Vai al contenuto

Il nome sul citofono è obbligatorio?

Cosa succede se l'inquilino di un appartamento in affitto non vuole mettere il suo nome sul citofono e sulla cassetta delle lettere? Sono previste delle sanzioni? Vediamo di seguito cosa dice la legge.

nome sul citofono è obbligatorio
  • Immaginate di trasferirvi in una casa in affitto: sia sul citofono sia sul campanello c’è il nome del proprietario dell’immobile. 
  • Siete un po’ pigri e non avete prestato particolare attenzione a mettere il vostro nome né sul citofono, né sulla cassetta della posta. 
  • La prima volta in cui il postino non ha trovato il vostro cognome, vi siete chiesti: è obbligatorio mettere il nome sulla cassetta della posta? E sul citofono? Vediamo come stanno effettivamente le cose. 

Cos’è l’obbligo di reperibilità

Nel momento in cui si cambia casa, si dovrebbe trasferire anche la propria residenza: quest’ultima non dovrebbe infatti essere in un luogo in cui non si vive più, come la casa dei propri genitori. 

La residenza, dunque, rende i cittadini reperibili e, di conseguenza, si traduce in un vero e proprio obbligo di reperibilità. In questo modo, sarà possibile inviare a ogni cittadino:

Leggi anche: “Si può rifiutare una raccomandata?”

nome sul citofono

Nel caso in cui il postino non trovasse il proprio nome sul citofono, procederebbe con il deposito di eventuali atti in Comune o presso un ufficio postale. Ne consegue che chi non mette il nome sul citofono otterrà solo svantaggi

Per esempio, nel caso in cui fosse in malattia e dovesse ricevere la visita del medico fiscale, se quest’ultimo non trovasse il nome sul citofono, considererebbe l’inquilino come non reperibile, portandolo a perdere il diritto al trattamento economico. 

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il nome sul citofono è obbligatorio?

Analizzata la questione dal punto di vista pratico, non resta che farsi un’altra domanda: il nome sul citofono è obbligatorio per legge? Sicuramente, quello di poter avere il proprio nome sul citofono è un diritto per un’eventuale persona che viva in affitto

Il proprietario dell’immobile e l’amministratore di condominio non potranno impedirlo e, nel caso in cui ciò dovesse accadere, l’inquilino potrebbe chiedere la risoluzione del contratto di affitto

In merito all’obbligo di mettere il proprio nome sul citofono, considerato che nome e cognome rappresentano un dato personale, per la legge sulla privacy, non potrebbe essere costretto a mettere i suoi riferimenti sul citofono

Nome sulla cassetta delle lettere: è obbligatorio?

Come funziona, invece, nel caso della cassetta delle lettere? Una prima domanda da porsi in merito riguarda la collocazione che le cassette dovranno avere all’interno dell’immobile: deve assolutamente trattarsi di un luogo accessibile al postino

Nello specifico:

  • nel caso di una casa bifamiliare o di una villa, la cassetta dovrà essere posizionata sulla pubblica via;
  • nel caso, invece, di un condominio, potrà essere posta anche all’interno (solitamente, sono collocate nell’androne). 

La legge italiana stabilisce che, a differenza del citofono, «Le cassette devono recare, ben visibile, l’indicazione del nome dell’intestatario e di chi ne fa uso». Il nome sulla cassetta delle lettere è, dunque, obbligatorio

Potrebbe interessarti anche Servizio militare femminile: dove è obbligatorio?

nome sulla cassetta delle lettere

Cosa si rischia?

Nonostante l’obbligo in vigore:

  • non sono previste sanzioni nel caso in cui il proprio nome sulla cassetta delle lettere fosse assente;
  • l’amministratore di condominio non ha alcun obbligo di far rispettare la legge, quindi non può multare il condominio “senza nome”. 

Leggi anche Cosa può essere una raccomandata atti giudiziari?

Nome sul citofono – Domande frequenti

Che nome mettere sul citofono?

Sul citofono e sulla cassetta delle lettere si può mettere solo il cognome: scopri quando è obbligatorio

Quale cognome va prima sul citofono?

Tradizionalmente, nel caso di coniugi, si mette prima il cognome del marito sul citofono e poi quello della moglie. 

La targa sulla cassetta delle lettere è obbligatoria?

Sì, per rendersi reperibili nel caso in cui si dovesse ricevere un atto di una certa rilevanza si dovrà apporre il proprio nome sulla cassetta delle lettere.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…
casa all'asta quando non si può comprare
05 Maggio 2025
Una soluzione che presenta dei vantaggi per chi intende acquistare un immobile è quella di comprarlo tramite asta giudiziaria ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Non tutti possono partecipare all’offerta d’acquisto, però. In taluni casi, infatti, un immobile non può essere acquistato tramite la procedura dell’asta giudiziaria.…