Vai al contenuto

Orari di silenzio in condominio: in che orari si possono fare i lavori in un condominio?

Orari lavori condominio: quali sono i momenti in cui deve essere rispettato il silenzio condominiale e quelli in cui sono permesse attività particolarmente rumorose, come dei lavori di ristrutturazione o suonare uno strumento.

orari-silenzio-condominio
  • Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro
  • In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell’anno e in giorni quali il sabato e la domenica. 
  • Solitamente, tali orari vengono stabiliti dal regolamento condominiale, ma esistono comunque delle consuetudini che sono più o meno comuni a tutti i condomini. 
  • Vediamo allora quando si può fare rumore in un condominio, quali sono gli orari per fare i lavori, quando un rumore è considerato molesto e qual è la soglia di tolleranza al rumore

Orari silenzio condominio: quando non si può fare rumore

Qual è l’orario di riposo, quindi quando non si può fare rumore in un condominio? Che orari devono rispettare i muratori e quando si possono fare i lavori in casa? Sono tutte domande che si ricollegano a quali sono gli orari di silenzio in un condominio. 

A questo proposito, è bene precisare che:

  • gli orari di riposo vengono stabiliti in ogni singolo regolamento condominiale;
  • gli orari condominiali di silenzio non subiscono variazioni il sabato e la domenica rispetto al resto della settimana in genere, ma potrebbe anche succedere. 

Ecco quali sono gli orari in cui deve essere rispettato il silenzio in un condominio

Orari silenzio diurnoOrari silenzio notturno
Dalle 13:00 alle 16:00Dalle 21:00 alle 8:00

I rumori sono invece tollerati:

  • dalle 8:00 alle 13:00;
  • dalle 16:00 alle 21:00. 

Tali orari potrebbero subire delle variazioni stagionali, per esempio in estate, quando le giornate sono più lunghe e il sole sorge prima e tramonta dopo. 

Leggi anche: “Rischi legali feste rumorose in condominio“.

orari silenzio condominio
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Orario lavori condominio: cosa fare se non si rispetta il regolamento condominiale

Cosa fare se i vicini fanno rumore di notte, non rispettando gli orari di silenzio previsti dal regolamento condominiale? La prima cosa che si può fare è parlarne con la persona direttamente interessata, per cercare di trovare una soluzione. 

Se questo primo tentativo non dovesse funzionare, si potrà esporre il problema durante la prima assemblea condominiale, oppure parlarne in prima persona con l’amministratore di condominio. 

Si potrà fare appello all’articolo 844 del Codice civile, nel quale si legge che:

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.

Prima di arrivare a scrivere una lettera di diffida tramite avvocato o a denunciare il condomino molesto, si potrebbe chiedere l’apposizione di un avviso in cui si ricorda ai condomini quando inizia il disturbo della quiete pubblica

Leggi anche Lavori fatti male: cosa fare

rumore molesto condominio

Orari lavoro condominio: cosa dice la legge sui rumori molesti

Chi chiamare in caso di inquinamento acustico o schiamazzi notturni? Quando chiamare i Carabinieri? Per capire cosa si potrebbe rischiare dal punto di vista legale bisogna prima chiarire il concetto di rumore molesto

Un rumore, come l’abbaiare del cane del vicino, camminare sui tacchi, suonare uno strumento musicale, la radio o la lavatrice accese, diventano molesti – quindi non tollerabili – se si sentono negli orari dedicati al riposo

In aggiunta, non dovrà essere superata la soglia di 3 decibel rispetto al rumore di fondo: lo stesso rumore, in pratica, se sentito di giorno o nel cuore della notte, quando tutto tace, avrà un impatto differente su chi lo sente.

Per capire quando è necessario rivolgersi alle Autorità competenti, ovvero i casi in cui il disturbo della quiete pubblica possa essere considerato reato, ti invitiamo a leggere la nostra guida sull’argomento: “Disturbo della quiete pubblica: quando è reato”. 

Leggi anche: “Animali in condominio: quando è vietato“.

Orari di silenzio condominiale – Domande frequenti

Quando chiamare i Carabinieri per rumori molesti?

Nei casi in cui il disturbo della quiete pubblica arrechi danno a tante persone nello stesso condominio allora diventa reato e ci si può rivolgere alle autorità. 

Cosa fare se i vicini fanno rumore di notte? 

Si potrebbe inviare una lettera di diffida tramite avvocato per rumori molesti, appellandosi all’articolo 844 del Codice Civile.

Quali sono le fasce orarie durante le quali è possibile svolgere lavori edili?

I lavori edili in un condominio si possono svolgere tra le 8 e le 13, e tra le 16 e le 21.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…