Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
15 Novembre 2023
Il conto corrente bancario non è automaticamente chiuso alla morte del titolare, ma resta congelato, cioè non è possibile effettuare operazioni. Gli eredi possono ottenere lo sblocco del conto corrente presentando una dichiarazione in cui si attesti l’avvenuta successione. Al fine di ottenere lo sblocco, devono però procedere ad una…
14 Novembre 2023
La donazione è un contratto che ha come principale funzione quella di arricchire il donatario con contestuale depauperamento del donante. Può avere ad oggetto sia denaro sia altri beni, essere ad effetti reali o ad effetti obbligatori. Non vi sono limiti di valore all’oggetto della donazione, ma, a seconda della…
14 Novembre 2023
La Conservatoria dei Registri immobiliari è un ufficio presso l’Agenzia delle Entrate presente in ogni Regione. La Conservatori svolge una funzione di conservazione di atti e documenti concernenti beni immobili. Si differenzia dal Catasto, che pure conserva documenti relativi ai beni immobili, ma che ha una proncipale rilevanza ai fini…
13 Novembre 2023
L'azione revocatoria è un'azione di inefficacia relativa, ovvero uno strumento che può essere impiegato dai creditori per tutelarsi da eventuali atti pregiudizievoli del debitore. L'azione revocatoria ha specifici presupposti: la scientia fraudis, l'eventus damni e il consilium fraudis. Può essere posta in essere se l'atto di disposizione può arrecare una…
10 Novembre 2023
L’assegno di mantenimento deve essere versato dal coniuge non convivente per provvedere a garantire i mezzi di sussistenza ai figli; Usualmente, tale assegno viene erogato fin quando il figlio è minorenne o, ove abbia raggiunto la maggiore età, fin quando non è economicamente autonomo. Rispetto ai figli disabili, invece, si…
08 Novembre 2023
Con braga condominiale si intende una parte della condotta condominiale che ha forma biforcuta e serve a collegare le tubature condominiali agli appartamenti. Rispetto a queste braghe condominiali, sono sorti in dottrina molteplici dubbi circa la qualificazione come bene condominiale o meno. La qualificazione del bene in questione consente di…
08 Novembre 2023
La crisi di impresa è la fase patologica della vita di un’attività imprenditoriale, che si verifica in caso di dissesto economico. L’ordinamento ha previsto sia procedure volte alla liquidazione, le cosiddette procedure concorsuali tradizionali, che procedure finalizzate al recupero dell’impresa, come la composizione negoziata. Al fine di scegliere la strategia…
08 Novembre 2023
L’avvocato specializzato in diritto successorio è un professionista che si è specializzato in controversie inerenti l’eredità. Il professionista esperto in questa materia deve avere una specifica formazione e aver conseguito l’abilitazione mediante esame di stato. Le principali problematiche di cui si occupa sono relative alla divisione ereditaria e alla tutela…
02 Novembre 2023
Con Joint venture si intendono dei raggruppamenti di imprese, che si uniscono per svolgere attività o conseguire obiettivi. Esistono diverse tipologie di joint venture, che si distinguono per le modalità di costituzione, le modalità di partecipazione delle varie imprese e le attività svolte. Le joint venture sono comunque finalizzate ad…
27 Ottobre 2023
Le obbligazioni solidali sono obbligazioni caratterizzate o dalla presenza di più debitori o di più creditori. Nell'ambito del codice civile, il legislatore ha dedicato maggiore attenzione alle obbligazioni solidali passive, perché presentano maggiori problemi applicativi. La caratteristica principale delle obbligazioni solidali è che il creditore può chiedere l'adempimento per intero…
27 Ottobre 2023
L’usufrutto è un diritto reale di godimento su cosa altrui. Tuttavia, tale diritto di godimento può essere attribuito anche come diritto personale di godimento. L’assegnazione della casa coniugale in caso di crisi (separazione o divorzio) ha posto il problema della natura del diritto che sorga dal provvedimento del giudice. Sul…
11 Ottobre 2023
Esistono diverse modalità per scoprire un debito scaduto. Se si tratta di debiti fiscali, puoi accedere all’estratto conto dell’Agenzia delle entrate. Un debito scaduto è però foriero di molteplici conseguenze, come il pagamento di interessi moratori. In caso di finanziamenti, puoi anche chiedere una rinegoziazione del programma di pagamento e…