Il Senato approva la legge per lo screening pediatrico di diabete e celiachia
Un'importante pietra miliare per la diagnosi precoce di diabete e celiachia, che dovrebbe portare all'eliminazione delle conseguenze più letali.
Il Senato ha approvato all’unanimità, con ben 141 voti favorevoli, il disegno di legge titolato Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica.
I criteri per l’adozione di un programma pluriennale di screening da effettuare, sulla popolazione pediatrica, a livello nazionale, per l’individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia, vengono demandati a un successivo decreto ministeriale.
La legge sugli screening pediatrici prevede poi la creazione di un Osservatorio nazionale sul diabete di tipo 1 e sulla celiachia, oltre che lo svolgimento, da parte del Ministero della Salute, di campagne periodiche di informazione e sensibilizzazione.
Il testo della legge sullo screening pediatrico
La nuova legge sullo screening pediatrico per diagnosticare precocemente la presenza di diabete e celiachia nella popolazione infantile e adolescenziale, di età compresa tra 1 e 17 anni, nasce dalla consapevolezza che l’attività di prevenzione è essenziale, in quanto strumento per evitare le possibili conseguenze negative (letali) che possono derivare da una diagnosi tardiva.
Il testo è costituito da 4 articoli: nell’articolo 1 è stato definito un termine di 120 giorni per l’emanazione del decreto ministeriale con cui dovranno essere individuati i criteri per mettere a punto un programma nazionale di screening – da avviare nel 2024.
Lo stesso dovrà essere adottato con la collaborazione della Conferenza Stato-Regioni e sentite le associazioni maggiormente rappresentative dei familiari di persone affette da diabete di tipo 1 e da celiachia.
Per la realizzazione del programma di screening sono stati stanziati:
- 3,85 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025;
- 2,85 milioni di euro annui a partire dal 2026.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
L’osservatorio nazionale sul diabete tipo 1
L’Osservatorio nazionale sul diabete tipo 1 sarà composto da 10 membri, nominati con decreto del Ministro della salute, ovvero:
- a) un rappresentante del Ministero della salute, con le funzioni di presidente;
- b) due rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità;
- c) cinque medici di comprovata esperienza specializzati nella cura e nella predizione genetica del diabete tipo 1;
- d) due rappresentanti di associazioni di rilevanza nazionale operanti nel settore della prevenzione e della predizione genetica del diabete tipo 1.
Tali membri resteranno in carica per 3 anni e il loro incarico potrà essere rinnovato soltanto una volta. Non saranno previsti compensi, né rimborsi di spese, gettoni di presenza o altri emolumenti. La partecipazione all’Osservatorio sarà, infatti, gratuita.
La funzione dell’Osservatorio sarà quella di studiare ed elaborare le risultanze dello screening e di pubblicare annualmente una relazione sul sito internet istituzionale del Ministero della salute.
Le campagne di sensibilizzazione
Il Ministero della Salute avrà poi il compito di promuovere campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione sociale, che verteranno sull’importanza della diagnosi precoce necessaria a prevenire possibili complicanze letali legate al diabete e alla celiachia. In tal senso, è stata prevista una spesa di 150.000 euro annui, disponibile dal 2024.
Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera e primo firmatario della proposta di legge, ha descritto il traguardo raggiunto con queste parole:
Il voto con cui oggi il Senato ha approvato in via definitiva, peraltro all’unanimità, la legge istitutiva dello screening nazionale pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia per tutti i ragazzi da 0 a 17 anni è uno splendido esempio di buona politica. L’Italia, grazie a tutti i parlamentari che hanno deciso di sostenere la mia proposta di legge è oggi il primo Paese al mondo ad essersi dotata di uno strumento così innovativo per tutelare la salute, e in molti casi la vita, dei nostri figli.
Già dal prossimo anno si vedranno i frutti di questa legge salutata dalla comunità scientifica internazionale come una pietra miliare nella medicina di prevenzione. Sento di rivolgere un ringraziamento particolare al ministro della Salute, Orazio Schillaci, per la sensibilità con la quale ha accompagnato la legge, approvata in appena 10 mesi dalla sua presentazione a testimonianza dell’eccellente lavoro svolto da Camera e Senato.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere