Diritti reali e immobiliari
Le guide sui diritti reali di godimento, i diritti reali di garanzia e i diritti immobiliari.
30 Giugno 2023
Uno dei temi più discussi tra i locatari riguarda la possibilità di cambiare la serratura in affitto. Questa questione solleva una serie di considerazioni legali e pratiche che meritano un'analisi approfondita. Secondo la legge, è diritto del locatario cambiare la serratura della casa in affitto. Tuttavia, ci sono alcune condizioni…
29 Giugno 2023
Con l'arrivo della bella stagione, l'idea di grigliare sul balcone del condominio può sembrare allettante. Tuttavia, è importante conoscere le regole da rispettare per evitare problemi con i vicini o con la legge. Si può organizzare un barbecue sul balcone se si abita in un condominio, oppure si potrebbero rischiare…
28 Giugno 2023
In un mercato immobiliare in continua evoluzione, è fondamentale conoscere i propri diritti e doveri sia come locatore sia come inquilino. Una delle questioni più dibattute riguarda la possibilità per il proprietario di vietare agli inquilini di invitare ospiti nell'immobile affittato. Cosa stanno effettivamente le cose? È possibile vietare gli…
26 Giugno 2023
Il mondo degli affitti può essere complicato e spesso sorgono domande sui diritti e le responsabilità dei locatari e dei proprietari. Conoscere e comprendere questi diritti è fondamentale per evitare conflitti e garantire una convivenza serena tra le parti coinvolte. Prendiamo l'esempio di un affittuario che decida di non consegnare…
02 Giugno 2023
Il cortile condominiale è generalmente caratterizzato da una serie di regole. Non è possibile fare tutto quello che si vuole, in quanto sono in genere previsti dei divieti. Ci saranno infatti dei diritti sanciti dal regolamento condominiale, ma anche una serie di doveri. I condomini sono in genere dotati di…
30 Maggio 2023
Le liti condominiali possono coinvolgere sia condomini sia soggetti estranei, a seconda delle controversia da affrontare. Le spese legali possono anche essere poste a carico del condominio: in questo caso sono ripartite tra i condomini o imposte ad un singolo condomino, a seconda della tipologia di controversia. Il condominio può…
30 Maggio 2023
Una casistica che si potrebbe verificare quando si vive in un condominio è avere a che fare con un condomino moroso. Si potrebbe trattare di debiti pregressi dei quali un nuovo acquirente di un appartamento condominiale potrebbe non essere a conoscenza. Ci sono delle regole in riferimento alla normativa condominiale…
30 Maggio 2023
L'usufrutto realizza un diritto di godimento a carattere reale in capo al beneficiario, il quale può usare un bene e trarne i frutti naturali e civili. L'usufrutto può avere ad oggetto un immobile che viene poi messo in vendita. L'acquirente acquista eventualmente solo la nuda proprietà. È possibile ottenere un…
22 Maggio 2023
L'affitto transitorio rientra tra i contratti di locazione ad uso abitativo. Si tratta di una modalità di affitto che prevede alcuni vantaggi. Per esempio, non sarà necessario dare disdetta prima della scadenza del contratto. Il contratto di affitto transitorio è, come suggerisce il nome stesso, un contratto di locazione di…
18 Maggio 2023
Il parcheggio privato può essere utilizzato soltanto dal suo legittimo proprietario, che ha responsabilità civili e penali derivanti dal possesso. Quest'ultimo potrebbe comunque concederlo, a pagamento, anche a soggetti terzi per la sosta di altri mezzi. Può trattarsi di un box, di un garage, ma anche di un parcheggio all'aperto.…
05 Maggio 2023
L’asta giudiziaria è una modalità di liquidazione coatta di un immobile, con cui garantire il pagamento del credito. L’asta di una casa consente di acquistare un immobile a un prezzo molto vantaggioso, con una riduzione almeno del 30%. L’asta è comunque una procedura rischiosa in quanto potresti trovarti ad acquistare…
18 Aprile 2023
Il diritto di proprietà è il diritto reale assoluto. Si connota per pienezza ed esclusività, e per essere un diritto imprescrittibile ed elastico. Può essere acquistato a titolo derivato e a titolo originario, mediante occupazione, accessione, specificazione, invenzione. È tutelato tramite azioni petitorie, quali l'azione di rivendicazione, l'azione negatoria, l'azione…