Articoli di Maria Vittoria Simoni
02 Agosto 2024
Se da un lato troviamo il riconoscimento di paternitĂ dei figli nati fuori dal matrimonio, la legge prevede anche l'esistenza del disconoscimento di paternitĂ . Si tratta di un'azione con la quale si supera la condizione di presunzione di paternitĂ e si accerta, da un punto di vista giuridico, che il…
02 Agosto 2024
La perizia calligrafica è una metodologia che ha la funzione di accertare se un testo olografo è stato redatto da un determinato soggetto. Questa forma di analisi dei documenti puĂ² avere valore probatorio durante i processi penali. Si tratta di una tecnica che riveste un ruolo fondamentale nelle indagini relative…
31 Luglio 2024
L’usura è un reato che esiste praticamente da sempre: nell’ordinamento giuridico italiano viene punito dall’articolo 644 del Codice penale, che regola anche le circostanze aggravanti. I motivi per i quali si finisce nel circolo dell'usura possono essere tra i piĂ¹ disparati e spesso risulta molto difficile per le vittime riuscire…
30 Luglio 2024
I termini procura e mandato vengono spesso usati in modo improprio nel senso che si tende a fare confusione tra loro non conoscendone il significato reale. Sia la procura sia il mandato conferiscono un potere di rappresentanza, ma utilizzarli come se fossero sinonimi è sbagliato in quanto tra loro esistono…
26 Luglio 2024
Nel 2016, l'approvazione da parte del Governo del pacchetto depenalizzazioni ha comportato la fuoriuscita dal sistema penale di alcuni reati. Tra questi vi è, tra gli altri, il reato di ingiuria che, in ossequio alla legge delega n. 67/2016 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di…
26 Luglio 2024
Si parla di criminalitĂ organizzata per indicare le attivitĂ messe in atto da particolari tipologie di organizzazioni - chiamate appunto organizzazioni criminali - che operano in maniera stabile su uno specifico territorio, regolate da obiettivi comuni e uno schema gerarchico ben preciso. Le organizzazioni criminali hanno generalmente il fine ultimo…
22 Luglio 2024
L'espressione flagranza di reato, che capita spesso di sentire in TV o nei film, indica i casi in cui qualcuno viene sorpreso nell’atto di commettere un reato: ne è un esempio, beccare un ladro proprio nel momento in cui sta commettendo un furto. La legge italiana prevede la possibilitĂ , da…
19 Luglio 2024
Dal costo della singola consulenza legale all’assistenza di un avvocato nel corso di un intero processo penale, che potrebbe andare avanti per diversi mesi, la legge prevede delle spese da sostenere. Prendiamo l’esempio di una persona che abbia subito un danno da qualcuno e voglia procedere con una causa di…
17 Luglio 2024
Dopo tanti anni di duro lavoro, finalmente il momento tanto atteso è arrivato: potrai goderti il meritato riposo della pensione. Solo che qualcosa va storto: la tua domanda di pensionamento è stata rifiutata. Certo che debba sicuramente esserci stato un errore, in quanto sei in possesso dei requisiti previsti per…
16 Luglio 2024
La proprietà è un diritto reale che, ai sensi dell’art. 382 del codice civile, permette di “godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico". Il proprietario potrĂ , dunque, godere del bene, al fine di ricavarne ogni possibile…
15 Luglio 2024
La depenalizzazione è un fenomeno con cui si procede a trasformare una condotta da illecito penale in illecito amministrativo o in una condotta totalmente lecita per l'ordinamento. Nel 2016, ci fu una significativa depenalizzazione, che ha comportato la modifica di molteplici fattispecie, ritenute non piĂ¹ urgenti o sinonimo di pericolo…
15 Luglio 2024
Stai frequentando un istituto secondario di secondo grado, ma ti sei reso conto che, in questo momento della tua vita, non riesci a studiare e non hai piĂ¹ intenzione di proseguire gli studi. I tuoi genitori, perĂ², non sono d’accordo con te. Consapevoli dell’importanza dell’istruzione e del peso che potrĂ …