Articoli di Maria Vittoria Simoni
04 Dicembre 2023
Nel corso di una vita intera, potrebbe essere capitato di prestare dei soldi a qualcuno. Cosa succede quando si muore? Quel prestito entra in automatico nell’asse ereditario? Come si dimostra che non si trattava di una donazione, ma di un prestito effettivo? Per rispondere a questa domanda, occorre in primo…
01 Dicembre 2023
Il condominio prevede delle regole differenti rispetto alle abitazioni di proprietà e monofamiliari. Per esempio, ci sono specifiche norme relative al pagamento di un legale in caso di necessità. In questa ipotesi, si dovrà fare riferimento alle norme del codice civile. Chi abita in un condominio sa benissimo che ci…
23 Novembre 2023
Chi commette un crimine infrangendo la legge viene punito in modo diverso a seconda dell'azione illegale che ha commesso: le differenze nelle conseguenze dipendono dalla natura giuridica del crimine, dalla quale deriva una pena specifica. Conoscere la differenza fra reati, delitti e contravvenzioni risulta fondamentale per comprendere appieno il funzionamento…
23 Novembre 2023
Il Giudice di pace è un magistrato onorario a titolo temporaneo. La sua competenza è in materia civile, amministrativa e penale per fatti lievi e di semplice valutazione. La sua attività non si sovrappone a quelle dei Giudici, ma permette ai cittadini, per gli illeciti meno gravi, di evitare il…
22 Novembre 2023
Non sempre chi viene querelato è realmente colpevole. Ci sono, infatti, casi in cui si può essere vittime di una querela ingiusta. La prima cosa da fare per dimostrare di essere innocenti è trovare un buon avvocato. Chi è accusato ingiustamente per qualcosa che non ha fatto si trova ad…
31 Ottobre 2023
Potrebbe succedere, almeno una volta nella vita, di ricevere una querela infondata da parte di qualcuno e di ritrovarsi nelle condizioni di doversi difendere senza avere commesso alcun illecito o reato. In una circostanza simile, anche se il processo non avverrà per insufficienza di prove e perché i fatti non…
29 Settembre 2023
La denuncia, la querela e l'esposto sono i 3 modi attraverso i quali rivolgersi alle Autorità per segnalare un reato o un'operazione sospetta. In questo secondo caso, non si può attribuire a qualcuno un fatto criminoso, denunciandolo, se non si ha la certezza che lo abbia commesso. Se lo si…
17 Settembre 2023
Nella maggior parte dei casi, non si conosce il responsabile di un determinato delitto. In casi simili, puoi comunque rivolgerti alle Autorità, presentando una denuncia contro ignoti. Le probabilità che le indagini portino a qualcosa sono basse, ma la denuncia e la querela restano un tuo diritto: meglio non perdere…
14 Settembre 2023
Il Senato ha approvato all’unanimità, con ben 141 voti favorevoli, il disegno di legge titolato Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. I criteri per l’adozione di un programma pluriennale di screening da effettuare, sulla popolazione…
01 Settembre 2023
Parlare con un avvocato è un’esigenza comune, pagare la parcella del professionista meno. Il parere di un legale aiuta a risolvere problemi con la legge o agire correttamente, in tribunale assumere un difensore è perfino obbligatorio, ma sono in molti a non volere sborsare cifre notevoli per la consulenza o…
01 Settembre 2023
Controllare il cellulare del proprio partner potrebbe configurarsi in un reato. Si potrebbe trattare di violazione della privacy o di accesso abusivo a un sistema informatico. Le conseguenze, in questi casi, sarebbero di tipo penale. I rapporti di coppia dovrebbero basarsi sulla fiducia reciproca, ma di tanto in tanto capita…
22 Agosto 2023
Se da un lato la professione dell’avvocato si evolve, diventando più digitale e al passo con i tempi e abbandonando la più classica delle tradizioni - la consulenza in studio lascia sempre più spazio alle consulenze legali da remoto, online - dall’altro questa professione attira sempre meno giovani. Nel 2014,…