Vai al contenuto

Effetto deriva dei pesticidi: nel Ddl sul bio primi strumenti di contrasto

Il disegno di legge prevede un obbligo a carico degli agricoltori convenzionali a tutela delle produzioni biologiche. Si tratta di una norma parziale, ma significativa.

effetto deriva pesticidi

La necessità di contenere l’effetto deriva dei pesticidi a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, ma anche delle produzioni biologiche, ottiene un primo e importante, seppur parziale, riconoscimento legislativo nel Ddl sul bio approvato di recente dal Senato. E, di conseguenza, i primi embrioni di strumenti di contrasto.

Lo studio scientifico

Nel 2019 uno studio condotto da ricercatori di alcuni enti scientifici altoatesini fornì un’evidenza dell’effetto deriva dei pesticidi che si sprigiona dai meleti trattati con prodotti fitosanitari. I fondamentali vettori della ricerca furono le api e il polline che esse raccolgono fuori e dentro i frutteti in questione: i pollini raccolti dalle piante nelle zone esterne ai meleti e incolte rivelarono livelli di contaminazione sostanzialmente analoghi a quelli delle aree ove erano stati irrorati i fitofarmaci.

effetto deriva pesticidi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Alcune modeste ma utili proposte

Qualche mese fa l’ultimo rapporto Stop Pesticidi di Legambiente avanzò, in questo ambito, spunti e proposte di un certo interesse.

Per esempio, in materia di distanze di sicurezza delle coltivazioni trattate con pesticidi dalle abitazioni, dai centri abitati, dalle aree di aggregazioni di persone vulnerabili.

Più precisamente, nel documento si chiedeva che queste distanze venissero fissate con atto normativo.

Un’altra utile sollecitazione contenuta nel dossier di Legambiente era quella relativa alla definizione di buffer zones (zone cuscinetto) di 15 metri dalle coltivazioni biologiche, che permetterebbero di abbattere i rischi proprio dell’effetto deriva, in particolare le conseguenti contaminazioni accidentali, che costituiscono oggi un’autentica minaccia per i produttori biologici.

Gli interventi della giurisprudenza

La tematica è tanto nevralgica da aver già costituito materia di sentenze di tribunali civili e amministrativi (in particolare, si segnala una pronuncia del Consiglio di Stato del 2013 relativa proprio a una vicenda trentina); ma ciò non toglie che la disciplina normativa, in particolare in chiave di tutela, di questi fenomeni presenti ancora troppi vuoti e in quanto tale necessiti di una seria e urgente integrazione.

effetto deriva pesticidi

Le novità del Ddl sul biologico

Orbene, in tempi più o meno brevi (a seconda di una serie di variabili), questo nocivo vuoto normativo potrebbe essere, seppur in piccola parte, colmato.

Infatti, nel disegno di legge sull’agricoltura biologica, di recente approvato dal Senato, è prevista una norma che sancisce che “gli agricoltori convenzionali adottano le pratiche necessarie per impedire l’inquinamento accidentale delle coltivazioni biologiche.”

Si tratta di una previsione che, al momento, pare avere un ambito d’azione assai limitato: infatti, è collocata nell’articolo del Ddl che disciplina i biodistretti.

Se ne ricava, quindi, che essa riguardi esclusivamente queste aree. In questo senso, è potenzialmente foriera di disparità di trattamento tra aziende biologiche a seconda che esse abbiano la fortuna o meno di essere site in un biodistretto. Disparità che, pertanto, possono risultare difficilmente comprensibili e ancor meno accettabili dai diretti interessati.

In ogni caso, questa norma costituirebbe un primo riferimento legislativo espressamente dedicato alla questione oggetto di questo post.

In quanto tale, essa merita attenzione, in particolare quella degli addetti ai lavori.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Stefano Palmisano
Avvocato penalista
Avvocato penalista da oltre 20 anni, divulgatore e formatore. Si occupa di diritto ambientale e diritto agroalimentare, con particolare attenzione alle produzioni biologiche e al vino.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto agrario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto agrario

Leggi tutti
servitu di passaggio
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile.  Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
servitù prediale
26 Agosto 2022
La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile.  Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.  Il presupposto per la costituzione della…
come funziona usucapione terreno
20 Giugno 2021
L’usucapione è un concetto molto diffuso nel diritto: si tratta di una modalità di acquisto della proprietà di un bene sulla base del possesso di alcuni requisiti ed è regolata dagli articoli 1158 e seguenti del Codice civile.  Come funziona nel caso di un terreno? Ci sono delle regole da…
prelazione agraria
17 Giugno 2021
La legge n. 590/65 prevede, al suo articolo 8, l’ipotesi di trasferimento a titolo oneroso o in enfiteusi, di terreni che vengono concessi in affitto a dei coltivatori diretti. Il fondo può essere acquistato anche da chi lo gestisce come mezzadro, colono o compartecipante: in tutti questi casi si esercita…