Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
28 Settembre 2023
L’amministratore di sostegno è una figura di recente introduzione, che ha la funzione di assistere i soggetti fragili, tramite decreto del giudice tutelare che specifica i poteri esercitabili. Il giudice tutelare deve autorizzare l’amministratore di sostegno ad aprire un conto corrente bancario, a prelevare liquidità e a compiere ogni altra…
27 Settembre 2023
Il diritto di abitazione è un diritto reale di godimento su cosa altrui, che attribuisce al titolare il diritto di vivere in un’abitazione. Il diritto in esame può essere costituito mediante contratto, per legge, o con testamento. Esso può anche durare tutta la vita del beneficiario. Il diritto di abitazione…
26 Settembre 2023
Il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio sono soggetti che svolgono funzioni di rilievo pubblico, di tipo legislativo, giudiziario o amministrativo. La nozione di pubblico ufficiale ha natura cangiante, cioè muta a seconda dell’attività in concreto svolta: un soggetto che a certi fini è pubblico ufficiale, non necessariamente è…
25 Settembre 2023
L’archiviazione di documenti da conservare è un’attività fondamentale per tenere tutto sotto controllo e in ordine. Esistono diversi documenti che devono essere conservati per le più svariate ragioni, al fine di consentire accertamenti e tutelarsi in caso di contestazioni. Ciascun documento potrebbe avere una scadenza diversa o dover essere conservato…
22 Settembre 2023
Stallo condominiale è una locuzione che fa riferimento alla difficoltà per l’assemblea di condominio di prendere una decisione. Questa può verificarsi in diverse ipotesi, per esempio quando non si presentano i condomini in assemblea. Laddove si verifichi tale evenienza, l’unico rimedio a disposizione dei singoli condomini è quello di adire…
19 Settembre 2023
L’amministratore di sostegno è una persona che viene nominata dal Giudice Tutelare con il compito di assistere e rappresentare un individuo che non può provvedere in autonomia ai propri interessi, a causa di una menomazione fisica o psichica, che può essere anche temporanea o parziale, e che si ritrovi a…
13 Settembre 2023
Il pignoramento presso terzi è una procedura prevista ai sensi dell’art. 543 del Codice di procedura civile. Permette al creditore di recuperare i crediti maturati da un soggetto debitore. Rappresenta un titolo esecutivo, in quanto attesta il diritto del creditore di ottenere il pagamento di determinate cifre. Il pignoramento presso terzi è quella particolare forma…
13 Settembre 2023
Realizzare un’impresa in un giorno, anzi in poche ore, è possibile grazie al portale online governativo. Il legislatore ha infatti inteso facilitare la procedura di avvio di un’attività imprenditoriale per rilanciare l’economia. Sul portale Impresainungiorno potrai procedere contestualmente alla ComUnica e alla SCIA, tramite lo sportello unico per le attività…
12 Settembre 2023
Il Tribunale ordinario è il giudice di primo grado, sia in materia civile sia penale, nell'ambito del quale operano sia giudici sia pubblici ministeri. Il Giudice del Tribunale ordinario deve essere dotato di alcune caratteristiche, in particolare indipendenza, imparzialità e terzietà nell'esercizio della funzione. L'ordinamento giudiziario organizza poi gli uffici…
11 Settembre 2023
Gli avvocati iscritti all'Albo sono tenuti a sottoscrivere una RC professionale. La stessa li tutela dai possibili rischi derivanti dall'esercizio della professione. Per esempio, difende il patrimonio personale da eventuali richieste di risarcimento danni. La RC professionale avvocati è una polizza diventata obbligatoria con la Legge n. 148 del 2011.…
08 Settembre 2023
Il condominio è una comunione forzosa, che ha ad oggetto le parti comuni dell'edificio, dove sono presenti più unità immobiliari. Normalmente, il diritto di comunione è incedibile e le eventuali decisioni sui beni comuni devono essere prese dall’assemblea, secondo diverse maggioranze, in base al tipo di atto. Anche per quanto…
08 Settembre 2023
Il diritto di proprietà è il principale dei diritti reali, la cui disciplina diventa esempio per strutturare la disciplina degli altri diritti reali minori. Il diritto di proprietà è pieno, immediato e assoluto, ma può subire delle limitazioni, se previste dalle legge. Le principali limitazioni, di cui ci occuperemo, sono…