Vai al contenuto

Avvocato Gratis: esiste davvero? Requisiti e come si ottiene

Hai bisogno di un avvocato gratis? Scopri come richiederne uno tramite gratuito patrocinio o ottenere una consulenza legale online, via chat, al telefono, in videochiamata.

consulenza avvocato gratis

Parlare con un avvocato è un’esigenza comune, pagare la parcella del professionista meno. Il parere di un legale aiuta a risolvere problemi con la legge o agire correttamente, in tribunale assumere un difensore è perfino obbligatorio, ma sono in molti a non volere sborsare cifre notevoli per la consulenza o l’assistenza.

Alcuni, soprattutto, non possono nemmeno permettersela. Come si supera questo paradosso? Esiste una soluzione per conferire con un avvocato gratis? Fortunatamente la risposta è sì.

Ho bisogno di un avvocato gratis: cosa posso fare?

Oggi puoi rivolgerti a un legale gratuitamente in due casi:

  1. per farti assistere in una causa di tribunale;
  2. per un semplice consulto legale.

Nel primo caso, ricorrerai al patrocinio a spese dello Stato (o gratuito patrocinio), nel secondo invece puoi rivolgerti ad avvocati gratis online tramite piattaforme di consulenze legali

Chiaramente un avvocato risponde a costo zero solo in determinate condizioni, come vedremo in questa guida. Hai bisogno di un legale gratis e possiedi i requisiti per chiedere aiuto? Scopri come fare.  

consulenza legale online
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi ha diritto a un avvocato gratis: gratuito patrocinio

L’assistenza legale è un servizio altamente specializzato, e per questo le parcelle possono arrivare a costare migliaia di euro. La Costituzione però garantisce al cittadino il diritto di difendersi, anche se questi non può permettersi di pagare l’onorario del professionista. Questa possibilità si chiama gratuito patrocinio e prevede che, in casi eccezionali, sia lo Stato a farsi carico delle spese legali.

Il patrocinio a spese dello Stato permette al cittadino di ottenere un avvocato gratis e di non pagare la parcella del legale né i costi amministrativi (marche da bollo e contributi unificati). Il gratuito patrocinio, però, non copre eventuali spese di assistenza stragiudiziale, né le spese dell’avvocato della controparte nel caso di soccombenza.

Non tutti gli avvocati però rispondono gratis. Puoi richiedere l’assistenza legale tramite gratuito patrocinio solo ai professionisti iscritti:

  • all’albo degli avvocati;
  • alla lista dei legali abilitati al gratuito patrocinio della loro città (Roma, Milano, Venezia, Torino, ecc.).  

Può chiedere l’avvocato gratis sia l’imputato sia la persona offesa che intenda costituirsi parte civile. Per fare richiesta di gratuito patrocinio (quindi per ricevere un avvocato gratis), l’interessato può presentare la domanda di persona, sia a mezzo raccomandata a.r. oppure online (gratuito patrocinio telematico). Altrimenti si può chiedere direttamente all’avvocato abilitato, che valuterà la domanda e la depositerà davanti al giudice competente.

come si fa ad avere un avvocato gratis

Avvocato gratuito patrocinio: requisiti

Ottenere un avvocato gratis per comparire in tribunale non è cosa per tutti, ovviamente. Esistono requisiti ben precisi per accedere al gratuito patrocinio e cioè:  

  • essere una persona fisica o giuridica idonea;
  • non avere un reddito adeguato per pagare il legale;
  • non avere altri avvocati difensori oltre il professionista richiesto in gratuito patrocinio;
  • non avere condanne per associazione mafiosa o contrabbando;
  • non essere indagato o imputato di evasione fiscale. 

Entriamo nel dettaglio. Il primo requisito per richiedere l’avvocato gratis tramite patrocinio a spese dello Stato è essere una persona idonea, vale a dire:

  • un cittadino italiano;
  • uno straniero con regolare permesso di soggiorno;
  • un apolide (soggetto senza la cittadinanza);
  • una associazione non a scopo di lucro.

Se fai parte di una di queste categorie si passa ad analizzare il reddito. La Legge stabilisce che ha diritto a gratuito patrocinio il titolare di un reddito annuo non superiore a 11.493,82 euro (la soglia viene adeguata ogni due anni al variare dell’indice Istat dei prezzi).

Come ottenere gratuito patrocinio

Per ottenere un avvocato gratis tramite patrocinio a spese dello Stato dovrai fornire la dichiarazione dei redditi dell’ultimo anno, l’ISEE 2023, il Cud e altri documenti che provino l’impossibilità a pagarti un legale.

Se l’interessato convive con il coniuge o altri famigliari, il reddito si somma a quello di ognuno dei famigliari conviventi. Se la causa coinvolge due o più soggetti della stessa famiglia (es. per maltrattamenti), il reddito non verrà sommato. 

Infine il gratuito patrocinio tiene conto sia della condotta del richiedente sia della natura del processo. Non possono richiedere un avvocato gratis i condannati con sentenza definitiva a reati di associazione mafiosa e legati al traffico o al contrabbando (tabacchi, stupefacenti), né gli imputati o gli indagati per reato di evasione fiscale.   

avvocato gratis

Consulenza Avvocato Gratis

La consulenza legale di un avvocato è un servizio fondamentale che aiuta il cliente chiarirsi le idee e prendere la decisione corretta. I professionisti offrono pareri legali a pagamento, come compenso per le informazioni offerte all’assistito, ma in alcuni casi possono anche fornire brevi pareri anche gratuitamente.

Per richiedere una consulenza a un avvocato gratis puoi seguire una delle due strade a costo zero:

  1. cercare/conoscere un professionista che regala una consulenza al primo appuntamento;
  2. parlare con un avvocato online su un sito web di avvocati richiedendo un preventivo gratuito.

Alcuni professionisti si rendono disponibili per un primo incontro conoscitivo gratuito in ufficio, come una sorta di promozione. Conoscono il nuovo cliente e gli consigliano come muoversi: se l’assistito accetta di farsi aiutare seguirà un servizio vero e proprio (e un onorario da pagare).

Trovare un legale disposto a concedere un consulto gratuito non è frequente, in più bisogna contattare il professionista e raggiungerlo in ufficio fisicamente. Una via alternativa (per certi versi più rapida e comoda) è rappresentata dalla consulenza legale online. In questo caso, puoi ottenere il consulto di un avvocato da remoto, ponendo le tue domande direttamente in rete, a un prezzo moderato.

Su deQuo, le consulenze spaziano dalle separazioni/divorzi al diritto amministrativo, dal diritto del lavoro al fisco, fino al diritto assicurativo, minorile, alle successioni, agli appalti o al penale. Basterà cercare il professionista più adatto al proprio quesito legale e inviare una richiesta di consulenza direttamente online, in pochi minuti.

Avvocato Gratis – Domande Frequenti

Dove posso fare domande a un avvocato gratis?

Puoi richiedere un preventivo gratuito ad avvocati utilizzando la piattaforma deQuo: scopri di più sulla richiesta di preventivo online.

Esistono avvocati gratis per stranieri?

Se sei uno straniero con regolare permesso di soggiorno in Italia hai la possibilità di fare domanda per avere un avvocato gratis con gratuito patrocinio (cioè a spese dello Stato). Scopri i requisiti e come fare a chiederlo.

Come parlare con un avvocato online gratis?

Sulla piattaforma di consulenze legali deQuo, hai la possibilità di scrivere a un avvocato online specializzato nel ramo del diritto di tuo interesse.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…