Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
patria potestà della madre
14 Novembre 2021
L'ordinamento giuridico italiano contempla il concetto di matria potestà, ovvero di patria potestà al femminile?  Per rispondere a tale interrogativo, è necessario fare un passo indietro e analizzare com’è cambiata e qual è stata l’evoluzione, negli anni, della patria potestà.  Oggi è infatti più corretto parlare di responsabilità genitoriale: scopriamo…
divieto animali condominio
31 Ottobre 2021
Gli animali in condominio non possono più essere vietati. A stabilirlo è stata una sentenza della Corte di Cassazione, seguita dalla legge n. 220 del 2012. I regolamenti condominiali, dunque, non possono prevedere norme che siano contrarie alla legislazione in vigore. Divieto di animali in condominio: è possibile? Chi tiene…
green pass colf e badanti
28 Ottobre 2021
L’attuale normativa in vigore sul green pass, che ha esteso l’obbligo a tutti i lavoratori pubblici e privati per accedere ai luoghi di lavoro, prevede l’obbligo di certificazione verde anche per colf e badanti. Cosa succede a una badante convivente che non ha il green pass? C’è il rischio che…
crediti chirografari
22 Ottobre 2021
Nel Codice civile, il credito chirografario è inteso come un diritto di credito che non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione. L’etimologia del termine chirografario è greca: deriva infatti dal cheirógraphon, che significa manoscritto.   Analizziamo nel dettaglio la normativa sui crediti chirografari, esaminando: cosa vuol dire credito chirografario; la…
cittadinanza italiana
16 Ottobre 2021
La cittadinanza italiana è lo status giuridico che permette di godere dei diritti e doveri previsti dall’ordinamento giuridico italiano.  Ci sono diverse strade attraverso le quali si può ottenere la cittadinanza italiana, per esempio tramite lo ius sanguinis, ovvero quando si ha almeno un genitore italiano, oppure per matrimonio o…
green pass avvocati
15 Ottobre 2021
A partire dal 15 ottobre 2021, saranno in vigore una serie di novità riguardanti il Green Pass che riguarderanno, tra gli altri, anche gli avvocati e gli studi professionali.  Si tratta di cambiamenti che hanno suscitato non poche polemiche: sono, infatti, diversi gli avvocati contro il green pass che hanno…
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
accordi verbali
08 Ottobre 2021
Nel corso della propria vita, ci potranno essere diverse occasioni in cui si potranno stringere degli accordi verbali.  Potrebbe trattarsi di un accordo verbale di lavoro, di compravendita, ovvero relativo all’acquisto di un immobili, tra partner economici, e così via.  Gli accordi non scritti sono validi e vincolanti? Cosa dice…
effetto deriva pesticidi
04 Ottobre 2021
La necessità di contenere l'effetto deriva dei pesticidi a tutela della salute pubblica e dell'ambiente, ma anche delle produzioni biologiche, ottiene un primo e importante, seppur parziale, riconoscimento legislativo nel Ddl sul bio approvato di recente dal Senato. E, di conseguenza, i primi embrioni di strumenti di contrasto. Lo studio…
interdetto giudiziale
28 Settembre 2021
L’interdizione giudiziale ha la funzione di tutelare tutti quei soggetti che si ritrovano in condizione di abituale infermità mentale.  Si tratta, dunque, di quelle persone considerate incapaci di provvedere ai propri interessi in autonomia.  Vediamo di seguito chi è di preciso l’interdetto giudiziale, come funziona il procedimento di interdizione e…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…