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette ci sono anche gli orfani. La normativa di riferimento, quando si parla di categorie protette nel mondo del lavoro, è la legge n. 68/99

Questa legge, infatti, ha definito quali sono i soggetti con disabilità che fanno parte delle categorie protette e le modalità per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro – dove, a causa della loro condizione di disabilità, sarebbero svantaggiati. 

Riassumiamo allora quali sono i requisiti che i lavoratori inclusi nelle categorie protette devono possedere per accedere ai benefici della legge 68/99, con un focus particolare sulla categoria protetta orfani

Quali sono le categorie protette? 

Partiamo, innanzitutto, con l’elencare le categorie protette che vengono individuate dalla legge n. 68/99, la quale distingue tra “disabili” e “altre categorie“. 

Tra i disabili rientrano: 

  • gli invalidi civili con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 46%;
  • gli invalidi del lavoro con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 34%;
  • i non vedenti, ovvero le persone colpite da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, (anche con lenti);
  • non udenti (affetti da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata a condizione che la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio ai sensi della legge 381/70);
  • gli invalidi di guerra, gli invalidi civili di guerra, gli invalidi di servizio.

Ti potrebbe interessare pure Responsabilità datore di lavoro per danno psicologico: come funziona

orfani categorie protette
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Categorie protette orfani: requisiti

Gli orfani, invece, fanno parte delle “altre categorie”, ai sensi dell’art. 18 della legge n. 68/99. In particolare, si tratta degli orfani e dei coniugi superstiti di coloro che hanno perso la vita:

Sono inoltre inclusi in questa categoria i soggetti equiparati, ovvero i coniugi e i figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, lavoro e servizio, e i profughi italiani rimpatriati riconosciuti ai sensi della legge n. 763/81. 

Ti consigliamo di approfondire leggendo pure Categorie protette: quali malattie

Iscrizione orfani alle categorie protette

Posso richiedere l’iscrizione nell’elenco delle categorie protette:

  • gli orfani di guerra, presentando il certificato di iscrizione all’elenco generale curato dal Comitato provinciale dell’Opera Nazionale Orfani di Guerra;
  • gli orfani di chi è caduto in servizio, tramite una dichiarazione rilasciata dall’ente presso il quale era impiegato il defunto;
  • gli orfani di soggetti deceduti a causa di un infortunio sul lavoro: in questo caso, è richiesta una dichiarazione INAIL nella quale si accerta la morte per motivi lavorativi;
  • gli orfani equiparati, ovvero figli di soggetti gravemente invalidi a causa di guerra, lavoro o servizio. 

In merito, si precisa che gli orfani e i figli di persone che hanno una grave invalidità per cause di guerra, lavoro o servizio, possono iscriversi soltanto nel caso in cui fossero minori di età alla morte del genitore o al momento in cui è stato riconosciuto lo stato di inabile al lavoro. 

Vengono considerati minori di età i figli che hanno meno di:

  • 21 anni, se studenti di scuola secondaria di secondo grado;
  • 26 anni, se iscritti all’università. 

Ti può interessare anche Permessi di lavoro: come funzionano e quando si possono chiedere

Categorie protette orfani: come funziona l’assunzione

L’iscrizione alle liste di collocamento mirato prevede il possesso dei seguenti requisiti:

  1. avere almeno 15 anni;
  2. non avere raggiunto l’età per andare in pensione;
  3. trovarsi nello stato di disoccupazione;
  4. possedere un certificato medico (o altra certificazione) dal quale si evinca di rientrare in una delle condizioni sopra elencate. 

Le persone disabili possono iscriversi gratuitamente presentandosi presso il Centro per l’impiego del Comune in cui hanno la residenza. Nel caso in cui non potessero farlo di persona, potrebbero delegare qualcuno (un familiare o un soggetto affidatario). 

Di seguito puoi scaricare il modulo di iscrizione nell’elenco delle categorie protette, che puoi stampare, datare e firmare. 

In merito alla percentuale di persone che appartengono alle categorie protette che devono essere assunte per legge, ricordiamo che le Pubbliche Amministrazione che hanno più di 50 dipendenti, devono occupare il 7% del personale con persone invalide e riservare l’1% a profughi, orfani e coniugi di persone decedute o diventate grandi invalidi per cause di lavoro, guerra o servizio. 

Approfondisci leggendo Colloquio di lavoro: quali domande sono illegali

categorie protette orfani

Diritti delle categorie protette sul posto di lavoro

Le categorie protette (orfani e non) vengono scelte dalle aziende tramite:

  1. una selezione diretta (ovvero una chiamata nominativa);
  2. una selezione numerica, cioè tramite liste formate dai Centri per l’Impiego. 

Oltre a determinare il numero di persone facenti parte delle categorie protette che ci devono essere in azienda – variabili in base al numero di dipendenti e di contratti a tempo indeterminato – ci sono altri diritti tutelati dalla legge (per saperne di più, ti invitiamo a contattare un avvocato del lavoro).

Tra questi si possono citare, per esempio:

  • l’accesso di concorsi pubblici, che prevede dei posti riservati alle categorie protette;
  • l’accesso alla Pubblica Amministrazione. 

Dal punto di vista economico, invece, non ci sono differenze, nel senso che la retribuzione dei lavoratori categoria protetta è identica a quella di tutti gli altri dipendenti. 

Ti potrebbe interessare anche Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) INPS: cos’è, requisiti e come funziona

Categorie protette orfani – Domande frequenti

Chi appartiene alle categorie protette L. 68/99?

Ci sono due categorie di soggetti che rientrano nelle categorie protette, ovvero i disabili e altre categorie, nelle quali sono compresi gli orfani

Quante ore di lavoro può fare una categoria protetta?

Le categorie protette non hanno orari di lavoro diversi rispetto agli altri lavoratori. 

Che differenza c’è tra disabili e categorie protette?

I disabili fanno parte delle categorie protette ai sensi della legge n. 68/99. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…