Vai al contenuto

In Italia ci sono troppi avvocati? Diminuisce il numero degli iscritti a Giurisprudenza

La professione di avvocato è ancora considerata un mestiere prestigioso e da prendere in considerazione, nonostante le sue difficoltà? Stando ai numeri attuali, parrebbe proprio di no.

iscritti a giurisprudenza ridotti

Se da un lato la professione dell’avvocato si evolve, diventando più digitale e al passo con i tempi e abbandonando la più classica delle tradizioni – la consulenza in studio lascia sempre più spazio alle consulenze legali da remoto, online – dall’altro questa professione attira sempre meno giovani

Nel 2014, il numero di avvocati iscritti alla Cassa forense era di 240.000, ovvero c’erano 4,1 avvocati ogni 1.000 abitanti, un numero considerevolmente alto. Oggi sono 2.650 i professionisti con meno di 35 anni che hanno abbandonato la Cassa forense. Due su tre sono donne

Quanti iscritti ci sono oggi a Giurisprudenza in Italia?

Negli ultimi 10 anni la facoltà di Giurisprudenza ha perso il 32% degli iscritti:

  • da 154.000 si è infatti passati a 104.000;
  • i laureati del 2022 sono stati meno di 10.000, nello specifico 9.750, con una riduzione del 4,5% in 10 anni. 

È vero che i giovani avvocati sono aumentati del 30%, sempre nell’ultima decade, ma i grandi studi oggi fanno fatica a trovare praticanti avvocati

Dei giovani che riescono a completare il percorso di studi, soltanto 1 su 3 considera di esercitare la libera professione, percentuale in riduzione del 20% rispetto a 10 anni fa. 

Per contrastare l’abbandono dei giovani della professione, ogni anno la Cassa forense pubblica un bando per erogare prestiti agli under 35, con richieste che vanno dai 5.000 ai 15.000 euro, rimborsabili in 5 anni e con il 100% degli interessi a carico della Cassa. 

Se sei interessato alla professione di avvocato, leggi la nostra guida su Come diventare avvocato in Italia

meno iscritti a giurisprudenza
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Giurisprudenza è sempre meno ambita

Chi sceglie di fare l’avvocato, sa bene che si tratta di un percorso lungo e zeppo di ostacoli: non basta la laurea, dato che dopo sarà necessario il periodo di tirocinio e frequentare la scuola forense

Sono in molti, poi, a lamentare un corso di studi totalmente identico a com’era in passato, con poche innovazioni, in particolare in quei settori più moderni nei quali gli avvocati di oggi potrebbero trovarsi più a loro agio – si pensi alle tematiche legate alla protezione dei dati online o ai nuovi sviluppi delle intelligenze artificiali, che necessitano di leggi che stiano al passo con i tempi.

A questo proposito, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento Che avvocato vuoi diventare? Guida alla scelta

Chi frequenta la facoltà, poi, ci mette sempre di più a terminare gli studi: da una media di 6 anni e 3 mesi di 10 anni fa, si è infatti passati, stando ai dati del 2022, a una media di 6 anni e 9 mesi

Quanto guadagnano gli avvocati oggi?

Uno dei motivi che intimorisce i giovani è la mancanza di certezze a livello economico: quella dell’avvocato è, soprattutto per i primi anni e nel nostro Paese, una professione non particolarmente redditizia

Un giovane avvocato che nel 2013 riusciva a guadagnare 19.861 euro annui, nel 2021 ne portava a casa 18.128, con una perdita del 12%

Il gender gap, poi, si fa sentire anche in questo settore. Se già i giovani avvocati hanno già di base un reddito 2,5 volte più basso rispetto ai colleghi più esperti, per le donne i numeri sono ancor meno incoraggianti. Le loro paghe sono inferiori del 25% rispetto a quelle dei colleghi uomini. 

Potrebbe interessarti anche Quanto guadagnano gli avvocati in Italia?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…