Vai al contenuto

Diritti reali e immobiliari

Le guide sui diritti reali di godimento, i diritti reali di garanzia e i diritti immobiliari.
Il mandato irrevocabile a modificare le tabelle millesimali originariamente predisposte non è efficace se non ratificato dall’assemblea condominiale
05 Maggio 2022
È questo l’innovativo principio stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 791/2022 pubblicata lo scorso12 gennaio. Con questa sentenza la Corte ha definitivamente respinto le richieste di due condomini che avevano impugnato due delibere di approvazione dei bilanci preventivi e consuntivi relativi alle spese di gestione del riscaldamento,…
arretrati condominiali
20 Febbraio 2022
Non di rado accade che l'acquirente di un immobile sito in condominio sia chiamato a pagare le spese condominiali relative ad anni precedenti la vendita. Spesso, infatti, i nuovi proprietari si vedono recapitare lettere dagli amministratori di condominio per richieste di pagamento di oneri condominiali relativi ad anni diversi da quello…
contratto di locazione
08 Febbraio 2022
La locazione è quel contratto con cui una parte - detta locatore - concede il godimento di un bene di sua proprietà ad un altro soggetto . chiamato conduttore. Ciò per un periodo di tempo determinato e dietro il pagamento di un canone, cioè di un corrispettivo in denaro, generalmente…
nome sul citofono è obbligatorio
02 Febbraio 2022
Immaginate di trasferirvi in una casa in affitto: sia sul citofono sia sul campanello c’è il nome del proprietario dell’immobile.  Siete un po’ pigri e non avete prestato particolare attenzione a mettere il vostro nome né sul citofono, né sulla cassetta della posta.  La prima volta in cui il postino…
diritti reali immobiliari
22 Dicembre 2021
Cosa significa, dal punto di vista legale, essere proprietari di un bene, quale un immobile? Nella pratica, significa essere titolari di un diritto reale immobiliare.  I diritti reali immobiliari comprendono non solo l’abitazione, ma anche: la servitù;l’usufrutto;l’ipoteca.  Nelle prossime righe analizzeremo quali sono le caratteristiche dei diritti reali immobiliari e…
divieto animali condominio
31 Ottobre 2021
Gli animali in condominio non possono più essere vietati. A stabilirlo è stata una sentenza della Corte di Cassazione, seguita dalla legge n. 220 del 2012. I regolamenti condominiali, dunque, non possono prevedere norme che siano contrarie alla legislazione in vigore. Divieto di animali in condominio: è possibile? Chi tiene…
locazione immobile uso abitativo
12 Agosto 2021
Quando la locazione ha ad oggetto un immobile da destinare ad abitazione dell'inquilino e della sua famiglia si parla di locazione ad uso abitativo. Ad essa si applica una speciale disciplina legislativa che prevede una serie di garanzie a favore del conduttore. Scopriamo cosa prevede la legge al riguardo. Il…
mancata registrazione locazione
28 Luglio 2021
La registrazione è un requisito indispensabile per la validità del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo. Vediamo quindi quali sono le conseguenze nel caso di mancata registrazione. Il contratto di locazione: cos'è Come noto, la locazione è quel contratto con cui una parte concede in godimento un bene…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
violazione di proprietà privata
06 Luglio 2021
Il reato di violazione di proprietà privata, chiamato anche reato di violazione di domicilio, viene spesso commesso in concomitanza ad altri reati, quali per esempio il reato di furto o la violenza.  La proprietà privata viene considerata un diritto inviolabile in quanto la casa rappresenta l’estensione di un individuo: è,…
prelazione locazione
26 Giugno 2021
Il diritto di prelazione su una locazione spetta all’inquilino in affitto se, alla prima scadenza del contratto di locazione, il proprietario ha intenzione di vendere l’immobile.  L'affittuario, dunque, a parità di condizione, dovrà avere la precedenza rispetto ad altri soggetti che sono interessati all’acquisto dell’immobile.  Nel contratto di affitto non…
cambiare residenza
12 Giugno 2021
La residenza e il domicilio non sono la stessa cosa: com’è noto, ci si può trasferire anche in una Regione diversa da quella in cui si ha la residenza e avere soltanto il domicilio.  In altri casi si potrebbe avere il desiderio di procedere con il cambio di residenza. Quali…