Vai al contenuto

Che differenza c’è tra delega e procura?

Nonostante siano termini con i quali è davvero semplice fare confusione, delega, procura e mandato non sono affatto la stessa cosa: vediamo di seguito quali sono le loro differenze fondamentali.

delega
  • Delega e procura sono due termini utilizzati spesso come sinonimi.
  • Delegare un’altra persona significa farle svolgere un compito al posto nostro.
  • La procura è un istituto giuridico che attribuisce a un altro soggetto il potere di rappresentanza, ma con risvolti differenti.

Sono sicuramente diverse le volte in cui sarà capitato di non poter svolgere in prima persona una determinata azione, come il ritirare una semplice raccomandata alla Posta, e di delegare un’altra persona.

La delega è un istituto giuridico con il quale possono essere esercitate delle azioni senza compierle personalmente, ma ci sono casi in cui entrano in gioco altri istituiti, ovvero la procura o il mandato

Conoscerne le differenze fin da subito risulta fondamentale per comprendere al meglio quali sono le conseguenze giuridiche che ne derivano. 

Delega e procura: il potere di rappresentanza

Per poter parlare delle differenza esistenti tra delega e procura, occorre introdurre il concetto di potere di rappresentanza, il quale viene attribuito da un soggetto – il rappresentato – a un altro – che prende invece il nome di rappresentante

Tale potere consiste nel fatto che il rappresentato può essere sostituito dal rappresentante – che dovrà ovviamente avere la capacità di intendere e di volere – nel compiere una o più attività giuridiche. Di conseguenza, una delega a un soggetto interdetto o a un minore non è valida.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tipologia di rappresentanza

Potere di rappresentanzaSpiegazione
rappresentanza diretta
il rappresentante agisce in nome e per conto del rappresentato, utilizzando il suo nome
rappresentanza indiretta
il rappresentante agisce per conto del rappresentato, senza utilizzare il suo nome (un esempio può essere quello del prestanome)

rappresentanza legale

il rappresentante agisce per volontà della legge: è il caso di un genitore che prende decisioni giuridiche al posto del figlio minore che ha ricevuto un’eredità da un nonno
rappresentanza organica
la rappresentanza può essere esercitata anche da persone giuridiche, enti e società
delega procura mandato

A cosa serve la delega?

A questo punto, si può introdurre il concetto di delega, ovvero un’autorizzazione scritta con la quale un determinato soggetto attribuisce a un altro il potere di rappresentarlo

La delega è un atto unilaterale al quale si ricorrere quando non si ha la possibilità di fare qualcosa personalmente, oppure per mancanza di volontà. 

Una delega dovrà contenere:

  • i dati del delegante e del delegato;
  • il motivo alla base della stessa;
  • la data e il luogo in cui viene conferita la delega;
  • la firma del delegante. 

A cosa serve la procura?

La procura, invece, è il negozio giuridico unilaterale con il quale una persona conferisce a un soggetto chiamato procuratore il potere di rappresentarla:

  • in tutti gli atti giuridici;
  • soltanto in un determinato negozio. 

La procura può essere espressa o tacita in base al fatto che sia rilasciata oralmente, per iscritto o per comportamenti inconcludenti. Si distingue inoltre tra procura generale e procura speciale, che fa riferimento a un unico affare specifico (e termina con il compimento dello stesso). 

LEGGI ANCHE Cos’è la procura speciale

delega procura mandato

Differenza tra delega, procura e mandato

Il mandato è ancora diverso rispetto sia alla delega, sia alla procura. Consiste nel contratto con il quale un individuo assume l’obbligo di più atti giuridici per conto e nell’interesse di un’altra persona, con la quale ha un accordo. 

Il mandato è, dunque, un contratto a forma libera, scritto o orale, che potrà essere:

  1. con rappresentanza, che si verifica quando un mandatario viene incaricato in modo esplicito di compiere tutti gli atti giuridici per conto e nell’interesse del mandante;
  2. senza rappresentanza, ovvero quando il mandatario agisce per conto proprio.

Una prima differenza tra la procura e il mandato consiste nel fatto che la prima non ha forma libera, ma ha la stessa forma dell’atto giuridico dal quale deriva. La seconda e più importante è che mentre il mandatario agisce in nome proprio, il procuratore opera in nome della persona che sta rappresentando

LEGGI ANCHE Cos’è la procura notarile

Delega e procura – Domande frequenti

Che valore ha una delega?

La delega è un atto che conferisce il potere di rappresentanza, ovvero la possibilità che un soggetto possa compiere una determinata azione per nome e per conto di qualcun altro.

Cosa si può fare con la procura?

La procura generale è un negozio giuridico con cui nominare un procuratore che si occuperà di compiere gli atti amministrativi per conto di un soggetto terzo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
chi ha ereditato il patrimonio di Armani
07 Ottobre 2025
In caso di successione, vale la regola della imposizione globale, la quale stabilisce che ogni trasferimento mortis causa sia soggetto a imposta. In Italia la successione a favore di enti non profit, come la Fondazione, è esente dall’applicazione dell’imposta di successione. Giorgio Armani ha trasferito l’intero pacchetto di quote della…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…