Vai al contenuto

Quando serve il Green Pass agli avvocati?

I cambiamenti sull'obbligo di green pass in vigore dal 15 ottobre 2021 coinvolgono anche il lavoro degli avvocati: ecco cosa cambia tra quelli impiegati negli uffici giudiziari e quelli che lavorano in uno studio professionale.

green pass avvocati

A partire dal 15 ottobre 2021, saranno in vigore una serie di novità riguardanti il Green Pass che riguarderanno, tra gli altri, anche gli avvocati e gli studi professionali. 

Si tratta di cambiamenti che hanno suscitato non poche polemiche: sono, infatti, diversi gli avvocati contro il green pass che hanno mostrato la loro opposizione. 

Vediamo di seguito quali saranno le nuove regole in vigore, analizzando l’applicazione di quello che prende il nome di Super Green Pass

Come funzionerà il Super Green Pass

In ottemperanza a quanto contenuto dal D.L. 127/2021, pubblicato in G.U 21 settembre 2021, n. 226, a partire dal 15 ottobre 2021 entrerà in vigore il cosiddetto Super green pass. In cosa consiste?

Nella pratica, il provvedimento emanato dal Governo ha esteso gli ambiti di applicazione della certificazione verde covid-19, la quale è diventata obbligatoria per l’accesso ai luoghi di lavoro, per tutti i lavoratori, sia quelli del settore pubblico, sia privato

Saranno esclusi dall’obbligo soltanto i soggetti che, per ragioni mediche, risultano esenti dalla vaccinazione: questi ultimi dovranno essere in possesso di una certificazione medica rilasciata nel rispetto dei criteri definiti dal Ministero della salute. 

green pass avvocati
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi dovrà avere il green pass per andare a lavoro

Il nuovo decreto, che avrà validità nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 31 dicembre 2021 (data in cui terminerà lo stato di emergenza), ha esteso l’obbligo di green pass a tutto il personale della pubblica amministrazione: non solo i lavoratori dipendenti, ma anche i collaboratori, gli stagisti e i volontari. 

Il green pass dovrà essere posseduto anche:

  • dal personale delle Autorità amministrative indipendenti, quali per esempio la Commissione nazionale per la società e la borsa e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, della Banca d’Italia;
  • tutti i magistrati, quindi da quelli ordinari a quelli amministrativi, ma anche da quelli contabili, militari, componenti delle commissioni tributarie e onorari, nel momento in cui accedono agli uffici giudiziari;
  • chiunque sia impiegato, a prescindere dall’inquadramento contrattuale, nel settore privato. 

Nell’ipotesi in cui non si fosse in possesso del green pass, si avrà diritto a conservare il proprio posto di lavoro, ma si verrà considerati assenti ingiustificati

Uffici giudiziari: chi è esente dall’obbligo di green pass

Il nuovo decreto legge, prevede l’esclusione dell’obbligo di green pass per alcuni soggetti che dovranno accedere agli uffici giudiziari. 

L’obiettivo è quello di fare in modo che il mancato possesso della certificazione verde non rappresenti un ostacolo allo svolgimento dei procedimenti, che potrebbero essere rallentati, e non porti a pregiudicare il diritto di difesa. 

Nello specifico, non dovranno avere obbligatoriamente il green pass per accedere agli uffici giudiziari:

  • gli avvocati e gli altri difensori;
  • i consulenti;
  • i periti e gli altri ausiliari del magistrato estranei alle amministrazioni della giustizia;
  • i testimoni e le parti del processo.
green pass avvocati

Green pass e avvocati che lavorano negli studi professionali

Diversa, è, invece la normativa per quanto riguarda gli avvocati impiegati negli studi professionali. Il decreto legge non è chiaro su questo punto, in quanto, come ribadito dallo stesso Ufficio studi del CNF (Consiglio Nazionale Forense) le disposizioni sono generiche e non distinguono tra artigiani, professionisti, piccole, medie e grandi imprese.

Gli avvocati vengono considerati come qualsiasi altro lavoratore del settore privato. Da ciò ne deriva che siano tenuti a rispettare l’obbligo di green pass nel momento in cui si recano presso uno studio professionale (anche se è il proprio). 

Di conseguenza, dovranno rispettare tale norma anche tutti i dipendenti a qualsiasi titolo (quali segretarie e segretari) e i collaboratori dello studio. 

Avvocati contro green pass: i limiti del nuovo decreto

Come emerge dalle stesse considerazioni evidenziate dal CNF, ci sono alcune criticità relative all’applicazione del decreto. Gli avvocati sono, infatti, dei liberi professionisti e, pertanto, non hanno un datore di lavoro. Chi si dovrebbe occupare, dunque, di fare in modo che gli obblighi imposti siano rispettati?

In aggiunta, potrebbe anche verificarsi “una situazione paradossale qualora al professionista venga impedito l’accesso al proprio studio, perché privo di green pass, e negata la possibilità di accedere ai fascicoli dei propri clienti, non essendo comunque stato introdotto un obbligo di vaccinazione o di possesso del certificato verde tout court, bensì solo ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro”.

Un altro dubbio riguarda, invece, l’accesso ai clienti dello studio, per i quali non è invece richiesto alcun obbligo di green pass. Il cliente, tra l’altro, non potrà neanche verificare che il professionista abbia il green pass perché questo genere di controllo non è, ovviamente, di sua competenza. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
danno esistenziale quantificazione
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
danno estetico cos'è
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
dentista pagato in nero
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…
risarcimento danni incidente stradale
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
avvocati online responsabilità civile
21 Giugno 2024
La responsabilità contrattuale deriva dall'inadempimento o inesatto adempimento di un'obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore. La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente. Un avvocato specializzato in responsabilità civile può…
responsabilità civile
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…