Vai al contenuto

Avvocato specializzato in reati economici e finanziari

Sei alla ricerca di una consulenza legale in diritto dell’economia e dell’impresa? Su avvocati trovi le competenze e l’esperienza di centinaia di avvocati.

reati economici e finanziari avvocato

I reati economici e finanziari rappresentano una specifica categoria di reati contemplati dal nostro codice penale, aventi l’obiettivo di tutelare le relazioni economiche e finanziarie in essere tra persone fisiche e giuridiche. 

Il mercato finanziario è regolato da apposite norme: la loro violazione comporta delle conseguenze che possono consistere in una sanzione amministrativa, oppure in una pena detentiva. 

A seconda dei casi, potresti avere bisogno della consulenza di un avvocato esperto in questo ambito del diritto perché vittima di un reato finanziario o perché potresti averlo commesso tu, in prima persona. 

Analizziamo brevemente quali sono alcune delle fattispecie più comuni di reati finanziari ed economici, di cosa si occupa l’avvocato specializzato in reati economici e finanziari e come fare a individuare un bravo professionista online. 

Quali sono i reati finanziari?

I reati finanziari ed economici – che possono essere commessi sia da persone fisiche sia da persone giuridiche – comprendono un’ampia categoria di reati, dei quali fanno parte:

  1. i reati finanziari, noti anche come reati economici;
  2. i reati tributari, detti anche reati fiscali;
  3. i reati 231

Il diritto penale dei mercati finanziari, dunque, opera in un territorio piuttosto esteso e abbastanza complesso, con un gran numero di norme il cui obiettivo è quello di limitare eventuali degenerazioni del libero mercato

Quando si parla di crimini finanziari si fa riferimento al Testo Unico della Finanza (d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni), oltre che a specifici articoli del Codice penale e del Codice civile. 

Potresti essere interessato anche a Quando si può fare causa alla banca?

reati economici e finanziari come trovare un avvocato online
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Caratteristiche dei reati finanziari

Nonostante l’esistenza di diverse tipologie di reati finanziari, ci sono alcune caratteristiche che li accomunano. Si tratta in particolare di:

  • complessità delle condotte: questi reati sfruttano la conoscenza delle norme giuridiche e dei mercati finanziari, il che rende più difficile riuscire a scoprirli e ricostruire i fatti delittuosi;
  • inconsapevolezza da parte delle vittime;
  • natura transnazionale: in molti casi i reati finanziari vengono commessi coinvolgendo più Stati e rendendo più ostica l’applicazione del diritto nazionale. 

I reati economici e finanziari, poi, possono avere delle conseguenze molto impattanti sull’economia reale, perché possono minare la fiducia dei cittadini nei confronti del mercato finanziario. 

Proprio per le peculiarità che li contraddistinguono, spesso nella lotta contro i reati finanziari collaborano diverse figure: dagli avvocati specializzati in questo ambito ai magistrati, dai commercialisti e revisori fino alle Forze dell’Ordine – specialmente la Guardia di Finanza

LEGGI ANCHE Quanto è la parcella di un avvocato penalista?

Tipologie di reati economici e finanziari

I reati finanziari propriamente detti sono quelli che comportano una violazione delle norme che regolano i mercati finanziari. La loro funzione è quella di tutelare l’amministrazione della giustizia, oltre che l’ordine pubblico ed economico. 

Ci sono reati finanziari di maggiore gravità, come per esempio l’aggiotaggio, l’insider trading, l’anatocismo. Tra gli altri ricordiamo:

Ci sono poi alcuni reati legati agli intermediari finanziari, come l’abusivismo, la gestione infedele, la confusione di patrimoni, la gestione accentrata di strumenti finanziari o l’ostacolo alle attività di vigilanza della Banca d’Italia e della Consob. 

I reati finanziari possono anche ledere la proprietà intellettuale, in particolare i marchi, i brevetti, il copyright. Si tratta di reati quali la violazione del marchio, la contraffazione, la pirateria informatica

A questo proposito leggi Reato di contrabbando: definizione, pena, quando si configura

avvocati esperti in reati economici e finanziari

Reati tributari

I reati tributari, o fiscali, consistono in quelle violazioni fiscali che hanno una rilevanza penale e che ledono le norme relative agli interessi dell’amministrazione finanziaria. 

Appartengono a questa categoria:

  • l’evasione fiscale e di imposta;
  • la dichiarazione fraudolenta;
  • la dichiarazione infedele;
  • l’occultamento o la distruzione di documenti contabili;
  • l’omesso versamento di IVA e altre ritenute;
  • l’omessa dichiarazione dei redditi. 

LEGGI ANCHE Bancarotta fraudolenta: in cosa consiste il reato

Reati 231

Diversi reati finanziari e tributari sono regolati dal D.Lgs 231/01, in particolare in merito alla responsabilità penale e amministrativa di aziende, enti e attività economiche. Vengono chiamati così perché, al fine di prevenire la commissione di illeciti riguardanti proprio la responsabilità penale e amministrativa, è necessario compilare il cosiddetto modello 231

Fanno parte di questa tipologia di reati:

  1. l’indebita percezione di erogazioni, la truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, la frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture (Art. 24, D.Lgs. n. 231/2001);
  2. i delitti informatici e trattamento illecito di dati (Art. 24-bis, D.Lgs. n. 231/2001) 
  3. i delitti di criminalità organizzata (Art. 24-ter, D.Lgs. n. 231/2001);
  4. il peculato, la concussione, l’induzione indebita a dare o promettere utilità, la corruzione e l’abuso d’ufficio (Art. 25, D.Lgs. n. 231/2001);
  5. la falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento (Art. 25-bis, D.Lgs. n. 231/2001);
  6. i delitti contro l’industria e il commercio (Art. 25-bis.1, D.Lgs. n. 231/2001);
  7. i reati societari (Art. 25-ter, D.Lgs. n. 231/2001);
  8. i reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico previsti dal codice penale e dalle leggi speciali (Art. 25-quater, D.Lgs. n. 231/2001);
  9.  le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (Art. 25-quater.1, D.Lgs. n. 231/2001);
  10. i delitti contro la personalità individuale (Art. 25-quinquies, D.Lgs. n. 231/2001);
  11. i reati di abuso di mercato (Art. 25-sexies, D.Lgs. n. 231/2001);
  12. altre fattispecie in materia di abusi di mercato (Art. 187-quinquies TUF);
  13. i reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro (Art. 25-septies, D.Lgs. n. 231/2001);
  14. la ricettazione, il riciclaggio e l’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio (Art. 25-octies, D.Lgs. n. 231/2001);
  15. i delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti e trasferimento fraudolento di valori (Art. 25-octies.1, D.Lgs. n. 231/2001);
  16. altre fattispecie in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti (Art. 25-octies.1 comma 2, D.Lgs. n. 231/2001);
  17. i delitti in materia di violazione del diritto d’autore (Art. 25-novies, D.Lgs. n. 231/2001);
  18. l’induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria (Art. 25-decies, D.Lgs. n. 231/2001);
  19. i reati ambientali (Art. 25-undecies, D.Lgs. n. 231/2001);
  20. l’impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (Art. 25-duodecies, D.Lgs. n. 231/2001);
  21. razzismo e xenofobia (Art. 25-terdecies, D.Lgs. n. 231/2001);
  22. la frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati (Art. 25-quaterdecies, D.Lgs. n. 231/2001);
  23. i reati tributari (Art. 25-quinquesdecies, D.Lgs. n. 231/2001);
  24. il contrabbando (Art. 25-sexiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001);
  25. i delitti contro il patrimonio culturale (Art. 25-septiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001);
  26. il riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici (Art. 25-duodevicies, D.Lgs. n. 231/2001);
  27. la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato (Art. 12, L. n. 9/2013);
  28. i reati transnazionali (L. n. 146/2006).

Scopri di più su Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla

Reati finanziari del Codice penale e civile

Reati finanziari codice penaleReati finanziari codice civile
manovre speculative su mercifalse comunicazioni sociali delle società quotate
illecita concorrenza con minaccia o violenzaindebita restituzione di conferimenti
frodi contro le industrie nazionaliillegale ripartizione degli utili e delle riserve
frode nell’esercizio del commercioillecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante
truffaoperazioni in pregiudizio dei creditori
truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche violazione del divieto di sottoscrizione di azioni proprie oppure di azioni o quote della società controllante
usura bancariaindebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori
impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecitainfedeltà patrimoniale
avvocati online diritto dell'economia e dell'impresa

Consulenza legale diritto dell’economia e dell’impresa

Il lungo elenco di reati presentato nei paragrafi precedenti può dare l’idea di quanto possa essere complessa la gestione di un reato riguardante la sfera economica e finanziaria di un singolo individuo o di una società. 

Chi si occupa dei reati finanziari? Il professionista al quale dovresti rivolgerti in questi casi è un avvocato specializzato proprio in reati economici e finanziari, meglio ancora se con esperienza proprio nella tipologia di reato nella quale sei stato coinvolto. 

Gli avvocati esperti in diritto dell’economia e dell’impresa avranno la capacità di:

  • inquadrare il tuo caso giuridico nella fattispecie di reato corrispondente: a seconda dei casi, potrebbero anche essere stati commessi più reati alle tue spalle;
  • fornirti, con un approccio empatico e funzionale, la migliore strade da percorrere, sia in via stragiudiziale che giudiziale;
  • diventare il tuo punto di riferimento per navigare in un mare che non hai mai visto prima, pieno di pericoli e di ostacoli da superare. 

Se sei alla ricerca di una prima consulenza legale da parte di un Avvocato esperto in reati economici e finanziari, non esitare a rivolgerti a uno dei professionisti presenti su deQuo, ai quali potrai inviare anche una prima richiesta di preventivo gratuito. 

Se sei indeciso sull’avvocato al quale scrivere, approfitta dei vantaggi della consulenza legale Flex: al costo di 29,90 euro + IVA potrai inviare la tua richiesta di consulenza legale e ricevere un parere fino a un massimo di 3 diversi professionisti. Potrai così sceglierne uno e ricevere un’assistenza legale più approfondita, non solo online, ma anche dal vivo o al telefono, sulla base delle reciproche esigenze. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati economici e finanziari

Approfondimenti, novità e guide su Reati economici e finanziari

Leggi tutti
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
truffa online come difendersi
20 Agosto 2025
Una delle forme più comuni del reato di truffa ai tempi di Internet è la cosiddetta truffa online. Si tratta di un reato che sul web viene declinato in molteplici forme, alcune delle quali sono anche molto sofisticate. La truffa online procura un profitto ingiusto a sé o ad altri…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
bancarotta semplice reato cosa comporta
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori.  Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.  Il…
reato di bancarotta fraudolenta
05 Luglio 2024
La bancarotta fraudolenta è un reato regolamentato dall'art. 216 della legge fallimentare. Si differenzia dalla bancarotta semplice perché il suo elemento psicologico è il dolo, mentre nella bancarotta semplice è la colpa. Si è soliti distinguere tra bancarotta patrimoniale e bancarotta documentale. Il reato di bancarotta fraudolenta è una delle…
ricatto emotivo reato di estorsione
09 Maggio 2024
Il ricatto emotivo rappresenta una forma di manipolazione psicologica e affettiva. Si sfruttano i sentimenti e le vulnerabilità di un’altra persona al fine di controllarla e di ottenere qualcosa in modo subdolo.  Si potrebbe così convincere l'altro a non compiere una determinata azione o si potrebbero ottenere forzatamente dei soldi.…