Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
anatocismo
16 Febbraio 2023
Il termine anatocismo viene utilizzato in ambito economico per indicare il calcolo degli interessi su altri interessi già maturati su una determinata cifra.  Le norme relative al settore bancario vietano la produzione di interessi su eventuali interessi già dovuti dal cliente, che tradotto in altri termini significa che implicano il…
Responsabilità chirurgo estetico
16 Febbraio 2023
La responsabilità del chirurgo estetico è stata scrutinata da una recente pronuncia del Tribunale di Pistoia (sentenza n. 595 del 2021). In tale vicenda giudiziaria una signora ultrasettantenne aveva convenuto in giudizio un chirurgo plastico al fine di ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da un…
occupazione senza titolo
16 Gennaio 2023
Il proprietario ha pieno diritto di usare e godere della cosa propria secondo la sua naturale destinazione, per cui qualsiasi intervento di terzi diretto a limitare tale uso e godimento costituisce turbativa del diritto di proprietà sul bene e legittima il proprietario a chiedere non solo la tutela in forma…
uso esclusivo aree condominiali
13 Gennaio 2023
In dottrina è stata dibattuta la configurabilità di un “diritto reale di uso esclusivo” in ambito condominiale con riferimento all’accordo interno fra i comunisti che, in deroga all'articolo 1102 cc, assegni l'uso esclusivo, in tutto o in parte, di un bene comune solo ad uno o più comunisti. È stato…
usucapione parti comuni condominio
12 Gennaio 2023
Con la recentissima sentenza del 29.12.2022 n. 38088, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti attraverso i quali un condomino può usucapire una parte comune condominiale. Nel caso di specie, un condomino aveva utilizzato nel corso degli anni una parte del giardino condominiale, sulla quale affacciava il proprio…
simulazione diritto
06 Gennaio 2023
La simulazione è un istituto di diritto privato, disciplinato dagli articoli 1414 e seguenti del codice civile. Avviene quando le parti decidono di porre in essere un negozio giuridico o un atto di cui, in realtà, non vogliono gli effetti. La simulazione nel diritto ha lo scopo di creare all'esterno…
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
possesso
20 Dicembre 2022
Il possesso, nel diritto, equivale al diritto di godere e disporre delle cose possedute in modo pieno ed inclusivo. In pratica, consiste nel potere che si ha sulla cosa. Tale potere di manifesta in un'attività che corrisponde al diritto di proprietà o a un altro diritto reale. Il possesso è…
fallimento
30 Novembre 2022
L'istanza di fallimento, o istanza fallimentare, è l'atto con cui si richiede alla Pubblica Autorità di aprire una procedura di fallimento nei confronti di un dato soggetto. È disciplinata dalla cosiddetta Legge Fallimentare, R.D. 16 marzo 1942, n. 267 e D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 integrati dal D.Lgs. 12…
delega
17 Novembre 2022
Delega e procura sono due termini utilizzati spesso come sinonimi. Delegare un'altra persona significa farle svolgere un compito al posto nostro. La procura è un istituto giuridico che attribuisce a un altro soggetto il potere di rappresentanza, ma con risvolti differenti. Sono sicuramente diverse le volte in cui sarà capitato…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
atto di precetto
05 Novembre 2022
L’atto di precetto rappresenta un’intimazione di pagamento, la quale si riceve dell'esecuzione forzata. Viene supportata da altri titoli, quali per esempio un decreto ingiuntivo o una cambiale.  Cosa avviene prima del precetto e cosa succede dopo un atto di precetto? Possono già pignorare qualcosa oppure no? Cosa succede se non…