Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
stalking condominiale articolo pena procedibilità come denunciare
29 Maggio 2024
I casi di vicini che si lamentano per comportamenti di altri vicini che sono talmente molesti da provocare uno stato di malessere, ansia e pura per sé e per i propri familiari non sono così inconsueti: in questo caso si parla di stalking condominiale ed è un reato. Come ci…
eredità figlio defunto prima dei genitori
24 Maggio 2024
L'eredità è ripartita in base alle norme del codice civile, variando a seconda della presenza di un testamento e del tipo e numero di eredi (figli, coniuge superstite, ascendenti, fratelli/sorelle). Se il chiamato all'eredità (il figlio) muore dopo l'apertura della successione ma prima di aver accettato formalmente la stessa, il…
responsabilità civile
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…
consulenza legale come trovare un avvocato online
24 Maggio 2024
La consulenza rappresenta un'attività fondamentale per tutti coloro che, non possedendo conoscenze tecniche in determinati ambiti (legale, medico, bancario, ecc.), acquisiscono quelle conoscenze e nozioni necessarie per prendere importanti decisioni o risolvere problemi difficili. Si parla di consulenza legale quando si è alla ricerca di un parere da parte di esperti…
risarcimento danni per caduta come funziona
23 Maggio 2024
Per legge, il colpevole che deve pagare il risarcimento del danno è il suo diretto responsabile, ovvero la persona che l’ha provocato. Se in alcuni casi, come quello in cui un vandalo rompe il vetro della finestra di un appartamento, è abbastanza semplice riuscire a individuare chi è tenuto a…
decreto ingiuntivo quando si fa ricorso
21 Maggio 2024
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche ingiunzione di pagamento, è una procedura attraverso la quale un creditore può riuscire a recuperare un credito che gli spetta, attraverso quello che prende il nome di titolo esecutivo.  Tale strumento di recupero crediti viene emesso senza che debba essere sentita la controparte, la quale…
Come aiuta l'avvocato i consumatori?
21 Maggio 2024
L'avvocato esperto di diritto dei consumatori acquisisce tale qualifica mediante corsi di formazione e professionalizzanti. Nei fatti, assiste il consumatore quale parte debole del rapporto contrattuale. Sono tanti i casi in cui si potrebbe aver bisogno di questo professionista della legge, come per esempio nell'ipotesi di pratiche commerciali scorrette, truffe,…
quali sono i vantaggi della nuda proprietà?
20 Maggio 2024
La nuda proprietà è un concetto strettamente collegato al diritto di proprietà, pur presentando alcune significative differenze. In primo luogo, si parla di nuda proprietà con riferimento al diritto del proprietario che concede il proprio bene in usufrutto. Il diritto di proprietà può subire delle compressioni derivanti da altri diritti…
acquisto merce difettosa
20 Maggio 2024
La garanzia legale è un diritto del consumatore che ha acquistato una merce, per la quale è prevista una durata di 2 anni.  Nel momento in cui si acquista una merce difettosa, si può inviare una lettera di reclamo al venditore.  Ci sono, però, delle tempistiche da rispettare per ottenere…
quando un testamento può essere redatto senza notaio
16 Maggio 2024
Il testamento olografo è l'unica forma testamentaria che non prevede la partecipazione del notaio. Deve essere redatto a mano da parte del testatore, oltre a dover essere sottoscritto e datato. Il testatore non può far ricorso ad altri mezzi diversi dalla scrittura a mano. L'ordinamento civile prevede la facoltà di…
Che cosa si intende per opposizione alla trascrizione di una donazione?
09 Maggio 2024
La donazione è uno strumento particolarmente impiegato dai genitori in favore dei figli. Tuttavia, potrebbe arrecare dei pregiudizi ad altri eredi. Gli eredi tutelati dell'ordinamento sono detti legittimari: possono impugnare la donazione con azione di riduzione e poi chiedere la restituzione. L'azione di riduzione e quella di restituzione rendono instabile…
Cosa si intende per eredità digitale?
08 Maggio 2024
L'evoluzione tecnologica ha inciso profondamente in molti campi del diritto, anche in materia di successione ereditaria. Il principale problema che si pone è come considerare i beni c.d. digitali in sede di successione e come essi incidano sulla successione necessaria. Si discute ancora molto circa l'impiego delle nuove tecnologie per…