Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
13 Dicembre 2023
Con genitorialità intenzionale si intende quel rapporto di genitorialità di fatto che si instaura tra il minore (nato con maternità surrogata o fecondazione eterologa) e il genitore con cui non ha legami biologici. Molto spesso, queste pratiche di procreazione medicalmente assistite sono poste in essere da coppie omogenitoriali all'estero. La…
12 Dicembre 2023
Avere un animale domestico in casa è una scelta che accomuna molte persone, sebbene quando si abita in un condominio, possa diventare un problema per tante altre - si pensi, banalmente, al cane del vicino che abbaia in continuazione. Se siamo portati a considerare animali domestici cani, gatti, pappagalli, canarini…
12 Dicembre 2023
L'usucapione dei beni immobili si realizza a causa del possesso prolungato sul bene immobile per almeno 20 anni, salvo casi eccezionali di usucapione abbreviata. L'usucapione è un modo di acquisto del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento a titolo originario, determinato dal possesso continuativo e ininterrotto…
12 Dicembre 2023
Le tubazioni rientrano tra i beni comuni di un condominio: sono poste all’esterno dell’edificio e hanno la funzione di raccogliere e far defluire l’acqua piovana, per evitare che si accumuli sul tetto dell’edificio. Trattandosi di beni che appartengono a tutti i condomini, non è possibile servirsene a proprio piacimento, ma…
08 Dicembre 2023
Il datore di lavoro risponde per i danni cagionati ai lavoratori in caso di infortunio sul lavoro, dovuto alla mancata adozione delle regole cautelari. La legge impone, all’art. 2087 c.c., l’obbligo del datore di lavoro di rispettare le regole di cautela per garantire la sicurezza sul lavoro. Il datore di…
06 Dicembre 2023
La separazione è l'atto prodromico al divorzio, che costituisce il definitivo scioglimento degli effetti civili del matrimonio. L'ordinamento conosce due principali forme di separazione, consensuale e giudiziale. Talvolta, si parla anche di separazione con addebito, che è una forma di separazione giudiziale. Recentemente, la Riforma Cartabia ha introdotto il c.d.…
05 Dicembre 2023
L'assegnazione della casa coniugale è un provvedimento del giudice con cui si assegna la casa al coniuge affidatario. Tale assegnazione può essere revocata. Tuttavia, le cause di revoca non sono automatiche e devono essere valutate dal giudice in base al caso concreto. La tutela del diritto del coniuge assegnatario si…
05 Dicembre 2023
L'assegno divorzile è una somma che viene periodicamente versata da un coniuge all'ex coniuge, può anche essere sostituito, a certe condizioni, da un'assegno una tantum. Viene erogato, secondo l'orientamento attuale, per compensare i sacrifici economici che il coniuge ha fatto durante il matrimonio in favore dell'altro coniuge. Il diritto all'assegno…
04 Dicembre 2023
Nel corso di una vita intera, potrebbe essere capitato di prestare dei soldi a qualcuno. Cosa succede quando si muore? Quel prestito entra in automatico nell’asse ereditario? Come si dimostra che non si trattava di una donazione, ma di un prestito effettivo? Per rispondere a questa domanda, occorre in primo…
01 Dicembre 2023
Il condominio prevede delle regole differenti rispetto alle abitazioni di proprietà e monofamiliari. Per esempio, ci sono specifiche norme relative al pagamento di un legale in caso di necessità. In questa ipotesi, si dovrà fare riferimento alle norme del codice civile. Chi abita in un condominio sa benissimo che ci…
01 Dicembre 2023
Il conto corrente bancario può essere pignorato dal creditore privato o dall’Agenzia delle entrate. Il pignoramento del conto corrente è soggetto a dei limiti specifici. Non è infatti possibile pignorare l’intera somma presente sul conto corrente. Il pignoramento del conto corrente bancario comporta il blocco del conto, fin quando il…
01 Dicembre 2023
Le SpA sono società di capitali, ossia società ove il capitale è elemento dominante, anche per quanto riguarda la disciplina che è incentrata sul capitale. Oltre alle SPA, costituiscono società di capitale le S.a.p.A. (società in accomandita per azioni), le S.r.l. (società a responsabilità limitata), le S.r.l.s. (società a responsabilità…