Vai al contenuto

Rinuncia agli studi superiori e universitari: cosa prevede la legge

Hai deciso di non proseguire più le scuole superiori, ma i tuoi genitori non sono d’accordo? Ecco cosa puoi fare da un punto di vista legale per rinunciare agli studi.

rinuncia studi superiori

Stai frequentando un istituto secondario di secondo grado, ma ti sei reso conto che, in questo momento della tua vita, non riesci a studiare e non hai più intenzione di proseguire gli studi

I tuoi genitori, però, non sono d’accordo con te. Consapevoli dell’importanza dell’istruzione e del peso che potrà avere sulla successiva ricerca di lavoro, stanno cercando di farti cambiare idea in tutti i modi. 

Ti sei allora chiesto: quali sono i miei diritti in merito alla rinuncia agli studi superiori? Fino a che età è in vigore l’obbligo scolastico e quando è possibile scegliere di ritirarsi da scuola senza avere l’approvazione dei genitori? 

In questa guida, ti spiegheremo quali sono le scelte che potrai compiere in autonomia e ci concentreremo non solo sulla rinuncia agli studi superiori, ma anche su un eventuale ritiro nel corso della tua carriera universitaria

Istruzione in Italia: come funziona

Il sistema educativo di istruzione e di formazione in Italia prevede un’organizzazione ben precisa. Il primo ciclo, che non è obbligatorio, è rappresentato:

  • dai servizi per l’infanzia, che accolgono i bambini tra i 3 e i 36 mesi (3 anni);
  • dalla scuola per l’infanzia, che può essere frequentata dai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. 

Il ciclo successivo di istruzione, che ha durata di 8 anni, è obbligatorio e prevede la frequentazione:

  • della scuola primaria, che dura 5 anni, nel periodo compreso tra i 6 e gli 11 anni;
  • della scuola secondaria di 1° grado, che dura 3 anni, e si frequenta tra gli 11 e i 14 anni. 

Segue poi la scuola secondaria di secondo grado, dedicata agli studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che può essere un liceo, un istituto tecnico, un istituto professionale e così via, e che ha durata di 5 anni. 

In alternativa, si può scegliere di frequentare un percorso di istruzione e formazione professionale, che può avere durata triennale o quadriennale. 

LEGGI ANCHE ISEE universitario INPS: cos’è, documenti, calcolo

ritirarsi da scuola come si fa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando l’istruzione è obbligatoria

Ai sensi di quanto previsto dalla legge n. 53/2003, l’istruzione in Italia è obbligatoria per 10 anni, ovvero nell’età compresa tra i 6 e i 16 anni. Ne consegue che sia obbligatorio frequentare:

  • la scuola primaria;
  • la scuola secondaria di primo grado;
  • la scuola secondaria di secondo grado, fino al secondo anno. 

Si prevede, inoltre, ai sensi della legge n. 53/2003, che i giovani abbiano il diritto e il dovere di ricevere un’istruzione e una formazione per almeno 12 anni, o comunque fino a quando non conseguono una qualifica professionale triennale entro il 18° anno di età. 

Per rispettare tale obbligo si può scegliere di frequentare una scuola statale, una scuola paritaria (legge 62 del 2000) oppure una scuola non paritaria (legge 27 del 2006). Eventualmente, ovvero nel rispetto di alcune condizioni quali specifici esami di idoneità, è possibile anche procedere con l’istruzione familiare

Forse ti interessa anche Contratto di locazione per studenti universitari: caratteristiche

A che età si può lasciare la scuola?

I genitori, o chiunque eserciti la responsabilità genitoriale, hanno l’obbligo di fare in modo che i propri figli rispettino l’obbligo di istruzione, mentre i controlli sono a carico dei Comuni di residenza e dei dirigenti scolastici delle scuole frequentate dagli stessi. 

Se un minore non dovesse andare a scuola di nascosto per un determinato periodo di tempo, la scuola è tenuta a inviare apposita comunicazione alla famiglia in modo tale da trovare un rimedio al singolo caso. 

In considerazione di ciò, i minori che abbiano raggiunto i 16 anni, quindi che abbiano terminato il secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, possono decidere di lasciare la scuola. In questa ipotesi, ai sensi del Decreto ministeriale 139 del 2007, riceveranno una certificazione delle competenze acquisite. 

Potrebbero interessarti le nostre guide su Reato di maltrattamenti in famiglia: pena, procedibilità, elementi costitutivi e Madre malevola: tutele e consigli legali per difendersi

rinunci agli studi

Se lo studente decide di mollare la scuola prima del 15 marzo, ai sensi dell’art. 5 del D.M. 5/2021, avrà la possibilità di recuperare l’anno superando degli esami di idoneità (che vertono su tutte le materie), presso la stessa scuola o un’altra struttura. 

I genitori possono cercare di dissuadere il figlio dalla proprie volontà di ritirarsi da scuola, ma non possono in alcun modo obbligarlo una volta che siano stati compiuti 16 anni. 

Ritiro da scuola: come funziona

Per rendere ufficiale la tua decisione di non frequentare più la scuola dovrai quindi:

  • avere almeno 16 anni;
  • presentare un modulo di ritiro dalla scuola superiore, il quale viene messo a disposizione dalla scuola. 

In genere, accade che il singolo istituto scolastico, prima di accettare la domanda di ritiro, chieda un colloquio tra lo studente e un docente o con lo stesso preside al fine di comprendere i motivi alla base della decisione di mollare la scuola. 

Il colloquio non ha intenti manipolatori, ma ha la funzione di comprendere meglio le motivazioni alla base di una scelta così importante, delle quale, anni dopo, lo studente potrebbe anche pentirsi. Il modulo dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. 

Lo studente che ha invece compiuto 18 anni potrà presentare domanda in autonomia, fermo restando la possibilità di potersi eventualmente iscrivere a scuola negli anni successivi. 

Hai un problema scolastico che potrebbe avere dei risvolti di tipo legale? Prova a contattare un avvocato online per esporre i tuoi dubbi e provare a risolvere il tutto con una consulenza legale a partire da 29,90 euro + IVA

come funziona la rinuncia agli studi

Rinuncia agli studi universitari

Un altro caso di rinuncia agli studi, che nel nostro Paese si verifica con una certa frequenza, è l’abbandono degli studi universitari, che potrebbe avere alla base cause differenti. Cosa bisogna fare in tale ipotesi? 

Per legge «la rinuncia agli studi è un atto formale, personale e non delegabile, con il quale si interrompe unilateralmente il rapporto con l’Università». Si tratta di un atto irrevocabile, con il quale si mette il punto alla propria carriera universitaria, perdendo tutti gli esami sostenuti. 

Si differenzia, dunque, dal congelamento della carriera, proprio perché non è possibile tornare indietro, magari dopo una pausa, per recuperare gli anni persi e riuscire a completare il percorso di studi. 

La domanda dovrà essere presentata direttamente al proprio Ateneo, nel rispetto delle regole previste. Si dovrà sostenere il pagamento di un’imposta di bollo pari a 16 euro e pagare tutti gli arretrati delle tasse universitarie. 

Approfondisci leggendo anche Contratto di tirocinio, cos’è e cosa prevede la Legge

Rinuncia agli studi – Domande frequenti

A che età è possibile ritirarsi da scuola? 

I minori hanno il diritto di ritirarsi da scuola una volta che abbiano compiuto 16 anni. 

Uno studente di 14 anni può rinunciare agli studi? 

No, perché la legge prevede che l’istruzione sia obbligatoria dai 6 fino ai 16 anni. 

La rinuncia agli studi universitari è sempre possibile?

La rinuncia agli studi universitari è possibile a meno che non si abbiano posizioni debitorie aperte con l’Università, che dovranno essere saldate. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…
congedo mestruale portogallo
24 Settembre 2025
Il congedo mestruale è stato introdotto in diversi Paesi in giro per il mondo. Di recente, il Portogallo si è unito alla Spagna diventando il secondo Paese europeo a legiferare in materia. In Italia, invece, è ancora tutto fermo, nonostante le voci delle donne che soffrono di più in "quei…
validità contratti al telefono
24 Settembre 2025
I contratti telefonici per luce e gas sono validi, se sottoscritti anche digitalmente, dal consumatore. La sola registrazione del consenso non rileva più ai fini della validità ed efficacia del contratto. Per evitare di essere contattati telefonicamente per offerte commerciali, può essere utile iscriversi al registro delle opposizioni, sia per…
nuovo reato detenzione finalità terrorismo
23 Settembre 2025
Il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo punisce l’atto di procurarsi e di detenere materiale illecito. Ai fini della punibilità della condotta, occorre che il comportamento dell’autore sia consapevolmente volto a realizzare finalità terroristiche. Il nuovo delitto di detenzione di materiale con finalità di terrorismo è entrato…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
incidente probatorio
19 Settembre 2025
L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari. L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa. L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale. Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera,…