Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
I figli pagano i debiti del genitore nullatenente?
20 Giugno 2024
Il genitore nullatenente è una persona il cui patrimonio è incapiente. Se non è in grado di soddisfare il creditore, il coniuge potrebbe essere tenuto ad alcuni sacrifici, nei limiti della metà del patrimonio in comune. Il figlio, invece, non è tenuto a rispondere alle obbligazioni del genitore nullatenente, salvo…
chi paga i debiti di un fratello nullatenente
14 Giugno 2024
I debiti sono personali. Questo significa che i debiti di un fratello nullatenente non ricadono sui fratelli o altri familiari, a meno che non abbiano firmato come coobbligati o garanti.  Alla morte del debitore, i debiti passano agli eredi. Tuttavia, gli eredi possono evitare di assumere i debiti accettando l'eredità…
sfratto esecutivo come avviene
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione.  Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale.  Lo sfratto…
consulenza legale online recupero crediti
13 Giugno 2024
L'avvocato esperto in recupero crediti è un professionista che può aiutarti a ottenere il pagamento da parte del debitore inadempiente. La procedura di recupero dei crediti può essere complessa e richiede grande esperienza: si compone di una fase stragiudiziale e di una giudiziale. Il creditore, in genere, non è in…
12 Giugno 2024
Lo sfratto per morosità è il procedimento formale attraverso il quale un locatore (il proprietario di casa) può ottenere il rilascio e la riconsegna del suo immobile da parte del conduttore (ovvero l’inquilino o l’affittuario). È motivato da una morosità nel pagamento del canone di affitto. Prevede una specifica procedura,…
installazione ascensore in condominio
12 Giugno 2024
Chi vive in un condominio sa benissimo che le decisioni riguardanti le cosiddette parti comuni non possono essere prese in autonomia, ma è necessario convocare l’assemblea condominiale e riuscire a ottenere il permesso di tutti i condomini, o perlomeno della maggior parte. Come funziona per esempio, nel caso dell’ascensore in…
danno non patrimoniale come si calcola
12 Giugno 2024
Capita spesso che in seguito a un sinistro stradale scaturiscano sia danni patrimoniali sia danni non patrimoniali. Il danno non patrimoniale è un pregiudizio su un valore o un interesse della persona che lo subisce. Tra le diverse tipologie di danno non patrimoniale distinguiamo il danno biologico, morale, esistenziale, catastrofale.…
come denunciare il comportamento scorretto di un avvocato
11 Giugno 2024
Un avvocato che ha un comportamento poco conforme alle regole, perché inadempiente o perché ha messo in atto un comportamento antigiuridico, può essere denunciato al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, tramite la descrizione di quanto accaduto. Esistono delle situazioni particolari, ovvero quelle nelle quali si ha una responsabilità di tipo penale,…
pignoramento immobiliare
10 Giugno 2024
Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che consente al creditore di rivalersi su un bene immobile del debitore. Per procedere ad esecuzione forzata dovrai seguire un'apposita procedura e munirti di titolo esecutivo. Il pignoramento immobiliare è stato di recente modificato dalla Riforma Cartabia. Il pignoramento immobiliare è un atto…
valore legale scrittura privata
10 Giugno 2024
La scrittura privata è un atto scritto la cui efficacia ai fini del valore legale è stabilita dall’articolo 2702 del Codice Civile. Si differenzia rispetto all’atto pubblico e può consistere in qualsiasi documento scritto che permette a due cittadini di disciplinare in modo autonomo i propri interessi. La scrittura privata…
come funziona il decreto ingiuntivo per i lavori eseguiti male?
04 Giugno 2024
Il contratto di appalto prevede l'onere dell'appaltatore di eseguire correttamente la prestazione e consegnare l'opera priva di vizi. Nel caso in cui l'appaltatore sia inadempiente a questa obbligazione, il committente ha la facoltà di risolvere il contratto. In caso di lavori mal eseguiti, a specifiche condizioni, è possibile anche ricorrere…
cos'è il legato testamentario
30 Maggio 2024
Il legato testamentario è una particolare tipologia di testamento nella quale il testatore attribuisce un bene o un diritto di tipo patrimoniale a un soggetto che viene definitivo “legatario” o “onorario”. Il legato non corrisponde all'eredità, infatti i termini erede e legatario non coincidono: per questo motivo si dice che…