Vai al contenuto

Avvocato specializzato in ricorsi INPS: a quale professionista affidarsi?

Sei prossimo alla pensione, ma la tua richiesta è stata rifiutata: per quale motivo? La presenza di un avvocato potrebbe aiutarti a risolvere il tuo problema: ecco come trovarne uno online e qual è la sua parcella.

avvocato esperto in pensioni per ricorso

Dopo tanti anni di duro lavoro, finalmente il momento tanto atteso è arrivato: potrai goderti il meritato riposo della pensione. Solo che qualcosa va storto: la tua domanda di pensionamento è stata rifiutata

Certo che debba sicuramente esserci stato un errore, in quanto sei in possesso dei requisiti previsti per andare in pensione, ti chiedi in che modo puoi presentare ricorso o verificare il sussistere di un errore da parte dell’INPS

In un caso simile, potrebbe esserti utile la presenza di un avvocato. Non di un avvocato qualunque, ma di un professionista specializzato in ricorsi per controbattere il rigetto della domanda di pensionamento. Vediamo insieme come muoverti in un caso simile e come trovare, facilmente, un avvocato online

Domanda di pensionamento: quando può essere rigettata 

Sono diversi i motivi per i quali la tua domanda di pensionamento potrebbe essere rifiutata dall’ente previdenziale di competenza, che può essere l’INPS o la cassa di riferimento della tua professione. 

Ci sono, in primo luogo, i requisiti anagrafici e contributivi, che potrebbero non essere stati soddisfatti. Quindi ti potresti trovare nel caso in cui non hai ancora raggiunto l’età pensionabile prevista per una specifica tipologia di pensione, come quella anticipata, opzione donna o Quota 103

Oppure, potresti non aver versato un numero di contributi sufficiente, per esempio perché li hai versati in modo irregolare o verso fondi previdenziali che non vengono riconosciuti ai fini della pensione. 

In altri casi, come per richiedere la pensione di invalidità, potrebbero mancarti i requisiti sanitari o la documentazione medica che hai fornito potrebbe non bastare a dimostrare la presenza di un’invalidità permanente e grave. 

Potrebbe interessarti anche Errori INPS: cosa fare e come richiedere il risarcimento

avvocato per ricorso pensioni
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Errori nella richiesta di pensionamento

Altri casi che potrebbero verificarsi in relazione al rifiuto della tua domanda di pensionamento sono legati alla compilazione errata o incompleta della stessa, oppure a incompletezze in merito a eventuali documenti da allegare. 

Mentre nei casi citati nel paragrafo precedente, non possedendo i requisiti da rispettare per andare in pensione, il rigetto della domanda sarebbe lecito, nel caso di errori o problemi legati alla documentazione inviata o alla mancanza di un allegato sarebbe possibile ovviare ai propri sbagli – e riuscire così ad andare felicemente in pensione.

L’ente previdenziale che ha rifiutato la domanda di pensionamento deve, in ogni modo, fornire al richiedente le motivazioni alla base del rigetto. Queste ultime saranno determinanti per poter presentare ricorso

In questa ipotesi, ti consigliamo di rivolgerti:

Vuoi trovare un avvocato online gratis? Invia una richiesta di preventivo gratuito agli avvocati iscritti su deQuo

Ricorso amministrativo pensionistico: come funziona

Nell’ipotesi in cui avessi la certezza di essere in regola con i requisiti richiesti per andare in pensione, potresti quindi decidere di presentare un ricorso amministrativo, con il supporto di un avvocato

Il ricorso amministrativo dovrà:

  • indicare il provvedimento che si ritiene lesivo di un proprio diritto – in questo caso la mancata possibilità di andare in pensione – esponendo la propria vicenda;
  • esplicitare i motivi per i quali si è scelto di fare ricorso;
  • allegare eventuali documenti utili per risolvere la controversia. 
avvocato pensioni ricorso

Il ricorso presentato viene registrato sui sistemi informatici dell’INPS ed esaminato: nei fatti, si effettua una valutazione avente l’obiettivo di verificare la presenza dei presupposti per accogliere la domanda. Dopo questa fase, viene inviato al Comitato competente, che avrà il compito di procedere con una deliberazione di reiezione o di accoglimento

L’INPS avrà comunque, per legge, il potere (e dovere) di annullare quanto deliberato dal Comitato nell’ipotesi in cui dovesse violare la normativa vigente. 

Approfondisci leggendo anche Avvocati disonesti: quando non bisogna fidarsi dell’avvocato?

Cerco avvocato esperto in pensioni per ricorso

Fermo restando il fatto che il ricorso amministrativo relativo alla domanda di pensionamento può essere presentato anche in autonomia, un avvocato specializzato in ricorsi potrebbe essere un valido alleato per riuscire a ottenere ciò che ti spetta di diritto. 

L’avvocato potrebbe in primo luogo valutare la fondatezza del ricorso, quindi analizzare tutti i documenti presentati dal richiedente al fine di scovare l’inghippo, quindi verificare se la decisione presa dall’ente previdenziale sia illegittima e aiutare il ricorrente a presentare il ricorso. 

Nei fatti, potrà assistere il cliente nella redazione del ricorso e, eventualmente, rappresentarlo in giudizio. Il suo principale obiettivo sarà quello di tutelare gli interessi del ricorrente. L’avvocato esperto in ricorsi potrà offrire consulenza legale in merito alla normativa in vigore in tema di pensioni e assisterlo nel corso del procedimento, tenendolo informato sull’andamento della pratica. 

In generale, un avvocato specializzato in procedure ricorsuali può fornire consulenza legale in altre occasioni, quali:

  • la richiesta di pensione anticipata:
  • la tutela dei superstiti in caso di morte di un lavoratore;
  • il recupero degli arretrati pensionistici;
  • qualsiasi controversia sorta tra l’INPS e il richiedente in materia pensionistica. 
avvocato online ricorso pensione rifiutata

Avvocato per ricorso INPS online

Se sei prossimo alla pensione potresti non avere troppa dimestichezza con il web, quindi potresti anche avere dei pregiudizi in relazione al suo utilizzo, ritenendolo uno strumento pieno di insidie. 

E se ti dicessimo che, invece, proprio su internet hai la possibilità di rivolgerti a un avvocato online per presentare un ricorso amministrativo pensionistico? Quello che dovrai fare è cliccare sulla pagina Cerca un avvocato

Troverai i profili di migliaia di professionisti ai quali inviare una richiesta di preventivo gratuito o di consulenza legale online – disponibile a partire dalla cifra di 29,90 euro + IVA se scegli la Consulenza legale Flex

Sì, ma come faccio a scegliere tra così tanti avvocati? Ti diamo alcune dritte che potrebbero tornarti utili:

  • leggi le recensioni presenti sul profilo di ogni avvocato per conoscere le esperienze dei clienti che lo hanno scelto prima di te;
  • ordina gli avvocati per I più popolari, I più attivi e I più votati, utilizzando l’apposito filtro. 

Nel caso di ricorso relativo alla domanda di pensionamento rifiutata, che come abbiamo detto puoi presentare anche senza avvocato, la consulenza legale potrebbe comunque esserti molto utile per non commettere errori nella presentazione del ricorso e per completare la procedura con il supporto di un professionista iscritto all’Albo, che ti aiuterà a far valere i tuoi diritti. 

Trova subito un avvocato per ricorsi online: scegli la consulenza legale via chat di deQuo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…