Articoli di Maria Vittoria Simoni
21 Giugno 2024
Le casistiche nelle quali l'autorità giuridica può togliere i figli ai genitori sono disciplinate nell'ordinamento giuridico italiano dalla legge n. 149 del 2001. Il minore ha sicuramente il diritto di crescere e di essere educato nella propria famiglia. Tuttavia, quando vengono a mancare le condizioni che possono garantire a un…
20 Giugno 2024
I reati contro la persona sono tutti quei fatti che possono provocare una lesione o mettere in pericolo i beni fondamentali dell’individuo, ovvero l’integrità, la libertà personale e sessuale, l’onore, la vita. A seconda del caso, ne consegue che vengano puniti in modo più o meno severo. Analizzando il codice…
20 Giugno 2024
Il termine accettazione eredità indica un negozio attraverso il quale un erede acquisisce di diritto un’eredità dal giorno in cui si verifica la morte di una persona e dunque l’apertura della successione. Il nostro ordinamento prevede infatti che un bene non possa rimanere sprovvisto della persona che si occupi della…
19 Giugno 2024
La parola TAR è l’acronimo di Tribunale amministrativo regionale al quale ci si può rivolgere nel caso di ricorsi contro un atto della Pubblica Amministrazione, al fine di richiedere l’annullamento dell’atto, oppure il risarcimento del danno. Il TAR prevede due gradi di giudizio: il secondo grado viene affidato al Consiglio…
19 Giugno 2024
I reati di pericolo sono tali se la condotta illecita è volta a porre in pericolo il bene giuridico protetto. Tali reati si distinguono, di norma, in pericolo concreto e astratto. Il legislatore poi prevede una particolare tipologia di reati di pericolo che sono quelli di pericolo contro la pubblica…
18 Giugno 2024
Quando si offende un’altra persona faccia a faccia la si sta ingiuriando: in questo caso non si commette un reato, ma un illecito civile poiché l’ingiuria è stata depenalizzata nel 2016 (con il D.lgs. n. 7 del 15 gennaio 2016). Cosa cambia, invece, quando si scredita una persona alle sue…
17 Giugno 2024
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore. Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
17 Giugno 2024
I reati economici e finanziari rappresentano una specifica categoria di reati contemplati dal nostro codice penale, aventi l’obiettivo di tutelare le relazioni economiche e finanziarie in essere tra persone fisiche e giuridiche. Il mercato finanziario è regolato da apposite norme: la loro violazione comporta delle conseguenze che possono consistere in…
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione. Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale. Lo sfratto…
12 Giugno 2024
Capita spesso che in seguito a un sinistro stradale scaturiscano sia danni patrimoniali sia danni non patrimoniali. Il danno non patrimoniale è un pregiudizio su un valore o un interesse della persona che lo subisce. Tra le diverse tipologie di danno non patrimoniale distinguiamo il danno biologico, morale, esistenziale, catastrofale.…
11 Giugno 2024
Il falso ideologico consiste nell’identificare, all’interno di un documento che non è stato materialmente falsificato, un contenuto che non corrisponde alla realtà. Si tratta di un reato che viene punito dagli articoli 479 e seguenti del Codice penale con delle sanzioni di tipo penale. Il reato di falso ideologico può…
10 Giugno 2024
La scrittura privata è un atto scritto la cui efficacia ai fini del valore legale è stabilita dall’articolo 2702 del Codice Civile. Si differenzia rispetto all’atto pubblico e può consistere in qualsiasi documento scritto che permette a due cittadini di disciplinare in modo autonomo i propri interessi. La scrittura privata…