Vai al contenuto

Giudice del lavoro: chi è e quali sono le sue funzioni

Il nostro ordinamento prevede, nell’ambito della giurisdizione civile, la competenza del Giudice del lavoro per le controversie in materia di lavoro e previdenza. In questa guida scopriamo di più sull’importante figura del Giudice del Lavoro.

giudice del lavoro competenza
  • Il Giudice del lavoro è competente a giudicare nelle controversie di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria.
  • Per rivolgersi al Giudice del lavoro è necessario depositare un ricorso ex art 414 c.p.c. presso la cancelleria del Tribunale competente per territorio, nei tempi previsti dalla legge.
  • Se il reddito è inferiore alla soglia prevista per legge non è necessario il pagamento del contributo unificato per adire il Giudice del lavoro.

Il Giudice del lavoro è un magistrato che esercita le proprie funzioni presso il Tribunale ordinario, oppure presso le Corti d’Appello o ancora in Cassazione.

Tuttavia, se nel primo grado di giudizio il Giudice del lavoro è un giudice monocratico, nel senso che segue lo svolgimento del processo ed emette la sentenza da solo, nel secondo e nel terzo grado di giudizio, quindi in Corte d’Appello e in Cassazione, esercita le sue funzioni all’interno di un Collegio, cioè con una pluralità di giudici.

Analizziamo più nel dettaglio quelle che sono le sue funzioni a livello legislativo, quando può essere utile la sua presenza per una causa di lavoro e quali sono i tempi di un ipotetico processo e i costi da sostenere.

A cosa serve il Giudice del lavoro?

In virtù di quanto previsto dall’art. 409 c.p.c. e dall’art. 444 c.p.c., il Giudice del lavoro è competente a decidere le controversie in materia di:

  • rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di una impresa;
  • rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato. La collaborazione si intende coordinata quando, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo dalle parti, il collaboratore organizza autonomamente l’attività lavorativa;
  • rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgono esclusivamente o prevalentemente attività economica;
  • rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici ed altri rapporti di lavoro pubblico, sempreché non siano devoluti dalla legge ad altro giudice;
  • previdenza e assistenza obbligatoria.

Potrebbe interessarti anche Qual è la differenza tra giudice e magistrato?

giudice del lavoro tempi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Giudice del Lavoro: competenza

Per rivolgersi al Giudice del Lavoro è necessario depositare un ricorso redatto ai sensi dell’art. 414 c.p.c.. Bisogna dunque contattare un avvocato al quale conferire una procura al fine di redigere e depositare il ricorso – che si occuperà di tutte le fasi della controversia. Inoltre, è importante capire qual è il Tribunale competente per territorio per l’instaurazione della controversia.

Ai sensi dell’art. 413 c.p.c., la competenza territoriale in materia di controversia del lavoro può essere individuata in tre fori alternativi, ed è prevista una disciplina particolare per i contratti di agenzia e i rapporti di collaborazione.

In particolare, sarà competente per territorio il Giudice:

  • nella cui circoscrizione è sorto il rapporto di lavoro;
  • del luogo in cui si trova l’azienda o una sua dipendenza dove era addetto il lavoratore;
  • del luogo dove il lavoratore prestava la sua opera al momento della fine del rapporto.

Nel caso in cui la controversia verta in materia di contratti di agenzia, rappresentanza o collaborazione, è competente il Giudice nella cui circoscrizione si trova il domicilio dell’agente, del rappresentante di commercio ovvero del titolare degli altri rapporti di collaborazione di cui all’art. 409 n. 3.

Potresti essere interessato anche a False accuse sul lavoro: come tutelarsi?

Cosa fa un Giudice del lavoro

Come abbiamo visto, il Giudice del lavoro è colui che si occupa di dirimere le controversie in materia di rapporti di lavoro e in materia di previdenza e assistenza obbligatoria. In concreto, nelle controversie di lavoro, il Giudice del lavoro, dopo che il ricorso è stato depositato presso la cancelleria del Tribunale, fissa la prima udienza con decreto. Tale decreto deve essere notificato dal ricorrente al convenuto entro 30 giorni dalla data d’udienza.

Alla prima udienza il Giudice, verificata la regolarità del contraddittorio, interroga liberamente le parti. Nel corso dell’udienza tenta la conciliazione della lite, formulando una proposta transattiva.

Se la conciliazione non riesce e il giudice ritiene la causa matura per la decisione, o se sorgono questioni relative alla giurisdizione o alla competenza o ad altre pregiudiziali la cui decisione può definire il giudizio, il giudice invita le parti alla discussione e pronuncia sentenza (anche non definitiva) dando lettura del dispositivo, come previsto dall’art. 420 c.p.c.

Sempre nel corso della prima udienza, il Giudice ammette i mezzi di prova proposti dalle parti disponendo, con ordinanza resa nell’udienza, per la loro immediata assunzione.

Successivamente, dunque, il Giudice del lavoro si occupa della fase istruttoria: ascolta e interroga i testimoni e analizza la documentazione allegata dalle parti negli atti introduttivi. Conclusa la fase istruttoria, il Giudice invita le parti alla discussione della causa e infine decide il giudizio con sentenza.

Scopri di più su Avvocato del lavoro: di cosa si occupa e come trovarlo online

La sentenza del Giudice del lavoro è impugnabile?

Le sentenze rese dal Giudice del lavoro sono impugnabili dinanzi alla Corte d’Appello competente per distretto entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza, se la parte vincitrice notifica la sentenza, oppure entro 6 mesi dalla sua pubblicazione.

giudice del lavoro cosa fa

Quanto tempo ci vuole per avere una risposta dal Giudice del lavoro?

A seconda della controversia, esistono diversi termini di prescrizione e di decadenza per poter adire il Giudice del lavoro. Per esempio:

  • per i giudizi in materia di licenziamento, il termine di decadenza è di 180 giorni dall’impugnativa stragiudiziale del licenziamento – che va effettuata entro 60 giorni dal licenziamento;
  • in materia di crediti di lavoro il termine di prescrizione è di 5 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro. 

Per le controversie in materia di risarcimento del danno contrattuale (come nel caso di dequalificazione professionale) o di riconoscimento al diritto alla qualifica superiore (senza però il diritto alle differenze retributive che si prescrive in 5 anni), invece, si hanno 10 anni di tempo per rivolgersi al Giudice del lavoro.

LEGGI ANCHE Chi è il giudice ordinario?

Quanto costa andare dal Giudice del lavoro?

L’instaurazione di un giudizio di lavoro segue particolari criteri per la determinazione del contributo unificato da pagare al momento del deposito del ricorso.

Nello specifico, possono usufruire dell’esenzione dal contributo unificato i soggetti che hanno un reddito familiare inferiore a € 38.514,03. La somma viene rivalutata annualmente.

Chi ha un reddito superiore a tale cifra, invece, è tenuto a pagare un contributo unificato determinato a seconda del valore della causa e ridotto della metà.

Ti consigliamo di leggere anche Quando si fa ricorso al Giudice di pace?

giudice del lavoro stipendio

Come si diventa Giudice del lavoro?

Come abbiamo detto, il Giudice del lavoro è un magistrato ordinario, dunque si tratta di un laureato in giurisprudenza che ha superato il concorso d’accesso alla magistratura e ha effettuato l’apposito tirocinio al fine di diventare magistrato ordinario a tutti gli effetti.

Qual è il suo stipendio? Il compenso percepito dal Giudice del lavoro dipende dall’anzianità di servizio, dalle funzioni che svolge e dall’assegnazione presso il Tribunale ordinario, Corte d’Appello o Corte di Cassazione.

Approfondisci leggendo anche Come diventare magistrato

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Rossella Russo
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale
L’Avv. Rossella Russo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel dicembre 2018 ed è iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere dal 2022. Nel 2023, ha frequentato il Master di II livello in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Si dedica principalmente al diritto del lavoro e della previdenza sociale e ha collaborato con studi legali operanti nel settore in ambito nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre di diritto civile, con riferimento in particolare alla contrattualistica, risarcimento danni e tutela dei consumatori.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
test salivari quando si possono fare
18 Novembre 2025
Guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è reato.  Il reato si commette anche se chi guida non si trova in uno stato di alterazione psicofisica.  I test salivari per verificare l’assunzione di sostanze psicotrope, però, non si possono fare sempre e a piacimento. Ci sono, infatti, delle regole da rispettare. …
decoro significato giuridico
18 Novembre 2025
Il significato giudico di decoro è trasversale, nelle sue diverse declinazioni, personale, architettonico e professionale. Il decoro personale è l’insieme delle attitudini e delle qualità fisiche, intellettive, che definisce una persona, così come percepita dal contesto sociale. Il decoro professionale riguarda principalmente l’apparenza esterna di una determinata professione. Il concetto…
millesimi riscaldamento
17 Novembre 2025
La redazione dei millesimi di riscaldamento ha la funzione di determinare la quota di spesa relativa ai consumi involontari. I millesimi cambiano a seconda del piano in cui è situato l’appartamento. È possibile procedere alla revisione delle tabelle in caso di variazione dei parametri strutturali e termici dell’immobile. Quando si…
donna al telefono mentre aspetto un treno in ritardo e cerca di capire come chiedere il rimborso
07 Novembre 2025
Se il treno è in ritardo, il passeggero non ha sempre diritto al rimborso. Questo spetta, infatti, solo nel caso in cui il ritardo superi una determinata soglia. L'indennizzo varia in relazione alla tipologia di treno e di viaggiatore (es. se ha un abbonamento) e all'entità del ritardo. In Italia,…
omessa dichiarazione dei redditi
05 Novembre 2025
La dichiarazione fiscale è l’atto con cui il contribuente comunica all’Amministrazione gli elementi necessari per la determinazione dell’imposta e deve essere presentata nei termini di legge. L’omessa dichiarazione si configura quando non si presenta oltre 90 giorni dalla data di scadenza. La dichiarazione è tardiva nel caso in cui sia…
proposta di acquisto immobile in costruzione
05 Novembre 2025
L’acquisto di un immobile in costruzione richiede particolari cautele. La legge tutela l’acquirente grazie a una polizza di fideiussione che deve essere consegnata al momento della stipula del contratto preliminare. Al rogito notarile il costruttore deve consegnare una polizza postuma decennale per il caso di vizi o difetti di costruzione.…