Vai al contenuto

Bando tirocini presso la Corte di Cassazione: i requisiti e le modalità di presentazione della domanda

È online il bando per l’accesso ai tirocini formativi ex art. 73 del D.L. n. 69/2013 presso la Corte di Cassazione. Scopriamo quali sono i requisiti, le modalità e i tempi di presentazione della domanda.

lavorare alla corte di cassazione
  • Entro il 10 maggio 2025 è possibile presentare la domanda per lo svolgimento di tirocini formativi presso la Corte di Cassazione.
  • Il nuovo bando prevede specifici requisiti, con riferimento in particolare all’età dei partecipanti e alla media dei voti ottenuti durante il percorso universitario.
  • Il tirocinio ha la durata di 18 mesi e il suo svolgimento non dà diritto ad alcun compenso, ma è prevista la possibilità di accedere a borse di studio.

Il 10 aprile 2025, la Corte Suprema di Cassazione ha diffuso il bando di selezione per 80 posti di tirocinio formativo ai sensi dell’art. 73 del D.L. n. 69/2013. Si tratta di un’importante opportunità per i neolaureati in Giurisprudenza, che desta quindi una grande attenzione.

Tuttavia, per partecipare al bando è necessario possedere specifici requisiti, sanciti dalla norma citata sui tirocini formativi presso gli uffici giudiziari. In questo articolo analizzeremo più nel dettaglio come partecipare al bando e quali sono i requisiti e le modalità di svolgimento del tirocinio

Tirocinio Corte di Cassazione: requisiti di accesso

Il tirocinio presso la Corte di Cassazione è riservato a candidati:

  • laureati in Giurisprudenza all’esito di un corso di laurea almeno quadriennale e a coloro che sono iscritti al medesimo corso e abbiano superato tutti gli esami previsti;
  • che non abbiano compiuto 30 anni di età alla data di scadenza del bando;
  • in possesso del godimento dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 42-ter comma 2 lett. g del R.D. n. 12 del 1942, che significa non aver riportato condanne per delitti non colposi o pena detentiva per contravvenzioni e non esser stati sottoposti a misure di sicurezza o di prevenzione;
  • che abbiano riportato una media aritmetica di almeno 27/30 ai seguenti esami: diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo.

Costituiscono titolo preferenziale al raggiungimento dei posti previsti dal bando il conseguimento della laurea, la media aritmetica conseguita agli esami sopra indicati, il punteggio di laurea e la minore età anagrafica. A parità di punteggio, poi, ulteriore titolo preferenziale è l’aver partecipato a corsi di perfezionamento in materie giuridiche.

LEGGI ANCHE Giudice del lavoro: chi è e quali sono le sue funzioni

cassazione 2025 bando tirocini
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Scadenza domanda tirocini Cassazione

Per poter essere ammessi al tirocinio formativo, i candidati devono presentare la domanda entro e non oltre il 10 maggio 2025, esclusivamente sulla piattaforma tirocini del Ministero della Giustizia.

Dopo aver inserito la domanda sulla piattaforma, il candidato deve trasmettere il proprio certificato universitario attestante la durata del corso di laurea, il voto di laurea e i voti conseguiti agli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo, inviando una email all’indirizzo tirocini.cassazione@giustizia.it.

In questa occasione, deve precisare la data e il numero ID identificativo della domanda di iscrizione al bando.

Ti potrebbe interessare Come diventare avvocato in Italia

Come funziona la procedura di selezione? 

Una volta scaduto il termine di presentazione delle domande di ammissione al bando, verrà stilata una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata sul sito internet della Corte di Cassazione, il 15 maggio 2025.

A partire dalla pubblicazione della graduatoria, gli interessati avranno 3 giorni di tempo per formulare eventuali osservazioni sulla graduatoria, da far pervenire all’indirizzo email tirocini.cassazione@giustizia.it.

La graduatoria definitiva degli ammessi sarà pubblicata sempre sul sito della Corte di Cassazione il 22 maggio 2025, salvo differimenti per esigenze d’ufficio. In caso di eventuali rinunce al tirocinio, lo scorrimento della graduatoria è previsto per il 9 giugno 2025.

Potrebbe interessarti 10 motivi per cui diventare avvocato

tirocini cassazione 80 posti

Come si svolge il tirocinio?

Il tirocinio presso la Corte di Cassazione ha una durata di 18 mesi, dal 26 maggio 2025 al 27 novembre 2026. In particolare, partecipanti ammessi svolgeranno le seguenti attività, di complessità crescente:

  • supporto al magistrato tutor: studio dei fascicoli, approfondimento giurisprudenziale, predisposizione delle relazioni per i provvedimenti;
  • attività di supporto all’Ufficio Per il Processo (UPP): supporto nella gestione dei ricorsi e dei provvedimenti giudiziari.

I tirocinanti vengono assegnati ad una specifica Sezione della Corte di Cassazione, e sono affidati alla supervisione dei magistrati che si sono resi disponibili a svolgere la funzione di tutor, in raccordo con il coordinatore dell’UPP di sezione.

I partecipanti al tirocinio devono seguire le attività per almeno due volte la settimana presso la Corte di Cassazione, hanno accesso ai fascicoli processuali, partecipano alle udienze anche non pubbliche e alle camere di consiglio. Durante lo svolgimento del tirocinio, gli stessi non potranno svolgere alcuna attività professionale, né la pratica forense presso le Sezioni della Corte di Cassazione

È importante ricordare che lo svolgimento del tirocinio formativo non dà diritto ad alcun compenso e non determina il sorgere di alcun rapporto di lavoro subordinato o autonomo, né di obblighi assicurativi e/o previdenziali a carico dell’amministrazione.

LEGGI pure Contratto di tirocinio, cos’è e cosa prevede la Legge

Borse di studio

È possibile, tuttavia, essere ammessi a borse di studio per l’attività di tirocinio svolta, secondo i criteri chiariti in via generale dal Ministero della Giustizia per i tirocini, ex art. 73 del D.L. n. 69/2013.

I requisiti per l’ottenimento della borsa si basano sul reddito dei partecipanti al tirocinio e vengono pubblicati sul sito del Ministero. Ogni anno, variando a seconda dei fondi disponibili.

bando tirocini cassazione 2025

L’esito del tirocinio presso la Corte di Cassazione

I tirocinanti sono soggetti a valutazione semestrale. Al termine del periodo formativo, il magistrato affidatario e il magistrato coordinatore redigono una relazione sull’esito complessivo del tirocinio e la trasmettono al Segretario Generale, il quale coadiuva la Prima Presidente nelle attività preparatorie e di rilascio dell’attestato di positivo svolgimento del tirocinio.

Il superamento del tirocinio costituisce un titolo di preferenza per la nomina a giudice onorario di tribunale e a vice procuratore onorario. Inoltre, può essere valutato per un periodo pari a un anno di tirocinio forense e notarile, o di frequenza delle scuole di specializzazione per le professioni legali.

Se hai dubbi o perplessità sui requisiti o sulle modalità di partecipazione al bando per 80 posti di tirocinio presso la Corte di Cassazione, richiedi una consulenza a un avvocato esperto in diritto del lavoro e della previdenza sociale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Rossella Russo
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale
L’Avv. Rossella Russo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel dicembre 2018 ed è iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere dal 2022. Nel 2023, ha frequentato il Master di II livello in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Si dedica principalmente al diritto del lavoro e della previdenza sociale e ha collaborato con studi legali operanti nel settore in ambito nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre di diritto civile, con riferimento in particolare alla contrattualistica, risarcimento danni e tutela dei consumatori.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…