Cosa fa il Giudice di pace

Capita spesso che in seguito a un sinistro stradale scaturiscano sia danni patrimoniali sia danni non patrimoniali: è il caso, per esempio, dei sinistri stradali che provocano lesioni alle persone. Cosa si intende di preciso con l’espressione danno non patrimoniale?
Dal 2018 al 2020 ci sono state delle precisazioni in merito in seguito ad alcune sentenze della Cassazione: vediamo di seguito qual è stata l’evoluzione del danno non patrimoniale, come si calcola e quali sono le principali novità che lo riguardano.
Il danno non patrimoniale fa riferimento a ciò che non riguarda il patrimonio della persona lesa: quando si parla di danno non patrimoniale ci si riferisce dunque alle lesioni che inficiano l’integrità fisica e psichica di una persona. Tali lesioni sono punibili ai sensi dell’articolo 2059 del Codice Civile.
I danni che rientrano nella categoria di danno non patrimoniale sono:
Sono esempi di danno non patrimoniale la perdita della capacità sessuale e il conseguente danno psichico, un deturpamento dell’aspetto esteriore, una riduzione della capacità lavorativa, così come il danno tanatologico, che è quello che provoca il decesso della vittima.
Il danno biologico è definito dall’articolo 138 del Codice delle assicurazioni, in cui si parla di “lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un’incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito”.
Nel calcolo del danno biologico vengono considerate due componenti:
Il danno biologico è personalizzato perché le conseguenze potranno essere diverse a seconda del soggetto leso. Per questo motivo, viene valutato caso per caso e le tabelle dei Tribunali vengono utilizzate dai Giudici come riferimento per la personalizzazione.
Con il termine danno morale si fa riferimento alla sofferenza soggettiva che deriva da un fatto illecito: tale sofferenza può essere sia transitoria sia permanente.
Per danno esistenziale, invece, si intende qualsiasi tipo di compromissione delle attività realizzatrici di una persona, quale può essere per esempio una lesione alla serenità in famiglia.
Si differenzia:
Il danno esistenziale, dunque, esiste al di fuori degli altri due e costituisce quei casi nei quali nonostante non abbia subito una lesione fisica o una psicologica, il soggetto danneggiato si ritrova in una situazione di disagio non vissuta in precedenza.
La Corte di Cassazione ha comunque contestato la suddivisione in categorie del danno non patrimoniale: non ha escluso la possibilità di utilizzare tali categorie per descrivere il danno non patrimoniale, ma considera il danno non patrimoniale non suscettibile di suddivisione in categorie.
Il risarcimento del danno non patrimoniale viene disciplinato dall’articolo 2059 del Codice Civile. Per legge è previsto il risarcimento del danno non patrimoniale:
Nel primo caso per ottenere il risarcimento si dovrà fare appello nel Codice alla norma specifica che, a seconda della situazione verificatasi, prevede il risarcimento.
Nel secondo caso, invece, bisognerà fare riferimento alla norma costituzionale che è stata violata dal danneggiante. Il risarcimento di un danno non patrimoniale potrebbe derivare anche dal mancato rispetto di una responsabilità contrattuale.
Il calcolo del danno non patrimoniale è disciplinato da alcune norme, tra le quali rientra il decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000. Per quanto riguarda il danno biologico, la legge italiana distingue tra:
In base alla tipologia di danno, vengono calcolati i cosiddetti punti di invalidità. Il calcolo del danno biologico varia anche in relazione al fatto che il danno sia di tipo permanente o di tipo temporaneo.
Nello specifico, per quanto riguarda il danno permanente, i risarcimenti vengono calcolati nel modo seguente:
Per quanto riguarda, invece, il danno biologico temporaneo è previsto un importo fisso per ogni giorno di inabilità: la liquidazione del danno dipende dalla percentuale di inabilità riconosciuta giorno per giorno, che sarà sicuramente più elevata all’inizio.
Le lesioni si calcolano con l’utilizzo delle tabelle danno biologico emanate dai Tribunali, come quella del Tribunale di Milano, grazie alla valutazione di un medico legale.
Gli elementi che vengono presi generalmente in considerazione sono:
Riportiamo di seguito una tabella contenente un elenco di menomazioni psicofisiche utilizzate dai medici legali per valutare la gravità dei danni subiti, per esempio, a causa di un sinistro stradale, e assegnare un punteggio di invalidità.
Parte anatomica danneggiata | Punti invalidità |
Trauma cranico commotivo con frattura cranica semplice | 2-4 punti |
Frattura massiccio facciale o mandibola con turbe disfunzionali lievi | 2-5 punti |
Fratture mandibola con alterazioni funzionali dell’articolazione | 3-8 punti |
Sindrome vertiginosa da asimmetria labirintica | 2-5 punti |
Frattura ossa nasali e/o setto | 2-6 punti |
Riduzione dell’olfatto o perdita totale | 8 punti |
Riduzione gusto o perdita totale | 8 punti |
Disturbo somatoforme o dell’adattamento | 5 punti |
Lesioni dentarie | da 0,5 a 1,25 punti |
Riduzione vista | da 1 a 7 punti |
Obliterazione monolaterale delle vie lacrimali | 5 punti |
Necessità lenti correttive | 3 punti |
Frattura apofisi, vertebra, limitazioni movimenti del capo | 2-6 punti |
Trauma collo con rachialgia | 2-4 punti |
Lesioni rachide dorsale | Senza schiacciamento: 4 punti; con schiacciamento: 4-6 punti |
Lesioni rachide lombare | 2-6 punti |
Osso sacro e coccige | 3-5 punti |
Arti superiori o inferiori | 2-9 punti |
Addome, bacino e torace | 8 punti |
Nel 2018, la Cassazione ha fatto chiarezza, con ordinanza n. 20795 del 20 agosto, sui criteri per la liquidazione del danno non patrimoniale. In particolare, è stato ribadito che nella valutazione e relativa quantificazione del risarcimento, il Giudice deve tenere conto:
In base a quanto detto, la Corte ha stabilito che l’attribuzione congiunta del danno biologico inteso come alterazione del normale svolgimento delle attività quotidiane di un soggetto o di peggioramento delle dinamiche relazionali e del danno esistenziale è una duplicazione risarcitoria:
La sentenza della Cassazione del 31 gennaio 2019 ha ribadito che il danno morale non viene assorbito dal danno esistenziale:
In particolare, nell’articolo 138, comma 2, del Codice delle assicurazioni si legge che “quando la menomazione accertata incida in maniera rilevante su specifici aspetti dinamico-relazionali personali documentati ed obiettivamente accertati, l’ammontare del risarcimento, calcolato secondo quanto previsto dalla tabella unica nazionale, può essere aumentato dal giudice, con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato, fino al 30%”.
La Cassazione ha pertanto rilevato che nella valutazione del danno alla persona che ha provocato una lesione alla salute, la liquidazione dovrà:
A riprova di ciò, è stato infatti ribadito che il risarcimento per un danno non patrimoniale potrà aumentare qualora vengano individuate dal Giudice “conseguenze dannose del tutto anomale, eccezionali e affatto peculiari che abbiano inciso sulla componente dinamico-relazionale del soggetto leso”.
I danni non patrimoniali fanno riferimento alle lesioni che compromettono la sfera fisica e psichica di una persona, in base a quanto riportato dall’articolo 2059 del Codice Civile.
I danni non patrimoniali sono risarcibili sia nel caso in cui sia stato commesso un fatto illecito sia in quello in cui sia stata violata una norma Costituzionale.
Il danno biologico indica una lesione psico-fisico all’integrità di una persona, che può essere di tipo temporaneo o permanente: scopri come si calcola.