Vai al contenuto

Diritti reali immobiliari: cosa sono e a cosa servono

Analisi delle differenti tipologie di diritti reali immobiliari: dal diritto di proprietà ai diritto reale immobiliare di godimento, fino al diritto reale di garanzia.

diritti reali immobiliari

Cosa significa, dal punto di vista legale, essere proprietari di un bene, quale un immobile? Nella pratica, significa essere titolari di un diritto reale immobiliare

I diritti reali immobiliari comprendono non solo l’abitazione, ma anche:

  • la servitù;
  • l’usufrutto;
  • l’ipoteca. 

Nelle prossime righe analizzeremo quali sono le caratteristiche dei diritti reali immobiliari e le differenze che esistono tra:

  1. il diritto reale di proprietà;
  2. i diritti reali di godimento;
  3. i diritti reali di garanzia. 

Diritti reali immobiliari: cosa sono

I diritti reali sono quei diritti soggettivi aventi come oggetto un bene, che seguono a prescindere da chi sarà il suo proprietario. Quello sulla propria abitazione, per esempio, è un diritto reale immobiliare, del quale si godrà fino a quando se ne sarà proprietari. 

Sono 4 le caratteristiche tipiche dei diritti reali e sono state raccolte nella tabella che segue. 

CaratteristicaSpiegazione
Tipicitàsono diritti reali soltanto quelli tipizzati, ovvero uniformati dal legislatore
Immediatezzasi può godere dei propri diritti reali in modo diretto e non mediato
Assolutezzasi possono far valere i propri diritti nei confronti di tutti, senza alcuna ingerenza
Seguitoil diritto reale non è legato al suo proprietario, bensì al bene
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il diritto reale di proprietà

Si tratta del diritto reale immobiliare per eccellenza, che permette di godere di un immobile in modo pieno ed esclusivo. Il diritto di proprietà su un immobile è un diritto assoluto, in quanto permette al suo proprietario di utilizzarlo, farlo fruttare, oppure no, di modificarlo oppure distruggerlo, a suo piacimento. 

Chi ha questo diritto su una casa, può anche:

  • vendere l’immobile;
  • affittarlo;
  • darlo in usufrutto;
  • lasciarlo in eredità o fare una donazione a un soggetto terzo;
  • disporre del bene come desidera, entro i limiti imposti dalla legge;
  • goderne a titolo esclusivo. 

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo  832 cod. civ., “Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico”.

diritti reali immobiliari

Quali sono i diritti reali di godimento

I diritti reali di godimento sono quelli che permettono di utilizzare in maniera immediata e piena il bene di proprietà di un’altra persona: si parla, dunque, di diritti reali minori, che possono essere a scadenza.

Il diritto reale di godimento decade per il “non suo”: se questa condizione va avanti per 20 anni, il diritto si estingue. Elenchiamo di seguito alcuni dei principali diritti reali immobiliari di godimento

Diritto di superficie – Artt. 952 e 956 cod. civ.

Permette di edificare sopra o sotto un fondo di proprietà altrui e di comprare la proprietà della costruzione o dell’opera. 

Diritto d’uso – Artt. 1021 e ss. cod. civ.

Chi ha il diritto d’uso di una cosa può servirsi di essa e, se è fruttifera, può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia.

I bisogni si devono valutare secondo la condizione sociale del titolare del diritto.

Diritto di usufrutto – Artt. 978 e ss. cod. civ.

L’usufrutto è stabilito dalla legge, o dalla volontà dell’uomo. Può anche acquistarsi per usucapione.

Enfiteusi – Artt. 957-977 cod. civ.

L’enfiteusi, salvo che il titolo disponga altrimenti, è regolata dalle norme contenute negli articoli seguenti.

Il titolo non può tuttavia derogare alle norme contenute negli articoli 958, secondo comma, 961, secondo comma, 962, 965, 968, 971 e 973.

Diritto di abitazione – Artt. 1022 e ss. cod. civ.

Chi ha il diritto di abitazione di una casa può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia.

Diritto di servitù – Art. 1027 cod. civ.

La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.

diritti reali immobiliari

Quali sono i diritti reali immobiliari di garanzia

I diritti reali di garanzia sono quelli che servono a dare una garanzia reale per un credito. Si distingue tra:

  • diritto di pegno (Artt. 2784 e ss. cod. civ.), ovvero quello in cui si ottiene un finanziamento e si concede un bene in pegno;
  • diritto di ipoteca (Artt. 2808 e ss. cod. civ.), ovvero quello in cui si ottiene un finanziamento mettendo la casa come garanzia;
  • diritto di privilegio speciale (Artt. 2777 e ss. cod. civ.), ovvero una garanzia patrimoniale su un bene del debitore data in relazione al motivo del credito. 

Diritti reali immobiliari e successione

Nell’ipotesi di successione ereditaria, sarà possibile trasferire, tramite testamento, anche i diritti reali di godimento che permettono di utilizzare un immobile che rientra nell’eredità.

Nel caso dei fabbricati, si tratta dei diritti di usufrutto, abitazione e uso, mentre nel caso dei terreni, dei diritti di:

  • enfiteusi;
  • servitù.

Diritti reali immobiliari – Domande frequenti

Quali sono i diritti reali su un immobile?

Usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi e servitù prediale sono alcuni dei diritti reali immobiliari e rientrano nei diritti reali di godimento.

Che cosa è un diritto reale?

Il diritto reale è un diritto su un bene che attribuisce al suo titolare un potere immediato e assoluto.  

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…