Pensionamento anticipato per lavori usuranti: come funziona?
Nel nostro ordinamento alcune tipologie di mansioni particolarmente faticose sono considerate lavori usuranti e chi le svolge ha diritto al pensionamento anticipato. In questa guida analizziamo quali sono i lavori usuranti e come accedere anticipatamente alla pensione.
- Per i lavoratori che svolgono mansioni usuranti, in presenza dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per legge, è possibile il pensionamento anticipato.
- Il requisito contributivo è sempre pari a 35 anni di anzianità, mentre il requisito anagrafico varia a seconda dell’attività svolta.
- Le domande devono essere presentate presso la sede INPS territorialmente competente, che valuterà la sussistenza dei requisiti.
Al fine di tutelare i lavoratori e le lavoratrici che svolgono lavori usuranti, il D. Lgs. n. 67/2011 ha disposto che i lavoratori dipendenti o autonomi che svolgono le mansioni rientranti in tale categoria, in virtù di quanto previsto dalla legge, possono accedere al pensionamento anticipato in presenza di specifici requisiti anagrafici e contributivi.
Di seguito esaminiamo, quindi, quali sono i lavori considerati usuranti ai sensi delle disposizioni vigenti e i requisiti anagrafici e contributivi per accedere al beneficio della pensione anticipata.
Quali sono i lavori usuranti?
Le mansioni usuranti sono state definite dal D.M. del 19 maggio 1999 e consistono in attività lavorative svolte, per esempio:
- in miniere o in sotterranei con carattere di prevalenza e continuità;
- nelle cave di materiale di pietra ornamentale;
- nelle gallerie;
- ad alte temperature;
- in spazi ristretti (in particolare per attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale) o all’interno di intercapedini, pozzetti o doppi fondi;
- nel settore dell’asportazione dell’amianto.
Inoltre, con il D. Lgs. n. 67/2011, è stato ricondotto nell’alveo delle mansioni usuranti anche il lavoro notturno, per coloro che prestano la loro attività:
- nel periodo notturno per almeno 6 ore per un numero minimo di giorni lavorativi all’anno non inferiore a 64;
- per almeno 3 ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino per periodi di lavoro di durata pari all’intero anno lavorativo.
Rientrano altresì nelle mansioni usuranti la conduzione di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo e il lavoro nella cosiddetta “linea catena“.
Per “linea catena” si intende un processo produttivo in serie, con misurazione dei tempi e mansioni organizzate in sequenze di postazioni, ripetute costantemente e svolte a flusso continuo flusso continuo.
Approfondisci leggendo Elenco nuovi lavori usuranti e gravosi: quali sono
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Pensione anticipata lavori usuranti: requisiti
Quali sono i requisiti per la pensione per lavori usuranti? Per tutte le mansioni sinora descritte, il beneficio pensionistico è concesso a condizione che l’attività usurante sia stata svolta per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di lavoro o per almeno metà della vita lavorativa complessiva.
I requisiti per l’accesso al pensionamento anticipato per l’aver svolto lavori usuranti sono di due tipologie:
- il requisito anagrafico, che varia a seconda che il lavoratore sia dipendente o autonomo;
- il requisito contributivo, pari sempre ad un’anzianità di contribuzione di 35 anni.
Come chiarito dal messaggio INPS n. 812 del 23-02-2024, tali requisiti sono stati aggiornati tenuto conto dell’incremento della speranza di vita per effetto dei decreti direttoriali del 6 dicembre 2011 e del 16 dicembre 2014. Ai requisiti agevolati per accedere alla pensione anticipata non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita successivamente intercorsi, previsti per gli anni 2019, 2021, 2023 e 2025.
Ti consigliamo di leggere anche Pensione anticipata per invalidità
Tabella requisiti pensione anticipata per lavori usuranti
Escludendo i lavoratori notturni, per i quali è previsto un requisito anagrafico differente, per tutte le altre categorie di lavori usuranti i requisiti sono i seguenti.
Tipologia di lavoratore | Anzianità contributiva | Anzianità anagrafica |
Lavoratore dipendente | 35 anni | 61 anni e 7 mesi |
Lavoratore autonomo | 35 anni | 62 anni e 7 mesi |
Tabella requisiti lavoratori notturni
I requisiti previsti per i lavoratori notturni, invece, sono i seguenti:
Tipologia di lavoratore | Anzianità contributiva | Anzianità anagrafica |
Lavoratore dipendente | 35 anni | 62 anni e 7 mesi |
Lavoratore autonomo | 35 anni | 63 anni e 7 mesi |
Tuttavia, i lavoratori che prestano lavoro notturno per periodi di lavoro di durata pari all’intero anno lavorativo possono conseguire il trattamento pensionistico se in possesso dei requisiti generali previsti per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti, come descritti nella tabella precedente.
LEGGI ANCHE Pensione anticipata per le mamme lavoratrici: a chi spetta?
Pensione anticipata lavoratori che svolgono attività usuranti: domanda
L’accesso anticipato al trattamento pensionistico è riconosciuto a seguito di presentazione della domanda di pensionamento anticipato, il cui accoglimento è subordinato alla sussistenza di ogni condizione di legge.
Se al momento della presentazione della domanda, dalla documentazione eventualmente prodotta dall’interessato o dai dati di archivio in possesso dell’Istituto, non risultano perfezionati i requisiti per l’accesso al beneficio in parola, la domanda di pensione con riconoscimento del beneficio di accesso anticipato non può essere accolta.
Se hai bisogno di assistenza nella presentazione o nella gestione della tua domanda di pensionamento anticipato per lo svolgimento di lavori usuranti, richiedi una consulenza a un avvocato esperto in diritto del lavoro e della previdenza sociale.
Cosa avviene dopo la presentazione della domanda?
In seguito alla domanda di accesso al beneficio, l’INPS comunica al lavoratore interessato una delle seguenti opzioni:
- l’accoglimento della stessa, con indicazione della prima decorrenza utile del trattamento pensionistico;
- l’accertamento del possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con differimento della decorrenza del trattamento pensionistico in ragione dell’insufficiente copertura finanziaria;
- il rigetto della domanda, qualora sia accertato il mancato possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
Scopri di più su Pensione anticipata lavoratori autonomi: tipologie e requisiti
Pensione anticipata lavori usuranti – Domande frequenti
La domanda di accesso al beneficio del pensionamento anticipato per lavori usuranti deve essere presentata entro il 1º maggio dell’anno precedente a quello di maturazione dei requisiti, alla sede INPS territorialmente competente.
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni.
Il beneficio pensionistico anticipato è concesso a condizione che l’attività usurante sia stata svolta per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di lavoro o per almeno metà della vita lavorativa complessiva.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere