Vai al contenuto

Consulente legale esperto in crisi di impresa online

La crisi di impresa è una delle fasi più complicate della vita di una società. Per questa ragione ti potrebbe essere utile ricorrere alla consulenza di un esperto in crisi di impresa.

consulente legale crisi di impresa
  • La crisi di impresa è la fase patologica della vita di un’attività imprenditoriale, che si verifica in caso di dissesto economico.
  • L’ordinamento ha previsto sia procedure volte alla liquidazione, le cosiddette procedure concorsuali tradizionali, che procedure finalizzate al recupero dell’impresa, come la composizione negoziata.
  • Al fine di scegliere la strategia più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di rivolgerti ad un avvocato esperto in crisi di impresa.

La crisi di impresa è uno dei momenti più delicati della vita di un’attività imprenditoriale. Una strategia sbagliata può comportare il definitivo dissesto dell’attività, con la liquidazione o il fallimento.

Tuttavia, con la riforma del Codice della Crisi di impresa, il legislatore ha previsto una serie di procedure negoziate per facilitare una composizione della crisi che consentano la sopravvivenza della società.

Nel seguente articolo ti spiegheremo, in primo luogo, che cos’è la crisi di impresa e come il legislatore ha inteso regolare questa fase. Individueremo gli istituti che l’ordinamento ha previsto per la composizione della crisi. Ci soffermeremo anche sulle novità normative.

Infine, ti indicheremo cosa fa un avvocato esperto in crisi di impresa e come scegliere il professionista più adatto alle tue esigenze. 

Come cambia la crisi di impresa

Con crisi di impresa si intende la fase patologica della vita dell’impresa o della società. Questa si verifica ogniqualvolta l’impresa non sia in grado di far fronte ai propri debiti tramite ciò che viene ricavato dall’attività di gestione. Gli istituti tradizionalmente previsti per superare la crisi di impresa sono il fallimento e la liquidazione

Tuttavia, soprattutto negli ultimi anni, tali strumenti non si sono rivelati satisfattivi, perché non consentono la sopravvivenza dell’impresa, ma comportano la definitiva “morte dell’attività”, anche in danno dei creditori.

Quindi, soprattutto negli ultimi anni, il legislatore ha accolto una nuova impostazione in tema di crisi di impresa, prevedendo istituti che consentono all’impresa di continuare la propria attività lavorativa

Il legislatore, nel luglio del 2022, ha infatti introdotto alcune significative modifiche al Codice della Crisi di impresa, che ha consolidato il doppio regime per la risoluzione della crisi:

  1. da un lato, infatti, resta in vigore la legge fallimentare che disciplina le relative procedure concorsuali;
  2. dall’altro, invece, ha previsto un nuovo meccanismo di composizione negoziata, che ha come principale obiettivo quello di condurre a un accordo tra l’imprenditore e i suoi creditori per stabilire come gestire l’esecuzione delle prestazioni oggetto di diritto di credito.

LEGGI ANCHE Avvocato specializzato in diritto successorio

consulente legale esperto in crisi di impresa cosa fa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Consulente legale crisi di impresa: perché bisogna rivolgersi all’esperto?

Proprio per queste significative modifiche apportate alla disciplina della crisi di impresa è, oggi ancor più che in passato, necessario rivolgersi a un consulente legale per la crisi di impresa o un avvocato fallimentarista, per individuare la strategia più opportuna. 

L’esperto in crisi di impresa, una volta individuata la procedura da seguire – tra quella tradizionale prevista dalla legge fallimentare o la procedura negoziata – provvederà ad assistere l’imprenditore in ogni fase della procedura individuata.

Quindi, se sei un imprenditore, ti consigliamo di scegliere una persona dotata delle adeguate competenze per farti assistere e consigliare in base alle tue specifiche esigenze. 

L’esperto in questa materia è:

  • o un avvocato fallimentarista;
  • oppure un giurista di impresa.

Per approfondire la questione ti consigliamo di leggere: Che avvocato vuoi diventare? Guida alla scelta

1) Come si diventa avvocato fallimentarista?

L’avvocato fallimentarista è un giurista, quindi, un laureato in giurisprudenza che ha seguito il tradizionale percorso di formazione per diventare professionista forense. Quindi, in primo luogo, è un soggetto che dopo la laurea ha seguito il tirocinio, cioè la pratica forense, presso uno studio legale. 

Preferibilmente, già in questa fase, l’avvocato esperto in crisi di impresa dovrebbe aver iniziato la sua formazione specialistica presso uno studio che ha competenze nel settore e che, negli anni, si è specializzato in procedure fallimentari.

Dopo la pratica forense, è necessario che l’avvocato abbia sostenuto l’esame di abilitazione che consente poi l’iscrizione all’albo professionale. L’esame, negli ultimi anni, ha subito molteplici modifiche: per l’anno 2023, per esempio, si sostanzia in una prova scritta, la redazione di un atto a scelta tra le materie del diritto penale, civile e amministrativo, e una prova orale.

Dopo aver conseguito l’abilitazione, l’avvocato deve aver acquisito competenze specifiche sul campo, cioè nella pratica concreta e quotidiana deve essersi occupato di fallimenti, liquidazione giudiziale e le altre procedure concorsuali ordinarie

Puoi approfondire l’argomento leggendo anche: Consulenza legale diritto di famiglia: a chi rivolgersi?

crisi di impresa consulente legale

2) Il giurista di impresa

Il giurista di impresa non è necessariamente un avvocato esperto in crisi di impresa, ma è un soggetto che ha sviluppato ampie competenze, teoriche e pratiche, nella gestione di attività imprenditoriali. In particolare, il professionista in questione collabora sotto diversi aspetti con l’imprenditore, non solo nella fase patologica dell’impresa, ma anche nella fase fisiologica.

Dunque, il giurista di impresa consente di implementare l’attività, organizzare al meglio l’attività imprenditoriale ed individuare la strategia migliore per aumentare entrate e rendere maggiormente efficiente l’attività produttiva e finanziaria.

Quindi, il giurista di impresa non necessariamente è un soggetto esperto di crisi di impresa, ma è innegabile che, ove sia scelto un professionista altamente specializzato, non sarà necessario ricorrere a soggetti esterni. Infatti, questa figura è normalmente stabile all’interno di ogni attività imprenditoriale, soprattutto quando diventano di grandi dimensioni. 

La formazione del suddetto soggetto, però, è tendenzialmente differente rispetto a quella dell’avvocato fallimentarista. Infatti, non è necessario che il giurista sia avvocato, quindi, abbia sostenuto l’esame di stato e sia iscritto all’albo professionale.

Tuttavia, si richiede allo stesso un’elevata specializzazione, quindi sarà opportuno che egli abbia seguito un programma di formazione post-universitario, come master e dottorati di ricerca. Nel caso in esame, nella scelta del professionista, l’imprenditore dovrebbe dare maggior peso ad un master, soprattutto se conseguito presso istituzioni rinomate, e stage formativi in imprese e società, o anche law firm internazionali.

Potrebbe interessarti anche la nostra guida su Cosa possono fare gli avvocati per farsi pubblicità online

In cosa consiste la consulenza legale in crisi di impresa?

Nei paragrafi precedenti, abbiamo evidenziato alcune attività che deve compiere l’esperto in crisi di impresa. La principale problematica che tramite la consulenza si intende risolvere è se sia preferibile accedere alle procedure negoziate oppure alle procedure concorsuali tradizionali. 

Procedure fallimentari

Le procedure fallimentari tradizionali sono:

  • il fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria, finalizzata alla soddisfazione dei creditori mediante la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore, a cui si può ricorrere in presenza di determinati requisiti;
  • il concordato preventivo è una procedura a cui può accedere l’imprenditore avente i requisiti, cioè si trovi in uno stato di crisi o di insolvenza; è finalizzato ad ottenere il risanamento anche attraverso la continuazione dell’attività ed eventualmente la cessione dell’attività a un soggetto terzo, oppure per liquidare il proprio patrimonio e mettere il ricavato al servizio della soddisfazione dei crediti, evitando così il fallimento;
  • la liquidazione coatta amministrativa è una procedura circoscritta a specifiche categorie di enti e società;
  • l’amministrazione straordinaria.

Potrebbe interessarti anche Come cambia il percorso per diventare avvocato in America

consulente legale esperto in crisi di impresa

Composizione negoziata

La Composizione negoziata è una modalità di soluzione della crisi di impresa. Con ciò si fa riferimento al meccanismo di soluzione della crisi, ossia del dissesto dell’impresa, che ci conclude con un accordo tra imprenditore e creditore con cui si stabilisce un piano per pagare quanto dovuto.

Tale procedura presuppone necessariamente la partecipazione di un esperto in crisi di impresa, che possa offrire il proprio sostegno, utile a contenere gli effetti della crisi economica e finanziaria.

È un sistema stragiudiziale, ove l’intervento dell’autorità giudiziaria è solo eventuale, quindi è un sistema più celere per giungere ad una risoluzione della crisi. 

Potrebbe interessarti anche Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te

Come trovare un avvocato fallimentarista online

Come hai potuto constatare, la crisi di impresa è una fase molto delicata per ogni società: proprio per questo avrai bisogno di un avvocato fallimentarista o un consulente esperto in crisi di impresa, che su deQuo, per esempio, potrai contattare direttamente online.

Se ti interessa trovarne uno, consulta i profili degli avvocati fallimentaristi iscritti su deQuo: avrai la possibilità di guardare i profili di diversi professionisti e di esaminare nel dettaglio il loro percorso lavorativo e le recensioni di altri clienti che li hanno scelti per richiedere una consulenza legale online.

Potrai trovare quindi tutto il supporto di cui hai bisogno per problemi legali di diverso tipo, come per esempio:

  • pignoramenti;
  • chiusura della tua impresa, quindi procedure fallimentari;
  • responsabilità civile imprenditoriale.

LEGGI ANCHE Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)

Quanto costa un consulto da un avvocato fallimentarista

Abbiamo visto che l’avvocato esperto in diritto della crisi di impresa e insolvenza ha un ruolo fondamentale nell’assistere aziende e privati che si trovano ad affrontare una situazione finanziaria molto delicata: il suo obiettivo è quello di sostenere i clienti nel conoscere le diverse opzioni disponibili e fare in modo che vengono tutelati i suoi diritti e interessi.

A seconda dei casi, potrebbe occuparsi della redazione di istanze e ricorsi, di fornire assistenza nelle procedure concorsuali, come il concordato preventivo, il concordato fallimentare e la liquidazione giudiziale, occuparsi della negoziazione con i creditori o offrire consulenze in diritto societario e commerciale, ma anche in materia di responsabilità civile e penale.

In relazione al ruolo che l’avvocato fallimentarista avrà in un contesto di crisi di impresa, il costo da sostenere potrebbe essere più o meno elevato. Tuttavia, rivolgersi a un avvocato per una prima consulenza legale online può sicuramente abbattere notevolmente i costi da affrontare.

Ti invitiamo, pertanto, a dare un’occhiata ai profili degli avvocati esperti in crisi di impresa presenti su deQuo e a inviare una prima richiesta di preventivo gratuito o una richiesta di consulenza legale in forma scritta, al telefono o in videochiamata.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…