Vai al contenuto

Impresa in un giorno: cos’è e come funziona il portale del Governo

È possibile aprire un'impresa in un giorno? Come si deve procedere? A chi bisogna rivolgersi? Il legislatore ha notevolmente semplificato gli adempimenti burocratici: in questa guida ti spiegheremo quindi come fare ad aprire un'impresa in poche ore, grazie all'apposito portale online.

impresa in un giorno
  • Realizzare un’impresa in un giorno, anzi in poche ore, è possibile grazie al portale online governativo.
  • Il legislatore ha infatti inteso facilitare la procedura di avvio di un’attività imprenditoriale per rilanciare l’economia.
  • Sul portale Impresainungiorno potrai procedere contestualmente alla ComUnica e alla SCIA, tramite lo sportello unico per le attività produttive.

Aprire un’impresa in un giorno è possibile? Al momento, la burocrazia italiana è piuttosto articolata. Più volte l’Europa ci ha chiesto di snellire e semplificare le procedure, per agevolare i cittadini e le imprese.

Una burocrazia veloce ed efficiente è infatti essenziale per l’economia di ciascun Paese, quindi, indirettamente, anche per adempiere agli obiettivi dell’Unione europea, soprattutto quelli volti ad uniformare le condizioni economiche di tutti gli Stati membri.

Tuttavia, creare un’impresa in poco tempo sembra ancora molto difficile. Questo è il motivo per cui il legislatore ha introdotto una serie di semplificazioni, tra cui la possibilità di accedere al sito Impresainungiorno.gov.it.

Nel seguente articolo ti spiegheremo come si apre un’impresa in tempi celeri e cosa mette a disposizione il sito Internet citato. Ti illustreremo tutti i vantaggi del sito, sia per i cittadini privati, sia per le pubbliche amministrazioni e le Agenzie per le imprese. 

Provvederemo, poi, anche a spiegarti passo passo alcune nozioni – come quella di SCIA o di Sportello unico – e in che modo il legislatore ha inteso avviare la procedura di semplificazione della burocrazia pubblica. In tal modo, ti offriremo un quadro chiaro ed esaustivo di tutto ciò che ti serve sapere per aprire un’impresa in un giorno.

È possibile aprire un’impresa in un giorno?

La burocrazia italiana non è nota per essere snella e veloce, ma, anzi, è particolarmente cavillosa e negli anni ha reso difficile un rapido sviluppo economico, anche per i numerosi controlli che devono essere compiuti. Non a caso, dunque, aprire un’impresa in un giorno può sembrare quasi un’idea utopica, in considerazione delle autorizzazioni, permessi e adempimenti vari che devono essere realizzati.

Anche in conseguenza della crisi economica post-pandemia, il legislatore ha deciso di facilitare l’avvio delle attività economiche, consentendo una semplificazione degli adempimenti burocratici. Proprio uno degli obiettivi del PNRR è quello di semplificare il procedimento, renderlo celere ed efficiente, anche al fine di favorire la ripresa. 

Il legislatore, dunque, ha dovuto ingegnarsi per trovare delle soluzioni compatibili sia con l’esigenza di semplificazione sia con quella di verifica della regolarità dell’attività imprenditoriale. 

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: Procedimento amministrativo: cos’è, come funziona e quali sono le regole

impresa in un giorno
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Impresa in un giorno: semplificazione del procedimento di avvio

Prima fra tutto, ricordiamo l’introduzione della c.d. SCIA (un tempo DIA), che è apparsa fondamentale in questa procedura di semplificazione del procedimento amministrativo. SCIA è l’acronimo di segnalazione certificata di inizio attività: è una dichiarazione, privatistica, con la quale l’operatore economico comunica all’amministrazione che intende avviare un’attività imprenditoriale.

La SCIA ha sostituito l’autorizzazione che veniva erogata dalla PA e che era un atto amministrativo ampliativo, cioè andava a rimuovere un ostacolo all’esercizio della predetta impresa.

Non solo la SCIA, ma anche altri istituti sono stati progressivamente introdotti per tentare di favorire il privato. Per esempio, possiamo anche citare il c.d. Sportello Unico. Molto spesso, il privato che intende avviare la propria impresa deve porre in essere molteplici adempimenti, presso amministrazioni differenti. Recarsi presso ciascuna amministrazione può essere defaticante, ma soprattutto allungare moltissimo i tempi di attesa.

Il legislatore ha allora ben pensato di ideare uno Sportello Unico, consentendo al privato di richiedere gli adempimenti ad un’unica amministrazione. Quest’ultima si impegnerà poi a dirigere le richieste ad ogni PA competente e a comunicare gli esiti delle medesime al privato cittadino. 

Oggi, grazie alla digitalizzazione, questo sportello per le imprese è attivo anche online, quindi potrai comodamente recarti sul sito Impresainungiorno per procedere ai vari adempimenti.

LEGGI ANCHE: Decreto legislativo: che valore ha e perché viene emanato

Cos’è il SUAP?

Sul sito di Impresa in un giorno potrai accedere direttamente al SUAP, ossia allo sportello unico attività produttive, che è un’area virtuale che unisce le imprese e la pubblica amministrazione. 

Come dicevamo, consente di adempiere a vari oneri in modo facile e celere, ora anche in via telematica. Tuttavia, laddove tu non sia esperto dei sistemi informatici, il SUAP è a disposizione anche in luoghi o sedi fisiche, quindi potrai recarti presso lo sportello della tua città, dove troverai alcuni funzionari ad attenderti per aiutarti. 

Il SUAP si occupa di ricevere documenti e richieste, come evidenziato nel precedente paragrafo, che provvede poi a smistare alle relative amministrazioni competenti. 

Lo sportello unico per l’attività produttive è definito dal legislatore come il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e la prestazione di servizi. Si occupa delle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento, trasferimento o riattivazione dell’attività di impresa.

Si ricorda che a seguito della nuova riforma, il ricorso ai sistemi di comunicazione telematica è obbligatorio per i SUAP comunali e per tutti gli enti e i soggetti coinvolti per gli adempimenti a cui è tenuto il futuro imprenditore. Quindi potrai trovare tutto quello che ti serve online.

Quali sono le funzioni del SUAP?

Il SUAP ha molteplici funzioni e può essere utile sia per le imprese sia per le pubbliche amministrazioni. Se sei un imprenditore e vuoi avviare la tua attività economica oppure vuoi modificare quella esistente, puoi facilmente fare tutto sul sito Internet che ti abbiamo segnalato. 

Sarà possibile accedere a funzioni dedicate:

  • al cittadino;
  • all’amministrazione pubblica;
  • all’agenzia per le imprese.

 Ti potrebbe interessare anche la nostra guida sui Beni demaniali: cosa sono, tipologie e caratteristiche

impresa in un giorno

1. Funzioni per il cittadino

Il portale impresainungiorno ti consente di contattare direttamente lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del tuo Comune, con il quale disporrai del procedimento telematico per l’avvio dell’attività. Inoltre, potrai anche eseguire qualsiasi altro adempimento richiesto, relativo ad ogni fase della vita dell’impresa – non solo l’avvio.

Per esempio, sul sito potrai procedere a:

  • l’avvio di impresa e inizio attività;
  • l’invio della SCIA contestuale a ComUnica;
  • l’accesso alla scrivania utente.

2. Funzioni per l’amministrazione pubblica

Lo Sportello unico può essere utile anche per le pubbliche amministrazioni. Esso è, infatti, uno strumento di semplificazione amministrativa, come abbiamo più volte evidenziato. A sua volta, consente di utilizzare altri strumenti di semplificazione, come per esempio SCIA, silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati, conferenza dei servizi, ecc.

Nella sezione dedicata alla pubblica amministrazione sarà possibile accedere a:

  • all’Agenda  della PA;
  • Convenzioni;
  • Servizi per i SUAP;
  • Il Fascicolo d’impresa;
  • Interscambio con Registro Imprese;
  • Comunicazione controlli PA alle Imprese;
  • Riordino normativo;
  • Attestazione requisiti SUAP.

LEGGI ANCHE Silenzio diniego e silenzio rigetto: l’istituto del silenzio nella Pubblica amministrazione

3. Funzioni per l’Agenzia per le imprese

Una sezione del SUAP è poi dedicata anche alle Agenzie per le imprese. Queste sono state introdotte dal D.P.R. 159/2010: esse sono soggetti privati dotati di personalità giuridica accreditati dal MISE che assolvono a una duplice funzione.

L’Agenzia attesta la sussistenza dei requisiti e dei presupposti di legge per l’esercizio dell’attività di impresa, quindi svolge una funzione di supporto ai SUAP nelle istruttorie di procedimenti amministrativi.

Inoltre, provvede a rilasciare titoli con valore autorizzatorio, nel caso in cui non residui discrezionalità amministrativa in predetta attività, quindi il rilascio sia un atto vincolato. L’Amministrazione competente, tuttavia, deve comunque svolgere un’attività di verifica circa il possesso dei requisiti. 

Il SUAP online prevede una serie di funzioni che sono messe a disposizione delle Agenzie nelle seguenti sezioni:

  • una sezione in cui sono elencate le Agenzie per le imprese accreditate;
  • Istruzioni di accreditamento;
  • Agenda Agenzie;
  • Approfondimenti.

Potrebbe interessarti anche Appalto: cosa vuol dire e come funziona il contratto

impresa in un giorno suap funzione

Come funziona il SUAP?

Abbiamo detto che, tramite il portale Impresainungiorno, si accede allo sportello unico, il quale consente di ottenere:

  • le informazioni sulla pratica da avviare;
  • la documentazione da fornire;
  • la modulistica da usare;
  • lo stato di avanzamento della pratica;
  • il sistema di pagamento.

Tramite il portale, quindi, potrai presentare istanze, scaricare moduli o consultare la normativa vigente, effettuare i pagamenti delle imposte dovute per avviare l’impresa in un giorno.

Ti ricordiamo anche che, per ricorrere a questi strumenti, devi essere in possesso dello SPID e della CNS, cioè la Carta nazionale dei servizi, uno strumento di identificazione che consente di usufruire di diversi servizi delle amministrazioni pubbliche. La CNS non contiene la foto del titolare e non richiede requisiti di sicurezza per il supporto plastico. In sostanza, è una sorta di CIE, cioè carta di identità elettronica, dell’impresa.

Una volta effettuate le varie richieste, lo Sportello unico provvede a smistare i vari adempimenti tra i diversi destinatari, che possono essere il Comune, la Provincia o l’ASL, e qualsiasi altra amministrazione. Per ogni adempimento, potrai trovare sia i moduli che ti servono sia i costi che dovrai sostenere. 

Ti potrebbe anche interessare leggere: Accesso giustizia: come funziona il Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia

Come si apre un’impresa in un giorno?

Nella fase di avvio dell’impresa, è richiesta una serie di requisiti minimi, quali:

  • PC;
  • linea ADSL;
  • casella PEC;
  • firma digitale;
  • dispositivo di firma digitale con lettore oppure Token USB.

In primo luogo, dovrai accedere al portale indicato, in particolare all’area di servizio “ComUnica”, ossia la c.d. comunicazione unica. Quest’ultima è una pratica informatica, che serve a comunicare una serie di dati del richiedente e alcuni modelli, quali: 

  • ​​modello per il Registro Imprese;
  • modello per l’Agenzia delle Entrate;
  • modello per l’INPS;
  • modello per l’INAIL;
  • eventuale SCIA per il SUAP.

Questa pratica rappresenta la registrazione dell’impresa, che avviene tramite operazione unica. 

Ti consigliamo di leggere anche: CNEL: cos’è e cosa fa il Consiglio nazionale dell’economia e del Lavoro

impresa in un giorno come si apre

Comunicazione SCIA

Come abbiamo visto, la Comunicazione della SCIA è realizzata contestualmente alla ComUnica, grazie anche allo sportello unico online. La SCIA può essere presentata al SUAP per il tramite della Camera di Commercio territoriale, allegandola alla predetta Comunicazione unica. 

Dopo l’invio della ComUnica, la Camera di commercio trasmette la segnalazione al SUAP: questa consente di avviare il procedimento automatizzato.

Se il SUAP è gestito dal Comune accreditato, la SCIA deve essere inviata all’indirizzo PEC che trovi nell’Elenco nazionale dei SUAP. Se invece è un SUAP camerale, la SCIA viene depositata in automatico nella scrivania virtuale del Comune competente. Il responsabile del procedimento troverà la SCIA tra le ricevute, per poi essere evasa. 

Se si intende inviare la SCIA contestualmente alla ComUNica, questa deve essere compilata con gli strumenti di front office sul sito di impresa in un giorno. Dovrà essere compilata l’apposita sezione “Invio SCIA”

In questo caso, la Camera di Commercio svolge solo un ruolo di accettazione telematica della pratica, ma è il SUAP a svolgere le funzioni amministrative collegate. Quindi, l’impresa dovrà comunque rivolgersi a questo per tutte le informazioni relative al procedimento.

Potresti anche essere interessato a leggere: Modello UniLav INPS: cos’è e dove richiederlo online

Impresa in un giorno – Domande frequenti

È possibile aprire un’impresa in un giorno?

Il legislatore ha semplificato la burocrazia e gli adempimenti presso le pubbliche amministrazioni, rendendo possibile aprire un’impresa in un giorno tramite lo sportello unico online.

Che cos’è la ComUnica?

La ComUnica è una dichiarazione, che può essere effettuata online, per aprire un’impresa in un giorno. Contiene una serie di informazioni relative all’imprenditore e ha la funzione di registrazione dell’impresa.

Come si comunica la SCIA?

La scia per l’apertura di un’impresa in un giorno può essere comunicata contestualmente alla ComUnica, per via telematica.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…