Vai al contenuto

Avvocato esperto in recupero crediti: come può aiutarti?

Devi recuperare un credito e non sai come fare? Un avvocato esperto in recupero crediti può esserti di aiuto. In che modo? Scopri quello che c'è da sapere sul recupero crediti e su come scegliere un avvocato specializzato in questo ambito.

consulenza legale online recupero crediti
  • L‘avvocato esperto in recupero crediti è un professionista che può aiutarti a ottenere il pagamento da parte del debitore inadempiente.
  • La procedura di recupero dei crediti può essere complessa e richiede grande esperienza: si compone di una fase stragiudiziale e di una giudiziale.
  • Il creditore, in genere, non è in grado di provvedere autonomamente: per tale ragione potrebbe aver bisogno del supporto di un avvocato.

Il recupero crediti può essere un gran bel problema, perché presuppone il confronto con la categoria dei debitori inadempienti, che si dimostra, in genere, molto difficile da indurre al pagamento. Solitamente, quando il debitore non paga, di fatto, non ne ha le intenzioni.

Per questa ragione, il creditore potrebbe avere la necessità di ricorrere ad un professionista che provveda per suo conto. Questo può essere sia un avvocato esperto in recupero crediti, sia una società che si occupa di questa attività.

Nel seguente articolo, ti spiegheremo come può un avvocato aiutarti a recuperare il tuo credito inadempiuto e quali sono le fasi dell’attività di recupero crediti. Infine, ti daremo anche qualche suggerimento su come scegliere l’avvocato che fa per te.

Recupero crediti: in cosa consiste

L’attività di recupero crediti è volta a ottenere il pagamento di una somma di denaro dovuta dal debitore. Il recupero potrebbe essere difficoltoso e richiedere una certa esperienza, in specie se il debitore è un’impresa.

La disciplina del recupero crediti è articolata e può essere rintracciata sia nel codice di procedura civile, che disciplina il recupero per vie legali, sia nel codice delle obbligazioni, che regola le modalità di adempimento e le eventuali sanzioni. È inoltre completata dalla legge sulle privacy, che stabilisce le regole per la protezione dei dati personali, prevedendo alcuni obblighi per quanto riguarda la gestione dei dati dei debitori.

Il processo di recupero crediti presuppone, innanzitutto, l’esame dei dati e delle informazioni sulla natura del debito. Successivamente, si avviano i primi contatti con il debitore, al fine di sollecitarlo al pagamento di quanto dovuto.

Si può procedere in via informale, tramite telefonate, con raccomandata o PEC. Se il debitore resta inerte alle sollecitazioni o non è in grado di adempire, il creditore può ricorrere alle azioni giudiziarie, quindi a pignoramenti, decreti ingiuntivi o azioni esecutive. Per svolgere questa attività, ti potrebbe essere utile ricorrere ad un esperto nel settore, che sia un avvocato o una società di recupero crediti.

Ti consigliamo anche di leggere il seguente articolo: Avvocato esperto in reati informatici: come sceglierlo?

come trovare un avvocato espero in recupero crediti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come può aiutarti l’avvocato esperto di recupero crediti?

L’avvocato esperto di recupero crediti è una figura essenziale per andare a recuperare quanto ti è dovuto. Il professionista dovrà, infatti, studiare il caso concreto, anche perché in alcuni casi il debitore potrebbe trovarsi all’estero – e in tal caso sorgono alcuni problemi di difficile soluzione.

Come può aiutarti l’avvocato esperto in recupero crediti in pratica? Per esempio attraverso:

  1. analisi e studio concreto;
  2. intervento stragiudiziale;
  3. invio delle pratiche in loco;
  4. azioni di recupero giudiziali.

Ti consigliamo di leggere anche: Avvocato familiarista: chi è, cosa fa, quanto costa

1. Analisi e studio concreto

In una delle prime fasi della procedura di recupero crediti, l’avvocato esperto in recupero crediti aiuta il creditore nello studio del caso. Ogni debito da recuperare ha una propria storia, che si potrà conoscere solo tramite un esame accurato della situazione del debitore. Questa attività è certamente complessa e difficilmente può essere realizzata dallo stesso creditore in modo efficiente.

L’avvocato, dunque, provvede a visionare il materiale cartaceo e i documenti in possesso al posto del creditore stesso. Egli ha anche l’esperienza e la professionalità per stabilire se “vale la pena” di procedere al recupero e può prevedere se il recupero sarà fruttuoso o meno.

L’avvocato dovrà anche rintracciare il debitore, procedura che potrebbe non essere semplice, in specie se il debitore non si trova in Europa. Sarà necessario intentare un’azione mirata ed efficace, al fine di ottenere un risultato favorevole.

LEGGI ANCHE Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te

come scegliere tra gli avvocati esperti in recupero crediti?

2. Intervento stragiudiziale: email, telefonate

L’avvocato esperto in recupero crediti provvederà poi a sostituirsi al creditore nella fase stragiudiziale del recupero crediti, ossia in tutte quelle attività, al di fuori della procedura esecutiva, volte a recuperare il credito senza procedere ad un’azione giudiziaria.

Appartengono a questa categoria di attività alcune forme di sollecito più comuni. L’avvocato procede a sollecitare il pagamento e, solo in ultima istanza, cerca di ottenere il recupero del credito in via giudiziaria. Gli esempi più comuni di sollecito sono:

  1. solleciti telefonici, il primo tentativo compiuto dall’avvocato è quello di rintracciare telefonicamente il debitore. È la modalità più semplice di sollecito; con questa modalità si procede a intimare il pagamento, individuando anche un termine;
  2. lettere o email: l’avvocato può anche decidere di inviare delle raccomandate o delle PEC, dunque, delle lettere che consentono di intimare il pagamento in via stragiudiziale, ma avere, al contempo, una prova dell’avvenuto sollecito, giacché si tratta di modalità di comunicazione tracciabili.

Ti consigliamo anche di leggere il seguente articolo: Revenge porn: definizione, normativa, come difendersi

recupero crediti avvocato online

3. Invio delle pratiche in loco

Una delle ipotesi più problematiche, che abbiamo già citato, è quella del recupero dei crediti all’estero. In questo caso, un avvocato esperto in recupero crediti potrà anche provvedere alle pratiche in Italia, senza necessariamente recarsi all’estero, avvalendosi di collaboratori in loco.

In questa casistica, il creditore avrebbe molte più difficoltà rispetto all’avvocato a condurre la medesima attività di recupero. I collaboratori possono recarsi presso l’abitazione dell’interessato, pur nel rispetto di tutte le regole necessarie per evitare la lesione della privacy.

Potresti anche essere interessato a: Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)

4. Azioni di recupero giudiziali

Il momento principale, in cui l’intervento dell’avvocato esperto di recupero crediti è essenziale ai fini del recupero delle somme dovute, è proprio quello delle azioni giudiziali. In questa fase, l’avvocato può avviare azioni esecutive e pignoramenti, che non possono essere intraprese autonomamente dal creditore stesso.

Le azioni esecutive sono quelle azioni mediante le quali si procede a recuperare il credito mediante l’intervento dell’autorità giudiziaria, quindi, in via coattiva.

L’azione può anche comportare che il soggetto si rivalga su un bene del debitore procedendo alla vendita e all’assegnazione dei un bene mobile o immobile oppure di un credito.

Potrebbe interessarti anche Avvocato a 360 gradi e avvocato verticale: quale conviene? 

In cosa consiste il recupero crediti?

Come scegliere l’avvocato esperto in recupero crediti?

Ogni avvocato civilista potrebbe procedere al recupero crediti, tuttavia, questa è un’attività che, oggigiorno, è assai complessa. È essenziale individuare il professionista che possa adempiere con successo a questa attività. Come fare?

Ecco qualche suggerimento utile:

  1. fai una ricerca online, per esempio sulla nostra piattaforma di consulenze legali;
  2. analizza il CV di ogni avvocato, leggendo anche le recensioni degli utenti. Potrai così saggiare quelle che è la fama professionale dell’esperto in recupero crediti, proprio dai commenti online oppure individuando ex clienti, al fine di stabilire se sono soddisfatti. Ti consigliamo di prestare particolare attenzione alla formazione post universitaria, ai corsi di formazione e di perfezionamento che possono essere essenziali per acquisire dovute conoscenze;
  3. fai un bilanciamento tra il costo e le competenze del professionista.

Il recupero crediti, d’altra parte, è un settore molto peculiare, perché richiede anche doti pratiche e comunicative, che si acquisiscono solo nella pratica. Tali tipologie di competenze possono essere valutate da parte del possibile cliente mediante una telefonata o un colloquio dal vivo.

Ti ricordiamo, infine, che su deQuo puoi trovare diversi avvocati specializzati in recupero crediti. Ti invitiamo, quindi, a contattare il prima possibile uno dei professionisti per una prima richiesta di preventivo gratuito o una consulenza legale online.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…