Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
07 Marzo 2023
Il ricorso al prefetto è una delle procedure che possono essere messe in pratica dai cittadini per contestare una multa, ovvero una sanzione amministrativa ricevuta per una violazione delle regole del Codice della Strada. Un ricorso non viene, ovviamente presentato in ogni evenienza, ma nei casi in cui la multa…
06 Marzo 2023
La vendita di cosa altrui è una vendita obbligatoria con cui l’alienante si obbliga a fare acquisire la proprietà di un bene altrui. Il bene si trasferisce automaticamente nel momento in cui entra nel patrimonio dell’alienante. Nel caso in cui tu non sia a conoscenza dell’altruità del bene, puoi chiedere…
06 Marzo 2023
Disdetta e recesso sono due parole che vengono spesso utilizzate come sinonimi. In realtà, si riferiscono a diritti differenti, che si caratterizzano per regole e modalità univoche, quindi non intercambiabili. In genere, per disdetta si intende la facoltà di liberarsi da un contratto al fine di sottrarsi ai suoi effetti…
03 Marzo 2023
La collazione è un’obbligazione che nasce in capo al donatario e gli consente di conferire il bene donato nel patrimonio ereditario, su cui si forma la comunione e poi la successiva divisione. Il Codice civile prevede diverse modalità a seconda del bene preso in considerazione. In particolare, si distingue tra…
01 Marzo 2023
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che permette al creditore di essere soddisfatto con prevalenza sul ricavato della vendita del bene ipotecato. È possibile costituire ipoteca mediante iscrizione nei pubblici registri, su beni immobili e mobili registrati, con durata ventennale. Esistono diverse tipologie di ipoteca: legale, giudiziale e volontaria. …
01 Marzo 2023
L’atto di notorietà è una certificazione che deve essere rilasciata da un pubblico ufficiale, alla presenza di due testimoni. La dichiarazione sostitutiva, invece, è un’autocertificazione, che riduce i tempi di attesa e i costi. Entrambi gli atti attestano il possesso di requisiti e qualità, oltre che la veridicità di alcuni…
28 Febbraio 2023
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Tale diritto è contenuto all’interno del Codice del consumo e può…
24 Febbraio 2023
Tra le diverse tipologie di frodi più recenti, ricordiamo per esempio le truffe sul trading, si annoverano anche le frodi alimentari. Questo termine viene utilizzato per indicare la produzione e distribuzione di alimenti che non avviene in modo conforme rispetto alla normativa in vigore. Ci sono due macrocategorie di frodi…
23 Febbraio 2023
La donazione di immobile potrebbe essere uno strumento vantaggioso per trasferire il bene al proprio figlio o a un altro congiunto. Tale istituto, però, è sottoposto ad una serie di formalità. In genere, deve essere realizzato nella forma dell’atto pubblico, alla presenza del notaio e dei testimoni. Tuttavia, l’ordinamento, oggi,…
22 Febbraio 2023
Tra i diritti reali di godimento rientrano l'usufrutto e l'enfiteusi. L'analisi del codice civile permetterà di comprendere le principali differenze tra i due diritti e il loro rapporto con il diritto di proprietà. Il diritto di proprietà è, in genere, considerato il principale diritto reale. Esso, infatti, è il modello…
21 Febbraio 2023
Due Diligence è un termine derivato dal diritto anglosassone, che viene utilizzato con accezioni differenti. Negli Stati Uniti, la Due Diligence ha un ruolo fondamentale sia nel diritto privato sia in quello commerciale, mentre in Italia per i piccoli acquisti effettuati dai clienti si fa riferimento alle regole della tutela…
20 Febbraio 2023
Dal 28 febbraio entrerà in vigore la ben nota Riforma Cartabia del processo civile. Le nuove disposizioni hanno introdotto alcune significative novità, soprattutto per quel che riguarda la disciplina della separazione e del divorzio. L’intento principale perseguito con queste disposizioni è stato quello di semplificare la procedura preesistente. Sono ormai…