Vai al contenuto

Avvocato esperto in reati legati alla criminalità organizzata: trova un professionista online

La complessità e la gravità dei reati di mafia e criminalità organizzata rende la scelta dell'avvocato a cui rivolgersi più complicata del previsto: in questa guida vi diamo qualche consiglio su come individuare un professionista affidabile online.

avvocato specializzato in criminalità organizzata

Si parla di criminalità organizzata per indicare le attività messe in atto da particolari tipologie di organizzazioni – chiamate appunto organizzazioni criminali – che operano in maniera stabile su uno specifico territorio, regolate da obiettivi comuni e uno schema gerarchico ben preciso. 

Le organizzazioni criminali hanno generalmente il fine ultimo di ottenere un profitto economico, come quelle che operano nel campo dello traffico degli stupefacenti, ma possono, in alcuni casi, avere matrice ideologica, sociale, religiosa o politica – è il caso delle organizzazioni terroristiche

Essere accusati di reati associativi o legati alla criminalità organizzata comporta, per l’avvocato chiamato a difendere le persone accusate, un’attività difensiva abbastanza complessa e articolata. 

Analizziamo allora quali sono i principali reati di criminalità organizzata previsti dal nostro Codice penale e quali sono i casi in cui potrebbe essere necessaria la presenza di un avvocato specializzato in questo ambito del diritto. 

Reati associativi e di criminalità organizzata: quali sono

Il primo reato del quale si potrebbe essere accusati nell’ambito della criminalità organizzata è l’Associazione per delinquere, disciplinato dall’art. 416 c.p.. Il delitto si configura quando tre o più persone si associano per commettere più delitti. 

Per coloro che promuovono, costituiscono o organizzano l’associazione, è prevista la reclusione tra 3 a 7 anni, mentre per il solo fatto di partecipare all’associazione è prevista la reclusione da 1 a 5 anni

L’associazione a delinquere potrebbe essee finalizzata a commettere reati contro l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato, contro l’amministrazione pubblica o l’economia pubblica, ma anche di estorsione, usura, traffico di stupefacenti, riduzione o mantenimento in schiavitù, tratta di persone, delitti contro l’ambiente o di sfruttamento della prostituzione o del lavoro. 

reati di mafia trova avvocato online
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Associazione di tipo mafioso anche straniere (art. 416-bis c.p.)

Chiunque faccia parte di un’associazione di stampo mafioso, formata da 3 o più persone, è invece punito con la reclusione da 10 a 15 anni, mentre chi promuove, dirige o organizza l’associazione è soggetto alla pena della reclusione da 12 a 18 anni

Questo reato si configura quando un’associazione:

  • si avvale della forza di intimidazione e del potere di condizionamento derivanti da una situazione di assoggettamento o di omertà;
  • ha l’obiettivo di acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici;
  • mira a realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, o ad impedire od ostacolare il libero esercizio del voto, procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali. 

L’associazione si considera quindi mafiosa se opera su un determinato territorio influenzando le scelte e le condotte degli operatori economici o dei professionisti, al fine di ottenere il controllo di attività economiche o servizi, oppure per commettere altri reati, quali riciclaggio di denaro, usura, estorsione. 

Possono poi esserci altri reati che, se commessi nell’ambito di un’associazione mafiosa, assumono una particolare gravità e sono puniti con pene più severe. Ne fanno per esempio parte l’omicidio, il sequestro di persona, la corruzione, il traffico di armi, l’usurpazione, il reato di strage o di associazione sovversiva. 

Avvocato esperto in criminalità organizzata: cosa fa

La lotta alla criminalità organizzata è uno degli impegni prioritari delle Forze dell’ordine e della magistratura italiana. Questo fenomeno rappresenta non solo una grave minaccia per la democrazia e la sicurezza del Paese, ma una vera e propria piaga sociale che strascina da tempo il progresso di intere generazioni – in modo particolare, in alcune Regioni.

Un avvocato esperto in criminalità organizzata potrebbe trovarsi a ricoprire due ruoli differenti:

  1. tutelare le vittime dei reati di stampo mafioso;
  2. difendere chi ha ricevuto un’accusa di partecipazione ad associazioni criminali, in seguito a indagini, intercettazioni telefoniche, testimonianza di un testimone di giustizia (i cosiddetti “pentiti”). 
avvocato online reati associativi

In entrambi i casi, si tratta di un avvocato penalista con competenze specifiche nei reati di tipo associativo, che ha conoscenze specialistiche sul codice delle leggi antimafia (legge 13 agosto 2010. n. 136), sulle misure di prevenzione e delle certificazioni antimafia, oltre che sulle norme relative al sequestro e alla confisca dei beni dei mafiosi. 

Sei alla ricerca di un avvocato esperto in diritto della criminalità organizzata? Scopri i profili degli avvocati presenti su deQuo e contattarli per una prima consulenza legale online o una richiesta di preventivo gratuita. 

Avvocato specializzato in reati associativi: competenze

Un avvocato che si occupa principalmente di reati legati al mondo della criminalità organizzata è un professionista con ottime capacità di analisi e deduttive, in grado di analizzare attentamente le carte processuali e le prove raccolte dalle forze dell’ordine per individuare gli elementi chiave del reato e i profili di responsabilità degli imputati.

Deve inoltre conoscere le strategie investigative tipicamente impiegate nella lotta alla criminalità organizzata, come le intercettazioni telefoniche e ambientali, le infiltrazioni e il ruolo dei collaboratori di giustizia. Deve essere in grado di redigere atti processuali complessi, come richieste di misure cautelari, interrogatori, memorie difensive e ricorsi, oltre che sapersi destreggiare efficacemente nel corso delle udienze e nel contraddittorio con le altre parti processuali.

Nel valutare un professionista che opera principalmente in questo ambito, consigliamo di valutare per prima cosa il suo curriculum, al fine di verificare che si sia effettivamente già occupato di casi riguardanti il mondo della criminalità organizzata

L’avvocato deve avere inoltre esperienza nel rapporto con la magistratura e le forze dell’ordine, ovvero deve sapere costruire dei rapporti di collaborazione con questi soggetti e deve, al contempo, avere una spiccata sensibilità e attenzione nei confronti di quei clienti che potrebbero essere vittime di mafia. In questo caso, rientra tra i suoi compiti quello di individuare le risorse per mettere i clienti in protezione contro eventuali minacce o ritorsioni. 

Trova subito un avvocato online: scorri tra i profili degli avvocati penalisti specializzati in diritto della criminalità organizzata e delle misure di prevenzione e invia la tua richiesta di consulenza legale.

avvocato esperto in criminalità organizzata

Avvocato specializzato in reati di mafia online

Abbiamo visto che un avvocato impegnato nel supporto alle vittime di reati di mafia e criminalità organizzata, o di difesa di persone che potrebbero anche essersi pentite di aver commesso simili reati, è un avvocato penalista con qualche superpotere in più. 

La sua capacità di operare in contesti ad alto rischio, ovvero di affrontare tutte le criticità che potrebbero derivare dalla lotta alla criminalità organizzata – prima tra tutti, trovare un modo per tutelare la sicurezza dei propri clienti adottando le necessarie misure di cautela – lo rende un professionista difficile da individuare al primo colpo. 

Come faccio a riconoscere la bravura di un avvocato, oltre che la presenza di doti quali l’etica, il coraggio civile e la determinazione nel portare avanti una battaglia legale difficile, perché la sua stessa sicurezza potrebbe essere messa al rischio dal lavoro del quale si occupa?

Un consiglio che possiamo darvi è di cercare un avvocato online, non limitandovi a scegliere quello che vive a due passi da casa vostra. Cercate il miglior professionista presente in Italia, leggendo attentamente il suo profilo professionale e le recensioni degli altri clienti, che potrebbero darvi informazioni essenziali su di lui e sul suo modo di operare. 

Su deQuo potrete trovare una sezione dedicata proprio agli avvocati specializzati in reati associativi e criminalità organizzata, ai quali rivolgervi direttamente da casa. Per creare un primo contatto con l’avvocato scelto, basterà inviare una richiesta scritta di preventivo gratuito o di consulenza legale a partire da 29,90 euro + IVA, per ricevere una risposta via chat dal professionista in tempi piuttosto brevi. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…