Vai al contenuto

Reato penale di falso ideologico: cos’è, quando si configura e come viene punito

La guida aggiornata sul reato di falso ideologico: il significato, i casi di falso commesso da un privato o da un pubblico ufficiale (medici, carabinieri), la pena e la prescrizione.

falso ideologico

Il falso ideologico consiste nell’identificare, all’interno di un documento che non è stato materialmente falsificato, un contenuto che non corrisponde alla realtà. Si tratta di un reato che viene punito dagli articoli 479 e seguenti del Codice penale con delle sanzioni di tipo penale.

Il reato di falso ideologico può essere commesso:

  • dal pubblico ufficiale in atti pubblici;
  • dal pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrative;
  • da persone che svolgono un servizio di pubblica necessità;
  • da un privato in occasione di atto pubblico.

In questa guida potrai trovare maggiori dettagli sul falso ideologico: cos’è di preciso, qual è la differenza con il falso materiale, quando si parla di reato di falso ideologico, quali sono le pene previste dal nostro ordinamento giuridico e cosa cambia a seconda del soggetto che commette il reato in questione.

Cosa si intende per falso ideologico

Cos’è il falso ideologico? Il falso ideologico è, in pratica, una menzogna presente all’interno di un documento vero, che non ha subito né contraffazione né alterazione. Viene regolata dagli articoli del Codice penale che vanno dal 479 al 493, che disciplinano il falso ideologico compiuto da pubblico ufficiale, da un incaricato del servizio pubblico, oppure da un privato.

Nello specifico:

  1. l’articolo 480 comprende i certificati e le autorizzazioni amministrative;
  2. l’articolo 483, invece, si occupa delle sanzioni contro i privati che realizzano falsità in atti pubblici.

Con il termine atto pubblico si indica un documento che è stato redatto da un qualunque pubblico ufficiale per una ragione inerente all’ufficio o al servizio che svolge, nel quale sono contenute verità che possono produrre effetti giuridici per la pubblica amministrazione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il falso ideologico è stato depenalizzato?

Il falso ideologico non rientra nell’elenco dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Di conseguenza rappresenta tuttora un reato, che viene punito con sanzioni penali di diverso tipo a seconda del soggetto che lo commette e del tipo di atto nel quale è contenuta un’attestazione falsa.

Potresti essere interessato anche a Reato di falso in atto pubblico commesso da un pubblico ufficiale

reato di falso ideologico cos'è

Differenza falso ideologico e materiale

Molto significativa per comprendere meglio la nozione di falso ideologico è la differenza con il falso materiale: questo termine è utilizzato per indicare la contraffazione di un documento ufficiale, con la creazione di un documento identico da parte di qualcuno che non corrisponde al suo autore, o la sua alterazione, con una modifica al documento originale.

La differenza tra le due tipologie di falso è notevole:

  1. nel falso ideologico, infatti, si ha a che fare con un documento che non è stato materialmente falsificato, ma che presenta un contenuto menzognero, in quanto l’autore del documento ha affermato alcune circostanze false. È un falso ideologico, per esempio, un certificato medico contenente l’esito di una visita che un paziente non ha mai fatto;
  2. il falso materiale, invece, consiste in una vera e propria alterazione o contraffazione della genuinità del testo contenuto in un documento, che si trasforma nella pratica o in una copia falsificata del documento originale o in un cambiamento nel contenuto della stessa.

La distinzione tra falso ideologico e falso materiale risulta fondamentale quando si devono stabilire le pene previste per il reato commesso: un falso ideologico è perseguibile, infatti, se l’autore non ha rispettato l’obbligo giuridico che prevedeva di attestare o far dimostrare il vero.

LEGGI ANCHE Cos’è la querela di falso

Falso ideologico commesso da un privato in atto pubblico

Un privato commette un falso ideologico nei casi in cui attesti il falso – oralmente o in forma scritta – in un atto pubblico, nonostante abbia il dovere giuridico di dire la verità. Nel concetto di atto pubblico vengono fatti rientrare anche:

  1. gli atti preparatori;
  2. gli atti interni dell’ufficio;
  3. gli atti di corrispondenza.

Il falso ideologico si realizza nel caso di atti che abbiano un contenuto descrittivo o narrativo, ma non in quelli che contengono deliberazioni o statuizioni, o nei quali vengono espressi giudizi o pareri.

Potrebbe interessarti anche Scrittura privata: cos’è, come si fa e qual è il suo valore legale

Falso ideologico commesso da pubblico ufficiale o da incaricato di un pubblico servizio

Per quanto riguarda, invece, il falso ideologico commesso da pubblico ufficiale o da incaricato di un pubblico servizio, per legge vengono individuati diversi tipi di falso ideologico, che variano in relazione alla persona e all’atto.

Per pubblico ufficiale si intende chi esercita una funziona di tipo legislativo, giudiziario o amministrativo. Nella terza categoria rientrano, per esempio:

  • chi lavora presso la cancelleria dei Tribunali;
  • gli insegnanti;
  • i medici;
  • i carabinieri.

Con l’espressione incaricato di un pubblico servizio si fa invece riferimento a chi si occupa di funzioni residuali, ma non esclusivamente manuali: rientrano in questa categoria gli infermieri, così come tutti coloro che svolgono un lavoro di concessione pubblica (si pensi a una concessione radiotelevisiva).

LEGGI ANCHE Atto di citazione: tutte le novità della Riforma Cartabia su mediazione, termini, giudice di pace

reato di falso ideologico quando si configura

Reato di falso ideologico: pena e procedibilità

In base a quanto stabilito nel Codice penale, il falso ideologico, che è un reato perseguibile d’ufficio, viene punito in maniera differente in relazione alla tipologia di reato. In primo luogo c’è differenza a seconda che il reato venga commesso da un privato o da un pubblico ufficiale:

  1. nel primo caso, sono previsti fino a 2 anni di reclusione;
  2. nel secondo caso, la pena dipende dai soggetti coinvolti e dal tipo di atto. Si va una reclusione di soli tre mesi fino a un massimo di 10 anni nei casi più gravi. 

Riportiamo nella tabella in basso l’elenco completo delle pene previste sia nel caso in cui il reato venga commesso da un pubblico ufficiale, sia nel caso in cui sia commesso da un privato.

Tipologia di falso ideologico Pena prevista
Falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atti pubblici Reclusione da uno a sei anni
Falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale su un atto o parte di un atto, che fa fede fino a querela di falso Reclusione da tre a dieci anni
Falso ideologica del pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative Reclusione da tre mesi e due anni
Falso ideologico in certificati commesso da chi pratica una professione sanitaria o forense o un altro servizio di pubblica necessità Reclusione fino a un anno
Multa compresa fra i 51 e i 516 euro
Se il falso è commesso a scopo di lucro, le due pene possono essere applicate al contempo
Falso ideologico commesso da un privato Reclusione fino a due anni
Nel caso di false dichiarazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi

Elemento oggettivo e soggettivo falso ideologico

Analizziamo il reato di falso ideologico dal punto di vista dell’elemento oggettivo e soggettivo che lo caratterizzano:

  • l’elemento oggettivo è costituito dall’attestazione di fatti che non sono mai acceduti in realtà, oppure dalla negazione formale di fatti che sono realmente accaduti;
  • l’elemento soggettivo è costituito dal dolo generico: che sia un privato o un pubblico ufficiale, chi attesta il falso in un atto pubblico è consapevole che sta redigendo un documento menzognero.

Il falso ideologico è al contempo un reato proprio e un reato comune:

  1. è un reato proprio perché può essere commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio;
  2. è un reato comune perché anche un privato può dichiarare il falso in un documento.

L’obiettivo del reato di falso ideologico è quello di tutelare la pubblica fede ovvero la fiducia che ognuno di noi ha nei confronti di tutto ciò al quale viene attribuito un certo valore dall’ordinamento giuridico: è il caso di un un documento redatto da un pubblico ufficiale, che sia un notaio o un avvocato, o di una banconota.

Approfondisci leggendo anche I reati di falso nell’ordinamento penale italiano

Falso ideologico: quando è innocuo?

Esistono dei casi nei quali il falso ideologico commesso da un pubblico ufficiale è innocuo: ciò si verifica solo se la dichiarazione mendace non offende il bene tutelato, che nel caso specifico è rappresentato dalla fede pubblica.

Si considera “falso innocuo” anche il caso in cui il falso non produca effetti sul significato dell’atto e sul suo valore probatorio, e dunque non comprometta quella che è la sua funzione documentale.

Forse ti interessa anche Cosa succede se testimoni il falso in tribunale?

Falso ideologico – Domande frequenti

Che cos’è il reato di falso ideologico?

Il falso ideologico è una menzogna contenuta all’interno di un documento vero, che non è stato dunque soggetto né a contraffazione né ad alterazione.

Che differenza c’è fra falso ideologico e falso materiale?

Il falso materiale rappresenta l’alterazione o la contraffazione di un documento ufficiale, mentre il falso ideologico una dichiarazione falsa, che non corrisponde a fatti reali, contenuta all’interno di un documento non alterato né contraffatto.

Il reato di falso ideologico può cadere in prescrizione?

Sì. Il falso ideologico può cadere in prescrizione (ex. art. 476, comma 1 e 2 del Codice Penale) entro 6 anni se il pubblico ufficiale compromette un documento ufficiale oppure entro 10 anni se si tratta di un documento completo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…