Diritti reali e immobiliari
Le guide sui diritti reali di godimento, i diritti reali di garanzia e i diritti immobiliari.
25 Maggio 2021
Capita non di rado in Italia, nel momento in cui si vuole procedere con l’acquisto di un immobile, di ritrovarsi con un sottotetto agibile ma non abitabile. Quali sono i requisiti di abitabilità di un sottotetto? E cosa bisogna fare se si vuole cambiare la destinazione d’uso del sottotetto non…
06 Maggio 2021
Nel momento in cui si riceve un immobile o bene mobile in eredità o in donazione, è previsto il pagamento dell’imposta di successione. Si può evitare? Come funziona il calcolo? E cosa succede se un erede non paga? In questa guida cercheremo di approfondire come funziona l’imposta di successione, il…
30 Aprile 2021
Un contratto di affitto si caratterizza, tra i vari elementi presenti al suo interno, per l'indicazione di una durata ben precisa, al termine della quale il contratto potrà essere rinnovato oppure cesserà. Al termine della locazione, l’immobile dovrà essere liberato. Cosa succede in caso di mancato rilascio dell’immobile e di…
16 Aprile 2021
Com’è noto, il verbale dell’assemblea di condominio è il documento nel quale viene riportato quanto discusso e deciso nel corso di ogni singola assemblea. Potrebbe capitare che l’amministratore di condominio non riporti ciò che è effettivamente successo, agendo in questo modo senza imparzialità. Nell’ipotesi in cui si volesse procedere con…
01 Aprile 2021
L’articolo 1136 del Codice civile menziona il verbale di assemblea condominiale, stabilendo che “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”. Quali sono gli elementi che dovranno essere inseriti all’interno del verbale e quando è possibile procedere con la sua impugnazione? Vediamo di seguito quali…
04 Febbraio 2021
Il termine rapporto giuridico indica una relazione tra due o più soggetti, che è regolata dal diritto. In tale rapporto, c’è un soggetto attivo che è titolare di una posizione di vantaggio: può trattarsi di un diritto soggettivo, potestativo o di un interesse legittimo.Vi è poi un soggetto passivo, che si…
29 Gennaio 2021
Il 90% degli italiani abita all’interno di un condominio: si tratta di 40 milioni di persone. Quali sono le regole che dovrebbero essere applicate per limitare la diffusione del coronavirus?Ecco quali sono le indicazioni che sono state date dall’Istituto Superiore di Sanità, a partire dalla raccolta dei rifiuti in presenza di…
25 Gennaio 2021
Quanti hanno partecipato ad un’assemblea condominiale e hanno avuto contrasti con il Presidente dell’assemblea, chiedendosi quali fossero i suoi poteri, le sue responsabilità, la natura del verbale che firma? Ebbene, con il presente articolo si cercherà di fornire qualche indicazione, senza pretesa di esaustività, a chi si è posto queste…
21 Gennaio 2021
Al fine di minimizzare l'impatto fiscale nell'acquisto di fabbricati da demolire e ricostruire, ci sono diverse strategie da seguire. La prima consiste nell'individuazione del bonus edilizio giusto. Tra gli incentivi per la valorizzazione edilizia, per esempio, si annoverano: l'imposta di registro ridotta;il bonus acquisti ordinario di casa antisismica;il sisma bonus.…
08 Ottobre 2020
La controversia giunta all'attenzione della Corte riguardava il riconoscimento o meno dell'agevolazione IMU da abitazione principale in relazione all'immobile dove il contribuente aveva stabilito la propria residenza anagrafica, nonostante il coniuge avesse la residenza in altro Comune per ragioni lavorative. I giudici di legittimità, senza operare alcuna interpretazione estensiva e…
19 Aprile 2020
Le limitazioni disposte per limitare il contagio del Coronavirus hanno purtroppo innescato conseguenze notevoli dal punto di vista sociale ed economico. Il fermo prolungato degli spostamenti e delle attività produttive, infatti, mette a rischio la solvibilità dei conduttori nel pagamento dei canoni di locazione. Pensiamo ai lavoratori, ai titolari di…