Vai al contenuto

Polizza RC Avvocati: cosa copre e quanto costa

La polizza professionale per avvocati in convenzione con il CNF è diventata obbligatoria da diversi anni: nella nostra guida vi aiuteremo a scegliere quella che potrebbe adattarsi al meglio alla vostra attività.

rc avvocati
  • Gli avvocati iscritti all’Albo sono tenuti a sottoscrivere una RC professionale.
  • La stessa li tutela dai possibili rischi derivanti dall’esercizio della professione.
  • Per esempio, difende il patrimonio personale da eventuali richieste di risarcimento danni.

La RC professionale avvocati è una polizza diventata obbligatoria con la Legge n. 148 del 2011. Ogni avvocato dovrebbe valutare con particolare attenzione questa tipologia di assicurazione.

La polizza professionale avvocati, infatti, rappresenta una tutela per il professionista, nei confronti di negligenze, dimenticanze o mancanze di diverso tipo, che potrebbero avere conseguenze negative sulla sua attività. 

Considerato che la polizza per gli avvocati rappresenta un obbligo, nelle prossime righe vogliamo dare qualche consiglio utile su come funziona la RC professionale e quale scegliere per difendere il proprio patrimonio da eventuali richieste di risarcimento da parte di clienti insoddisfatti o in qualche modo danneggiati.

RC professionale avvocati e obbligo di legge

L’assicurazione professionale avvocati ha la funzione di proteggere il patrimonio dei professionisti della legge da eventuali rischi legati al consueto svolgimento delle loro attività professionali. 

La RC avvocati è diventata obbligatoria con la Legge 148 del 2011, la quale prevede che tutti i liberi professionisti iscritti a un Albo professionale debbano sottoscrivere una polizza assicurativa di responsabilità civile. Le caratteristiche che la polizza professionale dovrebbe avere sono state in seguito fissate dal Decreto del 22 settembre 2016.

Quest’ultima ha la funzione di coprire gli eventuali danni causati a terzi in modo non volontario. Non rientra, infatti, nella copertura della polizza un danno causato con dolo, quindi con coscienza e intenzionalità. 

Ne consegue che gli avvocati iscritti all’Albo che non hanno stipulato l’assicurazione potrebbero andare incontro a sanzioni pecuniarie in caso di controlli. La conseguenza peggiore potrebbe essere la radiazione dall’Albo

La Polizza RC avvocati è obbligatoria:

  • per i liberi professionisti;
  • per chi lavora presso uno studio professionale o una società. 

Potrebbe interessarti anche Esercizio abusivo della professione di avvocato: pena e procedibilità

rc avvocati
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assicurazione avvocato: caratteristiche

Una polizza assicurativa per avvocati si caratterizza per il pagamento di un premio annuale che copre la Responsabilità Civile dell’avvocato, ovvero i danni che si potrebbero causare a terzi nel corso della propria attività professionale, per colpa o colpa grave

Nei fatti sono coperti:

  • i danni patrimoniali;
  • i danni non patrimoniali;
  • il danno indiretto, permanente, temporaneo, futuro. 

La polizza avvocati copre anche la responsabilità civile derivante da azioni colpose o dolose commesse da praticanti avvocati, collaboratori, dipendenti, sostituti processuali, ma anche dalla custodia di documenti, titoli, valori, somme di denaro ricevuti dai clienti o dalle loro controparti. 

A seconda della polizza professionale scelta, ci sarà anche la possibilità di aggiungere delle tutela extra al fine di garantire al singolo avvocato o studio legale una copertura assicurativa completa

Sono infatti previste specifiche garanzie aggiuntive, quali per esempio:

  • estensione all’attività di perito del tribunale;
  • estensione a funzioni svolte davanti alle Commissioni Tributarie;
  • estensione codice privacy;
  • estensione ad attività di assistenza fiscale per conto dei CAF;
  • estensione alle Funzioni di Sindaco e di Revisore dei Conti;
  • estensione alle Funzioni di Amministratore (membro del c.d.a.).

LEGGI ANCHE Consulenza legale: cos’è e come richiederla

rc professionale avvocati

Polizza professionale avvocati: costo

Il costo della polizza assicurativa avvocati dipende dalla compagnia assicurativa scelta e dalle tipologie di estensioni che, eventualmente, si deciderà di aggiungere e attivare. La RC avvocati è, infatti, una polizza flessibile, adattabile ai propri bisogni.

Anche nell’ipotesi in cui non fosse obbligatoria, la polizza professionale avvocato rappresenterebbe uno strumento efficace di tutela per la delicata attività svolta dagli avvocati, che potrebbero ritrovarsi in situazioni cavillose e spiacevoli, indipendentemente dalla propria volontà. 

La polizza dovrà essere ritagliata sulle proprie esigenze. In linea generale, copre la responsabilità legata a negligenza, inadempienza o imprudenza. Si pensi, banalmente, alla perdita o al danneggiamento di documenti importati ricevuti in custodia. Il costo dipenderà, dunque, da questi fattori. 

Come scegliere una RC avvocati: Lokky

Al fine di trovare la RC Avvocati ideale per la propria attività professionale, il cui massimale solitamente è proporzionale al volume di affari annuo, si consiglia di prendere in considerazione Lokky

Non si tratta di una comparatore di polizze, ma di un broker assicurativo digitale. Dargli fiducia significa avere a che fare con esperti assicurativi che potranno fornire i migliori consigli per individuare la copertura più idonea alla propria esperienza e specializzazione.

Il funzionamento è davvero molto semplice:

  • dalla home page del sito, si dovrà cliccare su Coperture > RC Avvocati >Fai il tuo preventivo;
  • si dovrà poi selezionare un Settore Professionisti iscritti Albo – e un’AttivitàAvvocati

Cliccando su Avanti, si dovrà poi selezionare la RC Professionale, che protegge il professionista da errori commessi dai propri dipendenti/collaboratori e da richieste di risarcimento a seguito di errori professionali.

Si dovranno a questo punto inserire i propri dati e completare la procedura, seguendo i passaggi. In meno di 1 minuto si riceverà un preventivo. In soli 10 minuti si potrà sottoscrivere e pagare – il tutto online – la RC avvocati individuata

assicurazione professionale avvocati come scegliere

Assicurazione professionale avvocati Axieme

Axieme offre un polizza RC per avvocati in grado di proteggere il patrimonio e la reputazione del professionista a partire da 12 euro al mese.

Si avranno a propria disposizione:

  • retroattività illimitata;
  • una polizza anche per la conduzione di uno studio legale;
  • un consulente assicurativo dedicato, un Family Insurer, da consultare per ogni dubbio o necessità. 

La RC avvocato proposta da Axieme offre una copertura totale per eventuali responsabilità derivanti da danni nei confronti di terzi, in ottemperanza agli obblighi di legge (D.P.R. 137/2012).

In particolare, sono presenti le seguenti garanzie:

  1. copertura Responsabilità Civile Professionale (RCP), la quale tutela dalle richieste di risarcimento da parte di clienti o soggetti terzi danneggiati;
  2. garanzie aggiuntive, come la Responsabilità Civile verso Terzi (RCT), con la quale si avrà tutela assicurativa anche per lo studio associato o per altre evenienze, come la violazione della privacy o lo smarrimento di documenti. 

Per trovare la polizza che si adatta al meglio alle proprie esigenze, sarà sufficiente cliccare su Fai un preventivo, rispondere alle domande indicate di seguito e poi cliccare su Continua:

  • Eserciti la professione di avvocato?
  • Sei iscritti all’Albo dell’ordine degli avvocati?
  • Ricopri almeno una delle seguenti cause?
  • Dove hai conseguito la laurea?
  • Quanti anni hai?
  • Qual è il fatturato stimato della tua attività per l’anno in corso?
  • Qual è stato il fatturato della tua attività nell’anno precedente?
  • In quale provincia abiti?

Si potrà visionare subito un preventivo con informazioni dettagliate su tutte le garanzie previste, che potrà essere sottoscritto direttamente online, con la possibilità di essere pagato anche a rate.

Potrebbe interessarti anche Come la digitalizzazione sta trasformando la professione legale

RC Avvocati – Domande frequenti

Quanto costa assicurazione professionale avvocato?

Il costo dell’assicurazione professionale avvocato dipende dalla tipologia sottoscritta e dalle garanzie aggiuntive incluse: scopri di più nella nostra guida sulla RC avvocati

Cosa copre l’assicurazione di un avvocato?

La RC avvocati copre il risarcimento dei danni causati nel corso della propria attività professionale, al quale possono essere aggiunte delle tutele extra. 

La polizza RC professionale avvocati è obbligatoria?

Sì, l’assicurazione professionale avvocato è obbligatoria ai sensi della legge n. 148 del 2011.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
danno esistenziale quantificazione
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
danno estetico cos'è
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
dentista pagato in nero
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…
risarcimento danni incidente stradale
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
avvocati online responsabilità civile
21 Giugno 2024
La responsabilità contrattuale deriva dall'inadempimento o inesatto adempimento di un'obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore. La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente. Un avvocato specializzato in responsabilità civile può…
responsabilità civile
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…