Articoli di Avv. Rossella Russo
21 Maggio 2025
Per i lavoratori che svolgono mansioni usuranti, in presenza dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per legge, è possibile il pensionamento anticipato. Il requisito contributivo è sempre pari a 35 anni di anzianità, mentre il requisito anagrafico varia a seconda dell’attività svolta. Le domande devono essere presentate presso la sede…
19 Maggio 2025
Le locazioni turistiche e le locazioni brevi si differenziano soprattutto per durata e finalità. Entrambe non possono essere esercitate in forma imprenditoriale se ci si intende avvalere della cedolare secca al 21%. Sono previsti adempimenti fiscali e amministrativi differenti per il ricorso alle due tipologie di locazione. Le locazioni turistiche…
02 Maggio 2025
L’incentivo al posticipo del pensionamento consiste in una rinuncia al trattamento pensionistico che, in cambio, viene corrisposta in busta paga. Può accedervi chi ha maturato i requisiti per la pensione anticipata ordinaria e per la pensione anticipata flessibile. Si può godere dell’incentivo finché non si esercita il diritto di revoca,…
29 Aprile 2025
Entro il 10 maggio 2025 è possibile presentare la domanda per lo svolgimento di tirocini formativi presso la Corte di Cassazione. Il nuovo bando prevede specifici requisiti, con riferimento in particolare all’età dei partecipanti e alla media dei voti ottenuti durante il percorso universitario. Il tirocinio ha la durata di…
24 Aprile 2025
La cessione del quinto della pensione può essere chiesta da tutti i titolari di una pensione, con le eccezioni previste dalla legge. La durata del prestito non può superare i dieci anni ed è prevista una copertura assicurativa obbligatoria per il rischio vita. Avvalersi della cessione del quinto dello stipendio…
23 Aprile 2025
Devono iscriversi alla Gestione Separata INPS i liberi professionisti e i lavoratori parasubordinati di cui all’art. 2 della L. 335/1995 e successive modifiche. L’iscrizione avviene attraverso il portale dedicato sul sito dell’INPS. Le aliquote contributive sono state comunicate dall’INPS con circolare n. 27 del 2025. La Gestione Separata INPS è…
14 Aprile 2025
Il Giudice del lavoro è competente a giudicare nelle controversie di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria. Per rivolgersi al Giudice del lavoro è necessario depositare un ricorso ex art 414 c.p.c. presso la cancelleria del Tribunale competente per territorio, nei tempi previsti dalla legge. Se il reddito è…
10 Aprile 2025
La ritenuta d’acconto è un meccanismo di sostituzione d’imposta. Il creditore, nei casi in cui va effettuata la ritenuta, è tenuto a effettuare una trattenuta sulle somme che deve corrispondere, che deve poi versare al Fisco. Tra gli altri casi, la ritenuta d’acconto si applica ai redditi da lavoro dipendente,…
09 Aprile 2025
Le prestazioni occasionali sono forme di lavoro flessibili e semplificate, ma sono utilizzabili entro determinati limiti. Il regime fiscale e previdenziale delle prestazioni occasionali è diverso dalle prestazioni effettuate con partita IVA. Per i compensi entro i 5.000 euro non è prevista imposizione fiscale, né l’obbligo di iscrizione alla Gestione…
03 Aprile 2025
I datori di lavoro, a determinate condizioni, possono beneficiare di sgravi contributivi se assumono lavoratori appartenenti a specifiche categorie. La Legge di Bilancio 2025 ha definito le novità per le assunzioni agevolate 2025. Tali novità riguardano le assunzioni di donne in condizioni di svantaggio economico, giovani under 36 e assunzioni…
01 Aprile 2025
La busta paga per colf e badanti è obbligatoria. Tra gli elementi che deve contenere ci sono la retribuzione minima contrattuale, gli scatti di anzianità, l'eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio e il superminimo. La retribuzione minima si calcola prendendo come riferimento le tabelle retributive di cui ai CCNL di…
31 Marzo 2025
La carta di soggiorno e il permesso di soggiorno di lungo periodo, che vengono spesso confusi, non sono la stessa cosa. La carta di soggiorno può infatti essere richiesta dai familiari extracomunitari che intendono raggiungere un cittadino dell’Unione Europea: ha una validità di 5 anni. Il permesso di soggiorno di…